Rendicontazione dei contributi straordinari di cui all’articolo 158 del TUEL

La Direzione Centrale della Finanza Locale informa che l’unica modalità consentita per l’invio della certificazione di rendicontazione dei contributo straordinari di cui all’art. 158 del TUEL è quella telematica. Accedendo sul sito internet della Direzione Centrale per la Finanza Locale, nell’area riservata del Sistema Certificazioni degli Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”), di volta in volta viene aggiunta una sezione dedicata alla gestione applicativa della certificazione richiesta.

Considerato il numero elevato di contributi straordinari erogati dalla Direzione Centrale per la Finanza Locale, le certificazioni di rendicontazione verranno rese disponibili nella richiamata area riservata del Sistema Certificazioni degli Enti Locali gradualmente. Gli enti che saranno tenuti a rendicontare riceveranno una comunicazione in cui verrà segnalata l’apertura, sul portale TBEL, della rendicontazione relativa ad una specifica linea di finanziamento.

Gli enti dovranno attendere comunicazioni in tal senso e a non trasmettere alcuna rendicontazione con una modalità che non sia quella informatica tramite la richiamata procedura. Gli enti che hanno già trasmesso la certificazione a mezzo posta certificata saranno tenuti a riproporre nuovamente la rendicontazione nel rispetto delle indicazioni fornite con il presente comunicato.

La certificazione presente nell’area riservata TBEL riguarda soltanto i contributi gestiti dalla Direzione Centrale per la Finanza Locale. Le rendicontazioni che afferiscono a contributi attribuiti da altri Dipartimenti del Ministero dell’interno o da altre Amministrazioni non sono disponibili sulla ripetuta piattaforma TBEL e dovranno essere inviate ai competenti uffici con le modalità che gli stessi provvederanno a segnalare.

 

La redazione PERK SOLUTION

Risoluzione anomalie relative all’associazione CIG-CUP nella piattaforma ReGiS

La Direzione Centrale della Finanza Locale informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’articolo 1, commi 139 e seguenti, della Legge n.145/2018 che, a seguito di un controllo effettuato sulla piattaforma ReGiS, sono state riscontrate anomalie relative ai CUP indicati nell’elenco. In particolare, risultano presenti uno o più CIG Lavori nella sezione “Procedure di Aggiudicazione” – “Lista CIG Associati al CUP” che non sono correttamente associati nella relativa sottosezione “Procedure di Aggiudicazione”. Tale mancata associazione potrebbe bloccare l’iter di verifica e di pagamento da parte dell’Amministrazione.

Per risolvere tale anomalia, si invitano gli Enti a seguire la seguente procedura:

  1. Accedere alla tile “Procedure Aggiudicazione”;
  2. Consultare la sottosezione “Lista dei CIG associati al CUP”, all’interno della quale sono elencate le procedure di aggiudicazione espletate per la realizzazione del progetto e associate al CUP (recuperate in interoperabilità con la BDNCP/ANAC). Aggiornare la sottosezione utilizzando la funzione “Aggiorna dati da sistema esterno”;
  3. Selezionare la riga relativa al CIG da associare;
  4. Utilizzare la funzione “Aggiungi da CIG selezionato” per far comparire automaticamente il CIG nella sottosezione “Procedure di aggiudicazione”.

Qualora il sistema esterno non rilevi automaticamente le procedure, è possibile inserirle manualmente nella sottosezione “Procedure di aggiudicazione”. Inoltre, selezionando la riga corrispondente al CIG in questione, l’Ente può modificare i relativi dati e caricare eventuale documentazione amministrativa nella sezione “Allegati”.

Gli enti dovranno provvedere alla corretta associazione delle procedure di gara per garantire la completezza e l’accuratezza dei dati presenti in piattaforma anche al fine di procedere alle verifiche propedeutiche all’erogazione o recupero delle somme dovute e non dovute da parte dell’Amministrazione.

 

La redazione PERK SOLUTION

Ripartizione fondo di 56 milioni di euro per l’anno 2025 per specifiche esigenze di correzione del FSC

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 18 febbraio 2025 recante: “Ripartizione del fondo di 56 milioni di euro per l’anno 2025, per specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale”, previsto dall’articolo 1, comma 754, della legge 30 dicembre 2024, n. 207.

A favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, di cui all’allegato B, si provvede all’attribuzione delle risorse finanziarie del fondo destinato a specifiche esigenze di correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale.

Le risorse del fondo diventeranno strutturali a partire dal 2026, in quanto, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 753, della legge del 30 dicembre 2024 n. 207, confluiscono nell’incremento della dotazione complessiva del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC), di cui all’articolo 1, comma 448, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, alimentando la componente compensativa del Fondo di Solidarietà Comunale prevista dall’articolo 1, comma 449, lettera d-quater) della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

Accrual: pubblicati tutti i moduli formativi e le linee guida aggiornate

Il Ministero delle finanze e dell’economica comunica che sono stati pubblicati, sul Portale di formazione, gli ultimi moduli formativi relativi a ITAS 1 – Composizione e schemi del bilancio di esercizio, ITAS 9 – Ricavi e proventi, ITAS 11 – Strumenti finanziari, ITAS 14 –Partecipazioni in organismi controllati o collegati e accordi a controllo congiunto e ITAS 18 – Costi e oneri.

Il test di verifica finale dell’apprendimento, utile al rilascio dell’attestato, verrà reso disponibile quanto prima.

Inoltre, nella sezione degli standard contabili, sono state aggiornate le linee guida di ITAS 1, ITAS 2, ITAS 3, ITAS 5, ITAS 6, ITAS 7, ITAS 8, ITAS 9, ITAS 11, ITAS 12, ITAS 14 e ITAS 18 per un allineamento con i moduli formativi relativi agli stessi ITAS certificati dalla SNA.

 

La redazione PERK SOLUTION