Decreto finanziamenti videosorveglianza, scadenza 31 dicembre per la presentazione dei progetti

Anci rende noto che è stata diramata il 13 dicembre 2022 la Circolare del Ministero dell’Interno con la quale si evidenzia lo schema di Patto per la sicurezza urbana dedicato ai sistemi di videosorveglianza e utile alla concessione di contributi previsti ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 ottobre u.s. pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 il 1° dicembre scorso.
E’ esplicitamente previsto che valgono i Patti in essere già sottoscritti tra Comune e Prefettura anche riferiti alle procedure di presentazione delle annualità precedenti.
Le richieste devono essere presentate dai Comuni interessati entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, ovvero entro il 31 dicembre 2022 e che le risorse complessivamente a disposizione sono pari a 36 milioni di euro. Non potranno avere accesso a tali risorse i Comuni che hanno già beneficiato del finanziamento in una delle ultime tre procedure di concessione di contributi (triennio precedente).
È estesa inoltre la possibilità di presentare le richieste anche ai Comuni in forma associata, la cui convenzione preveda tra le funzioni e i servizi da svolgere in modo coordinato il servizio di Polizia municipale, e alle Unione di Comuni. Si ricorda infine che i Comuni devono presentare le richieste di ammissione ai contributi alla Prefettura territorialmente competente utilizzando, a pena di irricevibilità, il modello allegato A) al decreto.
Il decreto fissa, all’articolo 2, i requisiti necessari per la richiesta di accesso al finanziamento, a partire dalla previa approvazione del progetto in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Sono stati rimodulati i criteri relativi alla valutazione degli indici di delittuosità ed è stato fissato un limite di 250mila euro alla quota di finanziamento erogabile con risorse erariali per ciascun progetto, riducendo la quota di cofinanziamento da parte dell’ente richiedente.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI: Assegnati i contributi alle organizzazioni di volontariato per l’anno 2021

ANCI rende noto che sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento della Protezione Civile gli elenchi dei progetti ammessi al finanziamento per l’anno 2021 fra quelli presentati dalle organizzazioni di volontariato nell’ambito del programma che annualmente assegna loro contributi.
L’Anci ha curato, ai sensi del Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 1886 del 16/05/2020, la proposta di graduatoria per la quota locale dedicata rafforzamento della capacità operativa e di intervento (Misura 1C).
Maggiori informazioni e dettaglio dei progetti finanziati dal Dipartimento sono disponibili sul sito del Dipartimento.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

Rimborso oneri relativi al personale civile assunto a seguito della soppressione della ex Base Nato dell’Arcipelago della Maddalena

Nel far seguito al comunicato del 26 aprile 2022, il Ministero dell’interno comunica che con provvedimento del 3 ottobre 2022, è stato disposto il pagamento del saldo, nella misura del 40%, del contributo assegnato nell’anno 2022 per il rimborso degli oneri relativi al personale civile assunto a seguito della soppressione della ex Base Nato dell’Arcipelago della Maddalena ai sensi dell’art. 2, comma 100, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Come già evidenziato in occasione di precedenti comunicazioni, rappresenta uno specifico obbligo degli enti comunicare al Ministero dell’interno le intervenute interruzioni, per qualsiasi causa, del rapporto di lavoro del personale di che trattasi.

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti inviando una richiesta per e-mail a amelia.mazzariello@interno.it oppure a daniela.secondini@interno.it.

 

La redazione PERK SOLUTION

Comuni con siti Unesco: Prorogata al 25 agosto la scadenza per la presentazione dei progetti

Il Ministro del Turismo – Direzione generale della valorizzazione della promozione turistica – in considerazione dei quesiti ricevuti in ordine alla presentazione delle proposte progettuali e della recente tornata elettorale che ha impegnato numerose Amministrazioni Comunali, ha ritenuto opportuno concedere la proroga del termine per la presentazione delle domande di finanziamento circa l’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, alle ore 12:00 del giorno 25 agosto 2022.

Si ricorda che in data 4 marzo 2022 è stato pubblicato l’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO che dà seguito al Decreto Interministeriale MiTur MEF del 30/12/2021 – Prot. Num. 2445/21.

In particolare, i destinatari della misura sono:

  • “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” come classificati dall’ISTAT, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità e con una variazione negativa delle presenze tra il 2019 e il 2020;
  • Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • Comune di Roma Capitale, per interventi di valorizzazione turistica della città.

Lo stanziamento complessivo di 75 milioni di euro è finalizzato al finanziamento delle idee progettuali pervenute da parte dei Comuni proponenti, da concludersi entro il 30 novembre 2024, con ad oggetto le seguenti tipologie di intervento:

  • Realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale;
  • Realizzazione di itinerari turistici;
  • Progetti di marketing ed eventi;
  • Opere di carattere edilizio, strutturale o impiantistico funzionali ad accrescere la fruizione e l’attrattività turistica o allestimenti su siti culturali, paesaggistici e naturalistici funzionali ad accrescere la fruizione e l’attrattività turistica.

Allegati:
Decreto del Direttore Generale prot. 8651/22 dell’08/07/2022
Avviso del Responsabile Unico del Procedimento prot. 8702/22 dell’08/07/2022

 

La redazione PERK SOLUTION

Scade il 17 luglio il termine di presentazione domande per contributi aggiuntivi trasporto scolastico

Con la pubblicazione in G.U. n. 145 del 23 giugno 2022 del decreto del Mims 15 giugno 2022 è stato prorogato al 17 luglio 2022 il termine per la presentazione delle domande per l’erogazione del contributo per l’erogazione di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi finalizzati al contenimento della diffusione del COVID-19, ai sensi dell’articolo 1, comma 790, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. La precedente scadenza era stata fissata al 15 maggio 2022.

Si ricorda che l’articolo 39, comma 1-bis, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 prevede che al fine di consentire l’erogazione dei servizi di trasporto scolastico in conformità alle misure di contenimento della diffusione del COVID-19 di cui al decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e al decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, i Comuni possono utilizzare, nel limite complessivo di 150 milioni di euro, le risorse di cui al Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali, per il finanziamento di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi. Pertanto, ciascun Comune può destinare nel 2020 per il trasporto scolastico risorse aggiuntive nel limite del 30 per cento della spesa sostenuta per le medesime finalità nel 2019.

A tale fine, l’articolo 1, comma 790, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 ha istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, un fondo con una dotazione di 150 milioni di euro per l’anno 2021.

Nella compilazione della domanda gli enti dovranno indicare quale importo a titolo di contributo unicamente la spesa aggiuntiva sostenuta, rispetto all’esercizio 2019, per l’erogazione di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi finalizzati all’adozione di misure di contenimento della diffusione del COVID-19, riferita all’anno scolastico 2020-2021 e all’anno scolastico 2021-2022 limitatamente alle obbligazioni sottoscritte alla data del 5 gennaio 2022.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente attraverso il canale web della piattaforma CONSAP.

 

La redazione PERK SOLUTION

Contributo manutenzione di opere pubbliche per gli enti sciolti per mafia

La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che con decreto direttoriale del 1° luglio 2022 è stato disposto il riparto, per l’anno 2022, del Fondo di 5 milioni di euro previsto dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, assegnato annualmente ai comuni i cui consigli comunali sono stati sciolti ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, e finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche.

Le risorse del Fondo sono state attribuite ai comuni che si trovavano nella situazione di scioglimento di cui al richiamato articolo 143, al 1° luglio 2022, data di adozione del citato decreto. L’assegnazione del contributo in esame è stata effettuata nel rispetto dei criteri di riparto stabiliti dal decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 15 maggio 2018. Con successivo decreto dirigenziale, da adottarsi entro il 10 luglio 2022, sarà disposto il pagamento delle somme attribuite a ciascun comune.

Ciascun comune che beneficia dell’assegnazione del contributo in esame è tenuto, ai sensi dell’articolo 158 del predetto decreto legislativo n.267 del 2000, alla presentazione del rendiconto al Ministero entro il termine stabilito dal medesimo articolo. Il mancato rispetto di tale termine perentorio comporta l’obbligo di restituzione del contributo straordinario assegnato.

 

La redazione PERK SOLUTION

Contributo ai Comuni che hanno usufruito delle anticipazioni di liquidità ex articolo 243-ter TUEL

Il Ministro dell’interno ha pubblicato il decreto 15 giugno 2022, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con i relativi allegati A e B, recante: «Ripartizione del contributo complessivo di 22,6 milioni di euro, per l’anno 2022, in favore di alcuni comuni che hanno usufruito delle anticipazioni di liquidità ai sensi dell’articolo 243-ter del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, o destinatari delle anticipazioni disposte con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 243-quinquies del medesimo testo unico, interessati dalla sentenza della Corte costituzionale n.18 del 2019», previsto dall’articolo 27, comma 3 del decreto-legge 1° marzo 2022, n.17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n.34.

L’articolo 27, commi da 3 a 4-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 dispone l’assegnazione di un contributo complessivo per l’anno 2022 di 22,6 milioni di euro a favore di comuni che abbiano usufruito delle anticipazioni di liquidità ai sensi dell’articolo 243-ter del TUEL, o che siano stati destinatari della anticipazione di cui all’articolo 243-quinquies del medesimo decreto e che, per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 18 del 14 febbraio 2019, abbiano subito un maggior onere finanziario dovuto alla riduzione dell’arco temporale di restituzione delle predette anticipazioni.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

Avviso per Comuni con siti Unesco e Città creative UNECO: pubblicazione format di proposte di progetto

Nell’ambito dell’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico‐culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, il Ministero del Turismo ha condiviso il format utile alla presentazione delle proposte di progetto.

Si ricorda che in data 4 marzo 2022 è stato pubblicato l’Avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO che dà seguito al Decreto Interministeriale MiTur MEF del 30/12/2021 – Prot. Num. 2445/21.

In particolare, i destinatari della misura sono:

  • “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” come classificati dall’ISTAT, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità e con una variazione negativa delle presenze tra il 2019 e il 2020;
  • Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • Comune di Roma Capitale, per interventi di valorizzazione turistica della città.

Lo stanziamento complessivo di 75 milioni di euro è finalizzato al finanziamento delle idee progettuali pervenute da parte dei Comuni proponenti, da concludersi entro il 30 novembre 2024, con ad oggetto le seguenti tipologie di intervento:

  • Realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale;
  • Realizzazione di itinerari turistici;
  • Progetti di marketing ed eventi;
  • Opere di carattere edilizio, strutturale o impiantistico funzionali ad accrescere la fruizione e l’attrattività turistica o allestimenti su siti culturali, paesaggistici e naturalistici funzionali ad accrescere la fruizione e l’attrattività turistica.

Allegati:

Decreto interministeriale del 30 novembre 2021 
Avviso approvato con determina del 28 febbraio 2022 (prot. 2959) 
Allegato 1 aggiornato al 27 aprile 2022 come da Decreto del DG prot. 5618
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4 aggiornato al 27 aprile 2022 come da Decreto del DG prot. 5618


Avviso del 25 marzo 2022 di proroga e rettifica dell’Avviso pubblico (prot. 4314)
Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione turistica, prot. n. 4336/22 del 25/3/2022 


Elenco dei Comuni che hanno manifestato interesse a partecipare e dei Comuni rinunciatari 


Decreto del Direttore Generale prot. 5618/22 del 27/04/2022
Avviso del Responsabile Unico del Procedimento prot. 5619/22 del 27/04/2022


Avviso del Responsabile Unico del Procedimento prot. 6389/22 del 16/05/2022
Format utile alla presentazione delle proposte di progetto

 

Contributo erogazione servizi di trasporto scolastico, presentazione domande entro il 15 maggio 2022

Pubblicato in G.U. n. 83 del 8-3-2022 il decreto del 31 marzo 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili contenente le indicazioni  operative per l’accesso al contributo per l’erogazione di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi finalizzati al contenimento della diffusione del COVID-19, ai sensi dell’art. 1, comma 790, della L. 30 dicembre 2020, n. 178 , con particolare riguardo alle modalità di presentazione delle domande e all’istruttoria procedimentale delle stesse, nonché alle modalità di comunicazione degli importi trasferibili.

Il contributo è previsto per l’erogazione di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi finalizzati al contenimento della diffusione del COVID-19 con riferimento all’anno scolastico 2020-2021 e, unicamente per le obbligazioni sottoscritte fino al 5 gennaio 2022 (data di entrata in vigore del decreto attuativo), all’anno scolastico 2021-2022. Sono escluse le spese sostenute già oggetto di certificazione COVID-19 per l’anno 2020 ai sensi del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero dell’interno n. 59033 del 1° aprile 2021. Le risorse saranno assegnate a tutti i comuni anche in forma associata che ne facciano richiesta, nel limite del 30% della spesa sostenuta per il trasporto
scolastico per l’esercizio finanziario 2019.

La domanda per il contributo dovrà essere resa entro il termine del 15 maggio 2022, nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione / atto di notorietà ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e sarà soggetta alla responsabilità, anche penale, di cui agli articoli 75 e 76 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica in caso di dichiarazioni mendaci. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma https://contributotrasportoscolastico.consap.it, compilando l’apposito format on-line allegato al decreto.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Biblioteche, richiesta contributo per l’acquisto di libri entro il 29 aprile 2022

Il Ministero della Cultura, con decreto del 14 gennaio 2022, definisce le modalità di assegnazione delle risorse, pari a 30 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2022 e 2023, destinate, ai sensi dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, alle biblioteche aperte al pubblico dello Stato, degli enti territoriali e dei soggetti beneficiari ai sensi della legge 17 ottobre 1996, n. 534, e della legge 28 dicembre 1995, n. 549, per l’acquisto di libri.
Le risorse sono assegnate per l’acquisto di libri secondo le seguenti quote fino a un massimo di:
a) 1.500 euro per le biblioteche con un patrimonio librario fino a 5.000 volumi;
b) 3.500 euro per le biblioteche con un patrimonio librario di oltre 5.000 volumi e fino a 20.000 volumi;
c) 7.000 euro per le biblioteche con un patrimonio librario di oltre 20.000 volumi.

Le risorse assegnate a ciascuna biblioteca devono essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di libri, da effettuarsi per almeno il settanta per cento presso almeno tre diverse librerie con codice ATECO principale 47.61 presenti sul territorio della provincia o città metropolitana in cui si trova la biblioteca. Ove in tale territorio non siano presenti o attive almeno tre librerie con codice ATECO principale 47.61, la biblioteca può effettuare gli acquisti nel territorio della regione.
Le risorse assegnate a ciascuna biblioteca devono essere spese entro 90 giorni dall’avvenuto accredito da parte della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore e devono essere rendicontate entro il 30 novembre 2022 con riferimento all’anno 2022 e entro il 30 novembre 2023 con riferimento all’anno 2023.

Le istanze potranno essere presentate, come da Decreto Dirigenziale Rep. n. 127 del 24 febbraio 2022, esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile dal 29 marzo 2022 – ore 12:00 al 29 aprile 2022 – ore 12:00.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION