Aggiornamento compensi da corrispondere ai componenti delle commissioni di concorso

È stato pubblicato in G.U. n. 225 del 10 settembre 2020 il DPCM del 24 aprile 2020 recante “Determinazione dei compensi da corrispondere ai componenti delle commissioni esaminatrici e della Commissione per l’attuazione del progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni”. Le amministrazioni ad ordinamento autonomo e gli enti pubblici non economici possono stabilire, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, compensi aumentati o diminuiti del dieci per cento rispetto a quelli stabiliti dal presente decreto.  Le Regioni e le autonomie locali, nell’esercizio della propria autonomia, possono (facoltà) recepire quanto previsto dal decreto.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

 

Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, le “Linee Guida” AGID

L’AGID (Agenzia per l’Italia digitale) ha pubblicato il documento che fornisce alle pubbliche amministrazioni indicazioni sulla gestione documentale, elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative.
La gestione documentale dei procedimenti amministrativi garantisce la corretta amministrazione dei documenti, dalla produzione alla conservazione. In quest’ottica sono state adottate e pubblicate le “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”.
Le Linee Guida, che si compongono di sei allegati tecnici, sono state emanate dopo avere seguito la procedura conforme alle indicazioni dell’art. 71 “Regole tecniche” del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) e hanno il duplice scopo di:

  • aggiornare le regole tecniche attualmente in vigore sulla formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, già precedentemente regolate nei DPCM del 2013 e 2014;
  • incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia, addivenendo ad un “unicum” normativo che disciplini gli ambiti sopracitati, nel rispetto della disciplina in materia di Beni culturali.

Come precisato dal Consiglio di Stato – nell’ambito del parere reso sullo schema di decreto legislativo del correttivo al CAD, n. 2122/2017 del 10.10.2017 – le Linee Guida adottate da AGID, ai sensi dell’art. 71 del CAD, hanno carattere vincolante e assumono valenza erga omnes. Ne deriva che, nella gerarchia delle fonti, anche le presenti Linee Guida sono inquadrate come un atto di regolamentazione, seppur di natura tecnica, con la conseguenza che esse sono pienamente azionabili davanti al giudice amministrativo in caso di violazione delle prescrizioni ivi contenute.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

DL Semplificazioni, le norme di Funzione pubblica

Con il via libera della Camera, è arrivato l’ok definitivo del Parlamento al decreto Semplificazioni. Il testo interviene su molti settori, dalle infrastrutture alla green economy, dall’edilizia al digitale, attraverso norme di sburocratizzazione e snellimenti procedimentali. Al riguardo,  il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha pubblicato delle slide con tutti i provvedimenti chiave cui hanno lavorato il Ministro Dadone e la Funzione pubblica.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Anno scolastico 2020/2021, assegnate le risorse per affitti, noleggi e acquisti di strutture modulari

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’elenco definitivo relativo all’avviso pubblico per l’assegnazione di risorse in favore degli enti locali per affitti, noleggi e acquisti di strutture modulari per avvio anno scolastico 2020/2021.
L’articolo 32, comma 2, lettera a), del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 stanzia, come noto, risorse ai fini dell’acquisizione in affitto o con le altre modalità previste dalla legislazione vigente, inclusi l’acquisto, il leasing o il noleggio di strutture temporanee, di ulteriori spazi da destinare all’attività didattica nell’anno scolastico 2020/2021, nonché delle spese derivanti dalla conduzione di tali spazi e del loro adattamento alle esigenze didattiche. Con successivo decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 28 agosto 2020, n. 109 è stato stabilito che le risorse allo scopo destinate sono 70 milioni, di cui 29 milioni nell’anno 2020 e 41 milioni nell’anno 2021, e che le stesse siano assegnate prioritariamente agli affitti e alle spese di conduzione e di adeguamento degli spazi locati alle esigenze didattiche, a seguito di verifica con gli Uffici scolastici regionali e previa rilevazione degli effettivi fabbisogni con avviso pubblico. A seguito di istruttoria con gli enti locali, con decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del 4 settembre 2020, n. 322 è stato approvato l’elenco degli enti locali beneficiari delle risorse di cui alla voce “8.1 affitti” e di cui, per la parte relativa ai medesimi affitti, alla voce “8.4 spese derivanti dalla conduzione degli spazi e del loro adattamento alle esigenze didattiche”. Il Ministero procederà alla corresponsione delle risorse, previa esibizione dei contratti di affitto o dei preventivi e della relativa congruità, anche avvalendosi del supporto dell’Agenzia del Demanio per le relative verifiche. Nei prossimi giorni gli enti beneficiari riceveranno apposite indicazioni operative, da parte della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, sulle modalità di monitoraggio e rendicontazione delle risorse. Inoltre, il Ministero dell’istruzione procederà con ulteriore decreto direttoriale all’autorizzazione delle richieste relative al noleggio di strutture temporanee, nei limiti delle ulteriori risorse disponibili.
Inoltre, a seguito di ulteriore istruttoria con gli enti locali, con decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale 7 settembre 2020, n. 326 è stato approvato l’elenco degli enti locali beneficiari delle risorse di cui alla voce “8.2 noleggi di strutture temporanee a uso didattico”. Al riguardo, il Ministero precisa che a fronte delle richieste pervenute, nei limiti delle risorse disponibili, sono state valutate e verificate le sole richieste di noleggio degli enti che hanno manifestato, in sede di rilevazione, un numero maggiore di studenti e, quindi, con una maggiore popolazione scolastica da allocare a seguito di emergenza Covid. Il Ministero potrà procedere alla corresponsione delle risorse, previa esibizione dei contratti di noleggio ovvero di idonei preventivi. Nei prossimi giorni gli enti beneficiari riceveranno apposite indicazioni operative da parte della Direzione Generale sulle modalità di monitoraggio e rendicontazione delle risorse.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

L’inottemperanza all’ordine di demolizione comporta l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio comunale

In caso di inottemperanza all’ordine di demolizione di opere abusive, l’effetto traslativo della proprietà avviene ipso iure e costituisce l’effetto automatico della mancata ottemperanza, pertanto il provvedimento di acquisizione presenta una natura meramente dichiarativa e non implica alcuna valutazione discrezionale (cfr. ad es. C.d.S., sez. VI, 25 giugno 2019, n. 4336). È quanto ha ribadito dal Consiglio di Stato, sezione VI, con la sentenza 3 agosto 2020, n. 4888.
La giurisprudenza ha avuto modo di approfondire il tenore e gli effetti del comma 5 dell’art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), ai sensi del quale l’opera acquisita è demolita con ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale a spese dei responsabili dell’abuso, salvo che con deliberazione consiliare si dichiari l’esistenza di prevalenti interessi pubblici e sempre che l’opera non contrasti con rilevanti interessi urbanistici, ambientali o di rispetto dell’assetto idrogeologico;
In sostanza, la norma consente, in alternativa alla soluzione finale della demolizione dell’edificazione abusiva, che quest’ultima resti pur sempre in situ, ponendo, affinché effettivamente si determini il vantaggio per l’intera collettività, requisiti destinati a fungere da presupposto dell’evento – sussistenza di prevalenti interessi pubblici; mancanza di contrasto dell’edificazione con rilevanti interessi urbanistici, ambientali o di rispetto dell’assetto idrogeologico – dei quali è arbitro l’ente locale, e dei quali il controinteressato può dimostrare l’insussistenza (cfr. ad es. C.d.S., sez. VI, 13 aprile 2017, n. 1770).

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

DL Semplificazioni, oggi il voto di fiducia

È previsto per oggi pomeriggio, alla Camera, il voto sulla questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (Approvato dal Senato) (C. 2648). Il voto di fiducia, per appello nominale, avrà luogo a partire dalle ore 15.53.

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Emergenza Covid-19, in G.U. il DPCM del 7 settembre 2020

È stato pubblicato in G.U. n. 222 del 7 settembre 2020 il DPCM recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi  del  virus COVID-19 sull’intero  territorio  nazionale,  le  misure  di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020 sono prorogate sino al 7 ottobre 2020.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavori e lavoratori fragili, le indicazioni ministeriali

È stata pubblicata la Circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili.
La Circolare fornisce indicazioni operative in merito alle modalità di espletamento delle visite e del giudizio medico-legale.
Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l’attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria, in ragione dell’esposizione al rischio di da SARS-Co V-2, in presenza di patologie con scarso compenso clinico come malattie cardiovascolari, respiratorie e metaboliche, con documentazione medica attestante la relativa patologia.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Whistleblowing: In vigore il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio

In vigore dal 3 settembre il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio predisposto dall’ANAC con delibera del 1° luglio 2020 n. 690, pubblicato in G.U. n. 205 del 18 agosto 2020. Il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro (all’art. 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001) è in vigore dal 3 settembre scorso a seguito della avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (GU – Serie Generale n. 205 del 18.08.2020). Il nuovo regolamento predisposto dall’Autorità disciplina i procedimenti di:

  1. gestione delle segnalazioni di illeciti effettuate dal whistleblower;
  2. accertamento di eventuali comportamenti ritorsivi adottati nelle amministrazioni e negli enti di cui al comma 2 dell’art. 54-bis, nei confronti del whistleblower e conseguente applicazione della sanzione di cui al comma 6, primo periodo dell’art. 54-bis al soggetto responsabile;
  3. accertamento del mancato svolgimento da parte del responsabile dell’attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti effettuate dal whistleblower e conseguente applicazione della sanzione di cui al comma 6, terzo periodo dell’art. 54-bis;
  4. accertamento dell’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni di illeciti ovvero l’adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5 del decreto legislativo n. 165/2001 e conseguente applicazione della sanzione di cui al comma 6, secondo periodo decreto legislativo n. 165/2001.

Con il nuovo testo si è provveduto a modificare l’intera struttura del Regolamento per consentire all’Autorità Nazionale Anticorruzione di esercitare il potere sanzionatorio in modo più efficiente e celere e per svolgere un ruolo attivo nell’opera di emersione di fatti illeciti commessi nelle amministrazioni pubbliche. Ecco le principali novità.

Sono state distinte le quattro tipologie di procedimento:

  • il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti (presentate ai sensi del co. 1 dell’art. 54-bis);
  • il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’avvenuta adozione di misure ritorsive (avviato ai sensi del co. 6 primo periodo dell’art. 54-bis,);
  • il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’inerzia del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) nello svolgimento di attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti (co. 6 terzo periodo dell’art. 54-bis);
  • il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni (co. 6 secondo periodo dell’art. 54-bis)

In linea con l’impostazione, il Regolamento è strutturato in cinque Capi. Ecco le più importanti novità:

Il primo Capo è dedicato alle definizioni: la principale novità qui introdotta riguarda l’art. 1 relativo alle definizioni; in particolare, alla lett. k) del citato articolo, è stata fornita una nozione di misura ritorsiva più ampia rispetto a quella prevista dal Regolamento previgente ma, si ritiene, più in linea sia con le Linee Guida sia con la nuova Direttiva europea in materia di whistleblowing.

Il secondo Capo disciplina il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti o di irregolarità trasmesse ad Anac ai sensi dell’art. 54-bis, comma 1. Le principali novità proposte riguardano l’introduzione di una analitica indicazione degli elementi essenziali della segnalazione di illeciti;

Il terzo Capo concerne la disciplina relativa al procedimento sanzionatorio avviato sulla base delle comunicazioni di misure ritorsive. In particolare, si è deciso di introdurre una analitica indicazione degli elementi essenziali delle comunicazioni delle misure ritorsive e di regolamentare la facoltà dell’Ufficio di richiedere integrazioni documentali o informative laddove sia necessario acquisire elementi ulteriori rispetto a quelli contenuti nella comunicazione. Inoltre, si è ritenuto di modificare la disciplina relativa alla fase istruttoria, disciplinando la partecipazione del whistleblower al procedimento sanzionatorio avviato dall’Autorità e snellendo l’articolazione del procedimento stesso.

Il quarto Capo è dedicato al procedimento sanzionatorio semplificato. In particolare, è stato regolamentato in maniera puntuale il procedimento che l’Autorità può avviare ai sensi dell’art. 54-bis co. 6 secondo periodo.

L’ultimo Capo è dedicato alle disposizioni finali: in particolare, è stato stabilito, mediante la previsione di una norma transitoria, che il “Regolamento troverà applicazione ai procedimenti sanzionatori avviati successivamente alla sua entrata in vigore”.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

DL Semplificazioni, via libera al Senato

Con 157 voti favorevoli, 82 contrari e una astensione, il Senato ha approvato l’emendamento interamente sostitutivo del DDL dell’articolo unico del DDL di conversione del decreto-legge n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (A.S. 1883), sul quale, nella stessa seduta, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, a nome del Governo, aveva posto la questione di fiducia. Il testo passa alla Camera dei deputati.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION