Fondo di solidarietà comunale: Recepito il monito della Sentenza n. 71/2023. Non fondate le questioni di legittimità costituzionale

Con la sentenza n. 45/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto non fondato il ricorso proposto dalla Regione Liguria nei confronti dell’articolo 1, commi 494, 497, 533, 534 e 535, della legge numero 213 del 2023 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), in riferimento agli articoli 3, 5, 114, 119, commi primo, terzo, quarto e quinto, e 120, secondo comma, della Costituzione. Tali disposizioni trasferiscono le risorse vincolate dal «Fondo di solidarietà comunale» al «Fondo per l’equità del livello dei servizi», fondo speciale e con vincolo di destinazione, che individua, come destinatari, i comuni che ancora non abbiano raggiunto i livelli essenziali o gli obiettivi di servizio relativi a servizi sociali, asili nido e trasporto di alunni disabili.

Tale scelta, espressiva della discrezionalità del legislatore, recepisce il monito formulato dalla Corte con la sentenza numero 71 del 2023, in cui si è affermato che l’articolo 120, secondo comma, della Costituzione abilita il potere sostitutivo dello Stato come rimedio all’inadempienza dell’ente territoriale, ove lo richieda la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Questa previsione «fa sistema» con l’articolo 119, quinto comma, della Costituzione ed è quindi all’interno dei fondi perequativi speciali, correttamente strutturati ai sensi dello stesso comma.

La Corte ha ribadito che, se nell’unico fondo perequativo relativo ai comuni, ai sensi dell’articolo 119, terzo comma, della Costituzione, non possono tollerarsi quote “vincolate”, altre «componenti perequative riconducibili al quinto comma della medesima disposizione devono, invece, trovare distinta, apposita e trasparente collocazione in altri fondi a ciò dedicati, con tutte le conseguenti implicazioni, anche in termini di rispetto, quando necessario, degli ambiti di competenza regionali». La Corte ha osservato altresì che il criterio individuato dal legislatore è volto ad attuare il principio della spesa  costituzionalmente necessaria, prevedendo che, in un contesto di risorse scarse, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quelle che si connotano come funzionali a garantire la tutela della salute, dei diritti sociali, delle politiche sociali e della famiglia.

 

La redazione PERK SOLUTION

Incremento FSC per sociale, asili nido e trasporto disabili: Le istruzioni per il monitoraggio e la rendicontazione

Con le leggi di bilancio del 2021 e del 2022 sono state stanziate risorse aggiuntive sul Fondo di Solidarietà Comunale finalizzate al miglioramento di alcuni servizi di particolare importanza: i servizi sociali, gli asili nido e il trasporto degli studenti con disabilità. A queste risorse sono associati dei livelli obiettivo da raggiungere nell’offerta dei servizi, ovvero i Livelli Essenziali delle Prestazioni – LEP e gli obiettivi di servizio, e un meccanismo di monitoraggio dei risultati e di rendicontazione delle risorse. La gestione della piattaforma digitale per il monitoraggio e la rendicontazione di tali risorse è affidata a Sose S.p.A.

Il Ministero dell’Interno, in collaborazione con Sose S.p.a., ha ritenuto opportuno fornire agli enti interessati un quadro di insieme, organicamente strutturato per servizio, delle risorse disponibili e delle relative modalità di impiego, monitoraggio e rendicontazione. Eventuali quesiti potranno essere inoltrati alla seguente casella di posta elettronica: comunicazione@sose.it.

  1. RIFERIMENTI NORMATIVI. LEP

  2. SOCIALI
    A partire dal 2021 sono state rese disponibili risorse aggiuntive sul Fondo di Solidarietà Comunale per il potenziamento dei servizi sociali lasciando ai comuni la possibilità di intervenire sia sull’entità che sulla qualità dei servizi offerti. La norma tiene conto del LEP di 1 assistente sociale ogni 5.000 abitanti e stabilisce un obiettivo di servizio intermedio da raggiungere entro il 2026. Le risorse stanziate crescono progressivamente dai 215 milioni di euro del 2021 fino ai 650 milioni dal 2030 per poi rimanere costanti nel tempo.Target –> 1 assistente sociale ogni 6.500 abitanti entro il 2026


  3. ASILI NIDO
    La legge di bilancio 2022 ha stanziato le risorse necessarie a incrementare il numero di posti in asilo nido fino a raggiungere nel 2027 il LEP fissato al 33% della popolazione tra 0 e 3 anni per ciascun comune o bacino territoriale. Il raggiungimento del LEP avverrà in modo graduale iniziando dai comuni con un livello del servizio inferiore al 28,88% dei posti e a questo scopo sono state stanziate risorse che crescono di anno in anno dai 120 milioni per il 2022 fino ai 1.100 milioni annui a decorrere dal 2027.Target –> +142.000 bambini serviti dal 2027


  4. TRASPORTO STUDENTI CON DISABILITÀ
    Per incrementare la percentuale di studenti disabili di scuole dell’infanzia primarie e secondarie di primo grado ai quali è garantito il trasporto per raggiungere la scuola, la legge di bilancio 2022 ha assegnato risorse aggiuntive ai comuni partendo dai 30 milioni di euro del 2022 fino ai 127 milioni annui dal 2027.Target –> +26.000 studenti dal 2027

I WEBINAR
Allo scopo di informare i comuni delle importanti novità introdotte su LEP e obiettivi di servizio SOSE, in collaborazione con la Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha promosso 6 webinar tematici divisi per macroaree. Di seguito i link:

Rendicontazione sociale, asili nido e trasporto disabili: I chiarimenti operativi di Sose

SOSE in collaborazione con la Ragioneria Generale dello Stato hanno organizzato, a partire da luglio 2022, diverse sessioni formative, che sono proseguite fino a ottobre con cadenza settimanale, allo scopo di favorire la conoscenza dei meccanismi previsti dalle norme in tema di rendicontazione delle risorse aggiuntive del FSC attribuite per spese sociali, asili nido e trasporto disabili, e supportare gli enti locali nella rendicontazione delle risorse attraverso l’utilizzo della piattaforma strutturata e gestita da SOSE per conto di RGS.

I comuni hanno avuto la possibilità di intraprendere un percorso formativo dedicato a LEP, obiettivi di servizio e rendicontazione delle risorse aggiuntive secondo quanto previsto dalle Leggi di bilancio 2021 e 2022. Le sessioni formative si sono svolte online e hanno registrato una particolare attenzione da parte degli enti, testimoniata anche dai numerosi quesiti, oltre 200, formulati durante i webinar e ai quali SOSE e RGS hanno fornito delle risposte, in seguito anche pubblicate e condivise sui portali istituzionali. Questo ha contribuito a chiarire molti dubbi in merito alle corrette procedure da seguire affinché i comuni da queste novità normative possano raggiungere il massimo dei loro obiettivi in termini di erogazione dei servizi previsti.

L’introduzione degli obiettivi di servizio associati alle risorse aggiuntive riconosciute ai comuni per il potenziamento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto scolastico degli studenti con disabilità costituisce, infatti, un passo in avanti importante in Italia e pone i comuni nelle condizioni di poter incrementare alcuni dei servizi più importanti in tema di diritti civili e sociali dei cittadini. Durante gli incontri è stato introdotto lo scenario normativo e istituzionale entro il quale si collocano gli strumenti messi a disposizione dal legislatore e hanno avuto la possibilità di testare una navigazione guidata della piattaforma SOSE dedicata proprio alla rendicontazione delle risorse aggiuntive.

Le registrazioni dei webinar sono pubblicate sul canale Youtube di SOSE mentre i materiali presentati sono consultabili sulle pagine dedicate di sose.it e opencivitas.it.

Documentazione di riferimento: