PNRR Asili nido: riapertura termini presentazione delle manifestazioni di interesse

Con riferimento all’Avviso pubblico prot. n. 41142 del 17 marzo 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito comunica che, a seguito dell’approvazione delle ulteriori graduatorie, sono riaperti i termini per le manifestazioni di interesse per la presentazione di manifestazioni di interesse per la costruzione di nuovi asili nido nella fascia 0-2 anni e/o per la riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asili nido nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

In particolare, ferme restando tutte le condizioni e le modalità di partecipazione previste nel citato Avviso pubblico prot. n. 41142 del 17 marzo 2025, il sistema informativo per la presentazione delle manifestazioni di interesse sarà aperto dalle ore 15.00 del giorno 11 luglio 2025 e fino alle ore 15.00 del giorno 29 luglio 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

I Comuni e il PNRR, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Una campagna di comunicazione per dare massima visibilità ai risultati straordinari già conseguiti dai Comuni sul Pnrr. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa lanciata dall’Anci che punta a raccontare e individuare le opere PNRR più significative realizzate. I Comuni possono inviare all’indirizzo email fattipnrr@anci.it una breve scheda descrittiva sulle opere, video e foto di qualità dei progetti ultimati e delle cerimonie di consegna/inaugurazione. Per i video sono preferibili formati in verticale, in alta definizione e con un buon audio.
Le schede dei progetti dovranno contenere la descrizione dell’opera o le opere realizzate con la componente e investimento PNRR cui fanno riferimento, il CUP, una descrizione, il valore economico, altre eventuali informazioni che si ritengano utili.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Rigenerazione urbana – Piani urbani integrati: Modalità di erogazione delle risorse secondo priorità delle fonti di finanziamento.

Il Ministero dell’interno informa i Soggetti attuatori degli interventi ricompresi nei Piani Urbani Integrati (PUI) e Rigenerazione Urbana che l’Amministrazione procede al trasferimento delle erogazioni secondo un ordine di priorità specifico delle singole fonti di finanziamento, come di seguito dettagliato.

Pur consentendo il sistema informativo ReGiS, all’interno del catalogo richieste – “Richieste di trasferimento”, la presentazione di una o più istanza/e nei limiti complessivi del costo RRF ed anche FOI (Fondo per l’avvio delle opere indifferibili), tuttavia l’Amministrazione procederà al riconoscimento e all’erogazione delle risorse secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Prima priorità: quota a valere sui fondi RRF (Recovery and Resilience Facility);
  2. Seconda priorità: quota a valere sui fondi PNC (Piano Nazionale Complementare solo per PUI);
  3. Terza priorità: quota a valere sui Fondi di bilancio dello Stato;
  4. Quarta priorità: quota a valere sul FOI (Fondo per l’avvio delle opere indifferibili).

Riguardo, infine, alle richieste di cui al precedente punto 4, seppur già caricate al sistema Regis, saranno istruite soltanto a seguito della definitiva erogazione delle risorse seguendo l’ordine sopradescritto. Il criterio di priorità sopra indicato si applica a tutte le tipologie di richieste di erogazione previste dalla normativa vigente, comprese le anticipazioni, i trasferimenti intermedi e i saldi finali.

Il Ministero rammenta che eventuali economie di progetto dovranno essere correttamente indicate per ciascuna fonte di finanziamento. In presenza di risorse FOI il soggetto attuatore dovrà registrare l’economia a sistema in “Gestione Fonti” prioritariamente sulla voce del FOI.

 

La redazione PERK SOLUTION

Decreto PNRR Scuola: la nota di lettura di Anci

Anci ha pubblicato un nota sintetica sul decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 cosiddetto Pnrr-Scuola, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”,  convertito in legge dalla Camera dei Deputati il 3 giugno scorso. La legge di conversione deve essere pubblicata ora in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento contiene alcune norme di interesse per i Comuni e le Città metropolitane in materia di Istruzione nonché alcune norme che introducono misure di semplificazione per l’edilizia scolastica PNRR e non PNRR.

Si prevede che per il nuovo bando asili nido 2025 saranno utilizzate le risorse disponibili sugli altri investimenti di titolarità del MIM (nuove scuole, mense scolastiche, messa in sicurezza piani regionali). La norma prevede altresì che le risorse residue, non impiegate per il nuovo Piano asili nido 2025, possono essere utilizzate a favore di altre misure del PNRR, ai fini del conseguimento dei relativi obiettivi. Per le varianti in corso d’opera i soggetti attuatori possano darne comunicazione al MIM, senza attendere autorizzazione, secondo le indicazioni che lo stesso Ministero dovrà fornire. Saranno effettuate dal MIM verifiche successive, anche a campione, sull’ammissibilità delle stesse varianti e le relative spese.

È consentito ai Comuni e alle Città metropolitane l’utilizzo dei ribassi di asta in appalti di lavori già aggiudicati e non ancora avviati, anche tramite accordi quadro, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi e dei target del PNRR e per fronteggiare l’incremento dei prezzi.

È stato prorogato al 31 luglio 2025 il termine per l’inserimento da parte dei Comuni beneficiari all’interno del sistema di monitoraggio e rendicontazione degli identificativi di progetto (CUP) e al 31 ottobre 2025 il termine della possibilità di revoca del
contributo nel caso di mancato rispetto del termine di aggiudicazione dei lavori.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Mense scolastiche: Scorrimento graduatoria

In riferimento al secondo Piano mense scolastiche PNRR (Avviso 29 luglio 2024), è stato pubblicato sul sito MIM lo scorrimento della graduatoria degli interventi che saranno finanziati con oltre 83 mln di euro (https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuovo-piano-mense-scolastiche/).

Il decreto, in attesa di pubblicazione,  prevede che almeno il 66,3% delle risorse sia destinato al Mezzogiorno. Gli enti beneficiari dovranno concludere i lavori entro il 31 marzo 2026 e completare i collaudi entro il 30 giugno dello stesso anno.

 

La redazione PERK SOLUTION

Nuovo Avviso PNRR per l’aggiornamento dei numeri civici dei Comuni

Su PA digitale 2026 è stato infatti pubblicato un nuovo Avviso dedicato ai Comuni: 56 milioni di euro per l’aggiornamento di ANNCSU, l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane. Si tratta dell’archivio informatizzato contenente gli stradari ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani realizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate.

Risorse che il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione degli enti tramite la Misura 1.3.1 della Missione 1 Componente 1 del PNRR dedicata alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND).

Lo scopo dell’Avviso è quello di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. I dati presenti ad oggi su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso.

Grazie all’Avviso i Comuni potranno quindi verificare ed eventualmente integrare l’attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati. Per farlo potranno candidarsi su PA digitale 2026 fino al 15 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.

 

La redazione PERK SOLUTION

Asili nido, in arrivo l’autorizzazione di 578 milioni per rafforzare l’offerta educativa 0-2 anni

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi tre nuovi decreti che prevedono l’autorizzazione di 578 milioni di euro per il potenziamento dell’offerta educativa rivolta ai bambini nella fascia 0-2 anni.

“Con questi provvedimenti vengono autorizzati 641 interventi, tra costruzione di nuovi asili nido e riconversione di edifici pubblici. Continuiamo a lavorare per garantire pari opportunità educative sin dalla prima infanzia, riducendo i divari sociali e territoriali e assicurando a ogni bambino il diritto a un’educazione di qualità, indipendentemente dal Comune o dalla Regione di appartenenza”, ha dichiarato il Ministro.

Le risorse autorizzate oggi si aggiungono agli oltre 4 miliardi di euro già investiti per il settore, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in termini di nuovi posti nido attivati.

“Ho voluto introdurre anche un’azione innovativa, stanziando 150 milioni di euro per permettere ai Comuni di arredare in modo moderno e funzionale i nuovi asili. Un passo importante per supportare concretamente l’offerta educativa per i più piccoli. Investire nell’istruzione fin dai primi anni significa costruire il futuro del Paese”, ha concluso il Ministro.

Circa il 74% delle risorse è destinato alle regioni del Mezzogiorno, sulle quali il Ministero continua a concentrare particolare attenzione, anche nell’ottica di rafforzare la copertura dei servizi per l’infanzia.

La graduatoria degli interventi finanziati è disponibile sul sito del MIM, nella sezione dedicata al PNRR (https://pnrr.istruzione.it/), dove nei prossimi giorni saranno pubblicati anche l’avviso per la richiesta degli arredi e l’avviso per la riapertura dei termini di candidatura destinato ai Comuni che non hanno potuto partecipare in precedenza.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Asili nido: le graduatorie interventi ammessi a finanziamento

Anci informa che sono state pubblicate sul sito del MIM le Graduatorie del terzo Avviso asili nido del 17 marzo 2025:

  • Allegato 1 (Elenco degli Enti e degli interventi ammessi a finanziamento a seguito della procedura di adesione ai sensi dell’art. 2 comma 2 (manifestazioni di interesse in forma singola) e ai sensi dell’art.2 comma 4, 5 (manifestazione di interesse in forma aggregata);
  • Allegato 2 (Graduatoria degli interventi per la procedura ai sensi dell’art. 2, comma 6).

Pubblicato inoltre un  terzo elenco di Comuni e interventi25-04-22-Allegato-1-DM-signed.pdf  relativi all’Avviso pubblico del 15 maggio 2024, n. 068047 – articolo 3, comma 8. Verranno inoltre messe a disposizione risorse per circa 150 milioni di euro per il finanziamento degli arredi per gli asili nido, i cui bandi saranno  pubblicati  prossimamente.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Rigenerazione urbana: Compilazione e sottoscrizione del nuovo atto di adesione e d’obbligo

In conformità a quanto previsto dal decreto del 3 marzo 2025 “Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze di cui all’articolo 1, comma 42-quater, della legge 27 dicembre 2019, n.160”, la Direzione Centrale della Finanza Locale informa i Soggetti Attuatori della Misura M5C2I2.1 “Rigenerazione Urbana” che è possibile procedere alla compilazione e sottoscrizione del nuovo atto di adesione e d’obbligo di cui agli articoli 1 e 2 del citato decreto.

A tal fine, gli Enti beneficiari degli interventi compresi negli Allegati 1 e 2 sono invitati ad utilizzare il rispettivo atto di adesione e d’obbligo allegato al decreto e disponibile sul sito web del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale, il quale, compilato e sottoscritto digitalmente, dovrà essere caricato a sistema RegiS direttamente dal Soggetto Attuatore, nella Sezione “Anagrafica di Progetto”, sub-sezione “Allegati”. Il termine di 30 gg per la compilazione e trasmissione dell’atto de quo decorre dal 13 maggio 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Ministero Interno: Aggiornate le check list per i soggetti attuatori

Il Ministero dell’interno ha provveduto all’aggiornamento delle checklist destinate ai Soggetti Attuatori per la realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gestiti dal Ministero dell’Interno.

  • l’Allegato 2 “Checklist verifica affidamento” e l’Allegato 4 “Checklist per la verifica ammissibilità spesa” al Manuale di istruzioni per Il Soggetto Attuatore della Misura M5C2 Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;
  • l’Allegato 2 “Checklist verifica affidamento” e l’Allegato 4 “Checklist per la verifica ammissibilità spesa” al Manuale di istruzioni per il Soggetto Attuatore della Misura M5C2 Investimento 2.2: Piani Urbani Integrati (PUI);
  • l’Allegato 3 “Checklist di autocontrollo sostanziale spesa del Soggetto Attuatore” al Manuale per l’attuazione, rendicontazione e monitoraggio della misura M5C2I2.2 b)_Piani Urbani Integrati – Fondo di Fondi della Bei.

Le checklist così aggiornate concorrono ad assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa e la raccolta di documenti e informazioni per il conseguimento dei target e milestone previsti per la misura ed a richiamare l’attenzione su alcuni elementi e relativi adempimenti di responsabilità.

La redazione PERK SOLUTION