Pagamento contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022

La Direzione centrale della Finanza Locale rende noto che si proceduto all’ulteriore pagamento, per scorrimento graduatoria, del contributo attribuito con decreto del Ministero dell’interno del 28 ottobre 2022 agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

Sono stati esclusi dal predetto pagamento tutti gli enti locali potenziali beneficiari del contributo che risultano tutt’ora inadempienti. Quest’ultimi dovranno intervenire direttamente sul sistema SIMOG di ANAC (con successivo aggiornamento automatico della BDAP), entro e non oltre il 30 giugno 2023, in modo da far risultare l’avvenuto adempimento (si allega l’elenco degli enti inadempienti come risultante dal monitoraggio BDAP). Scaduto tale termine si procederà ad un ulteriore verifica su BDAP e tutti gli enti ancora inadempienti saranno considerati definitivamente “non più beneficiari” del contributo in esame.

Si evidenzia che il pagamento è stato sospeso, ai sensi dell’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267 (TUOEL), nei confronti degli enti locali che non sono in regola con la trasmissione alla citata BDAP dei documenti contabili, come previsto dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 12 maggio 2016, nonché nei confronti degli enti che non hanno adempiuto alla trasmissione del questionario SOSE. Il pagamento a favore di detti enti locali sarà disposto solo dopo che gli stessi avranno provveduto a sanare tale situazione.

Si rammenta che le risorse finanziarie stanziate per le finalità in esame sono fondi nazionali e non rientrano nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

 

La redazione PERK SOLUTION

Spese per progettazione definitiva ed esecutiva, richieste entro il 15 gennaio 2021

Con comunicato del 18 dicembre 2020, il Ministero dell’Interno fornisce le indicazioni operative per la richiesta del contributo per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade (art. 1, comma 51 della legge n. 160/2019 e smi). Ai sensi del successivo comma 52, gli enti locali (comuni, province, città metropolitane, comunità montane, comunità isolane e unioni di comuni) comunicano le richieste di contributo al Ministero dell’interno, entro il termine perentorio del 15 gennaio dell’esercizio di riferimento del contributo. La richiesta deve contenere:
a) le informazioni riferite al livello progettuale per il quale si chiede il contributo e il codice unico di progetto (CUP) valido dell’opera che si intende realizzare;
b) le informazioni necessarie per permettere il monitoraggio complessivo degli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade;
b-bis) le informazioni relative al quadro economico dell’opera, dando evidenza dei costi inerenti alla progettazione, qualora l’ente locale utilizzi un Codice Unico di Progetto (CUP) di lavori.
Ciascun ente locale può inviare fino ad un massimo di tre richieste di contributo per la stessa annualità e la progettazione deve riferirsi, nell’ambito della pianificazione degli enti locali, a un intervento compreso negli strumenti programmatori del medesimo ente locale o in altro strumento di programmazione. Con decreto del Ministero dell’interno del 10 dicembre 2020, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stata approvata la modalità di certificazione presente nell’area riservata del Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”) accessibile dal sito web della Direzione Centrale della Finanza Locale all’indirizzo https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify.
La certificazione deve essere trasmessa, a pena di decadenza, entro le ore 24:00 del 15 gennaio 2021.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION