Contributo stabilizzazione del personale ex Ente Tabacchi Italiani (E.T.I.). Saldo anno 2025

La Direzione centrale della Finanza Locale comunica che con decreto dirigenziale del 23 settembre 2025, è stato disposto il pagamento del saldo, nella misura del 30%, del contributo assegnato nell’anno 2025 a favore delle province, delle città metropolitane, dei comuni, per il rimborso degli oneri relativi alla stabilizzazione, presso gli enti medesimi, del personale ex E.T.I. (Ente Tabacchi Italiani), ai sensi dell’articolo 9, comma 25, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n.122.

Il pagamento è stato sospeso, ai sensi dell’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, sia per gli enti che non hanno trasmesso alla banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP), i documenti contabili come previsto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016, sia nei confronti degli enti che non hanno adempiuto alla trasmissione del questionario SOSE.

Prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio finanziario verrà disposto un ulteriore pagamento a favore degli enti che, entro e non oltre il 30 novembre 2025, avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione rimuovendo le cause di sospensione del pagamento.

Come già evidenziato in occasione di precedenti comunicazioni la Direzione ricorda che rappresenta uno specifico obbligo degli enti comunicare al Ministero dell’interno – Direzione Centrale per la Finanza Locale, le intervenute interruzioni del rapporto di lavoro del personale ex E.T.I. Gli enti beneficiari del pagamento possono visualizzare l’importo loro assegnato sul sito della Direzione Centrale per la Finanza Locale consultando la sezione “Banche dati degli enti locali“ selezionando “Pagamenti” alla voce di spettanza “CONTRIBUTO STABILIZZAZIONE PERSONALE EX ETI”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Rendicontazione contributi per la progettazione definitiva ed esecutiva annualità 2017-2023

Con comunicato del 4 agosto 2025, la Direzione centrale della finanza locale informa che A decorrere dal 1° settembre 2025 ed entro le ore 24:00 del 31 dicembre 2025 è disponibile il modello informatizzato di certificato del rendiconto (unico e complessivo per tutti i contributi erogati a ciascun ente), esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”). Ogni ente, beneficiario di uno o più dei contributi in oggetto, per una o più annualità, è tenuto alla predisposizione del relativo rendiconto, distinto per singolo contributo e per singola progettazione (C.U.P.).

La normativa di cui all’art. 41-bis D.L. n. 50 del 2017 e art. 1 commi da 51 a 58 della L. n. 160 del 2019 ha stabilito che i contributi in esame sono soggetti a rendicontazione. A prescindere da tale previsione normativa, il comunicato rammenta che l’articolo 158 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., ha previsto che per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche gli enti locali sono tenuti alla presentazione del rendiconto all’amministrazione erogante.

La mancata presentazione del rendiconto comporta l’obbligo di restituzione del contributo assegnato come previsto dal citato articolo 158.

Decreti ministeriali di assegnazione:

 

La redazione PERK SOLUTION

Spiagge sicure, Estate 2025: un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l’obiettivo di “Spiagge sicure – Estate 2025”, il progetto promosso dal ministero dell’Interno che rafforza l’impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione turistica durante la stagione estiva. Sono 50 i comuni costieri selezionati – tutti non capoluogo di provincia e con meno di 50.000 abitanti – che riceveranno 30.000 euro ciascuno per finanziare azioni di contrasto all’illegalità commerciale. L’iniziativa punta a tutelare cittadini e consumatori, garantendo una presenza più efficace delle Forze dell’ordine e sostenendo un’offerta turistica di qualità, libera da concorrenza sleale e fenomeni di degrado.

«Con “Spiagge sicure” – ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi – vogliamo offrire un supporto concreto alle amministrazioni locali per assicurare un’estate all’insegna della legalità, della sicurezza e del rispetto delle regole, valorizzando allo stesso tempo le nostre località costiere, tra le destinazioni più amate del turismo nazionale e internazionale».

 

La redazione PERK SOLUTION

Finanza Locale: Contributi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio: Al via le domande per le annualità 2026-2028

Con il Decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2025, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e già disponibile sul portale della Finanza Locale, è stata ufficialmente avviata la procedura per la presentazione delle istanze di contributo da parte dei Comuni, ai sensi dell’articolo 1, comma 139, della Legge 145/2018. I finanziamenti sono destinati a interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per le annualità 2026, 2027 e 2028. A partire dal 22 luglio 2025 e fino al 15 settembre 2025 (ore 23:59), i Comuni interessati potranno trasmettere la richiesta di contributo esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma GLF (Gestione Linee di Finanziamento), utilizzando il modello allegato al decreto ministeriale.

A chi spettano i contributi e per quali opere
Il contributo può essere richiesto per:

  • la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico,
  • la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti,
  • la messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici, con priorità per quelli scolastici.

Sono previsti limiti massimi per fasce demografiche:

  • 1 milione di euro per Comuni fino a 5.000 abitanti,
  • 2,5 milioni di euro per Comuni da 5.001 a 25.000 abitanti,
  • 5 milioni di euro per Comuni con oltre 25.000 abitanti.

Non possono accedere alla misura i Comuni che hanno già ottenuto l’intero importo massimo per la fascia di riferimento nelle annualità 2023-2024-2025. Sono invece ammesse nuove istanze per richiedere l’eventuale quota residua non ancora concessa o richiesta.

Criteri tecnici e requisiti CUP
Ogni intervento deve essere identificato da un CUP valido, con:

  • natura “03 – Realizzazione di lavori pubblici”,
  • tipologia diversa da “06 – Manutenzione ordinaria”, “59 – Lavori socialmente utili” e “99 – Altro”,
  • classificazione coerente con i settori ammessi (infrastrutture ambientali, stradali o sociali).

La mancata osservanza di questi parametri comporta l’esclusione automatica dell’istanza.

Validità della richiesta e possibilità di rettifica
L’istanza può essere ritirata e sostituita prima della scadenza, attraverso una nuova trasmissione telematica. Il modello precedente perderà validità sia in termini di data di invio che di contenuti.

Cause di esclusione
Sono escluse le richieste che:

  • riportano un CUP errato o non pertinente,
  • non si riferiscono a opere incluse in strumenti programmatori,
  • provengono da Comuni che non hanno trasmesso alla BDAP i documenti contabili previsti dalla normativa,
  • non rispettano le modalità o i termini previsti dal decreto.

Assistenza e documentazione
Per supportare i Comuni nella fase di invio è stato predisposto un Manuale Utente GLF, allegato al comunicato ufficiale. È inoltre attivo un sistema di assistenza tecnica e amministrativa, con l’avvertenza che il servizio sarà sospeso tra l’11 e il 22 agosto 2025.

Richieste di chiarimento e assistenza potranno essere richieste:

 

La redazione PERK SOLUTION

Fusione Comuni: Contributo straordinario spettante per gli anni 2023 e 2024

Il Ministero dell’interno ha reso noto il riparto definitivo del contributo straordinario spettante per gli anni 2023 e 2024 agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni, ai sensi dell’articolo 15, commi 3 e 3 bis, del Decreto Legislativo n.267 del 18 agosto 2000.

Tenuto conto delle economie che si sono realizzate, ai sensi dell’articolo 1, comma 885, della legge 27 dicembre 2017, n.205, a valere sui residui del fondo di solidarietà comunale, rispettivamente per gli anni 2022 e 2023, gli importi, spettanti agli enti per il contributo straordinario relativo all’anno 2023 ed all’anno 2024, sono stati rideterminati secondo le modalità previste dall’art. 2, commi 2 e 3 del Decreto del Ministro dell’Interno in data 30 agosto 2024.

Inoltre, il ministero comunica, infine, che nelle date del 15 e del 17 aprile 2025 è stata disposta l’erogazione del saldo del richiamato contributo straordinario spettante, per l’anno 2023 e per l’anno 2024, agli enti interessati.

Tabella di riparto anno 2023

Tabella di riparto anno 2024

 

La redazione PERK SOLUTION

Mensa personale e contributi Tarsu, dal ministero Istruzione in arrivo pagamenti 2024

Anci rende noto che il ministero dell’Istruzione e del Merito sta provvedendo ad autorizzare i pagamenti a favore dei Comuni per il contributo per la mensa del personale scolastico statale, che ammonta complessivamente a 104 mln di euro. I contributi sono assegnati direttamente ai Comuni, secondo quanto previsto  al comma 41, art.7 della legge 135/2012.
Per il riparto delle risorse sono stati confermati, anche per quest’anno, i criteri indicati dall’ANCI che consentono un ampliamento della platea dei fruitori, garantendo una maggiore equità a tutto il personale che può usufruire del pasto.
Le risorse assegnate possono essere consultate dai Comuni nella tabella mensa (Decreto Dipartimentale 29-10-2024)
Per quanto  riguarda la  TARSU nelle  scuole statali,  a seguito della Delibera di Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 17 ottobre 2024 e  in considerazione  dell’incremento dello stanziamento registrato limitatamente all’esercizio finanziario 2024,  per  un importo  pari  a  55.172.756,00 milioni di euro, è stata aumentata dal 14% (del 2023) al 20% la percentuale aggiuntiva da assegnare ai 5.428 Comuni virtuosi (dati ISPRA anno 2022) che hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata minima del 65%.
Le risorse assegnate ai Comuni sono consultabili nella tabella Tarsu “Contributo relativo al pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Annualità 2024”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Slittamento erogazione contributi per spese di progettazione per interventi di messa in sicurezza

Con comunicato del 31 ottobre 2024, la Direzione centrale della finanza locale ricorda che con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, datato 17 aprile 2024, è stato assegnato il contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58,della legge 27 dicembre 2019, n.160, annualità 2024, agli enti locali titolari delle richieste classificate dalla posizione n.1 alla posizione n.1.494 dell’apposita graduatoria.

Il decreto stesso ha costituito, in capo agli enti beneficiari, l’obbligo di assumere l’obbligazione giuridicamente vincolante della stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione del singolo CUP oggetto del contributo, entro il 28 ottobre 2024, pena la perdita del contributo assegnato. Tuttavia, il ministero ha ricevuto dagli enti locali beneficiari numerose di segnalazioni di difficoltà operative e di disallineamento dei dati inseriti nelle piattaforme P.C.P. e B.D.N.C.P. di alimentazione della B.D.A.P. che di fatto impediscono la corretta rilevazione dell’adempimento in scadenza al 28 ottobre 2024.

In merito ai disallineamenti tra le informazioni valorizzate sulle menzionate piattaforme di monitoraggio, ai fini della verifica degli adempimenti relativi al contributo in oggetto, la Direzione centrale provvede al monitoraggio quale semplice operatore esterno senza alcun margine di intervento operativo/rettifica sulle medesime. Ciò comporta ritardi nella verifica del suddetto adempimento del 28 ottobre 2024 ed il conseguente slittamento dell’erogazione dei contributi assegnati e subordinati all’adempimento stesso.

Pertanto gli Enti locali beneficiari del contributo sono invitati a verificare la propria situazione in B.D.A.P., segnalando le eventuali discordanze e/o difficoltà operative all’assistenza B.D.A.P. e A.N.A.C. ai seguenti indirizzi:
https://www.anticorruzione.it/contattaci
https://openbdap.rgs.mef.gov.it/it/assistenza

Eventuali chiarimenti di natura esclusivamente amministrativa possono essere richiesti inviando una e-mail all’indirizzo fondoprogettazione.fl@interno.it.

 

La redazione PERK SOLUTION

Pagamenti contributo “Medie opere” art. 1, co. 139 e ss. (L. n. 145/2018)

La Direzione Centrale della Finanza Locale informa che nei confronti dei Comuni beneficiari del contributo di cui all’articolo 1, commi 139 e seguenti, della legge n.145/2018 (medie opere), in data 7 ottobre 2024, sono state effettuate erogazioni a titolo di acconto, ovvero relativamente agli stati di avanzamento lavori degli interventi finanziati e contabilizzati.

In particolare, per gli investimenti in progetti di medie opere, è stato erogato:

  • un importo totale pari ad euro 60.195.929,00, in favore di 413 enti finanziati con decreto del 23 febbraio 2021;
  • un importo totale pari ad euro 64.651.530,00, in favore di 394 enti finanziati con decreto dell’8 novembre 2021 e del 28 marzo 2023;
  • un importo totale pari ad euro 3.596.665,00, in favore di 18 enti finanziati con decreto del 18 luglio 2022;
  • un importo totale pari ad euro 18.714.745,00, in favore di 256 enti finanziati con decreto del 19 maggio 2023.

Al seguente link è possibile prendere visione del dettaglio dei pagamenti effettuati, suddivisi per Provincia e con evidenza dei singoli CUP.

 

La redazione PERK SOLUTION

Contributo per agevolazioni per la promozione dell’economia locale: Comunicazione di avvenuto pagamento

La Direzione Centrale della Finanza Locale informa che le risorse finanziarie di cui al Fondo previsto dall’articolo 30-ter, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58, rubricato “Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi”, relative all’anno 2022 e ripartite con decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 14 dicembre 2023 (Allegato A), sono state erogate con decreto dirigenziale del 19 aprile 2024.

Per i comuni della Regione a statuto speciale Friuli Venezia Giulia gli importi sono stati erogati per il tramite della predetta Autonomia speciale.

 

La redazione PERK SOLUTION

MIT, Piccoli comuni: fino a 150 mila euro per strade, ponti e viadotti

Per realizzare interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti, è stato istituito al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un apposito fondo, “Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni”, con una dotazione di 18 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024 e 12 milioni di euro per il 2025. Il Fondo è finalizzato alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza e manutenzione di strade comunali di importo non superiore a 150.000,00 euro. Il decreto ministeriale è, attualmente, al vaglio degli Organi di controllo.

Sarà pubblicato successivamente un apposito Avviso Pubblico che indicherà il link di accesso alla piattaforma digitale per la presentazione delle istanze che saranno verificate in base ai requisiti previsti per l’anno 2023. Possono presentare istanza i comuni con una popolazione non superiore a 5.000 abitanti, come risultante dalla popolazione definitiva ISTAT al 31 dicembre 2021.

Le istanze dovranno essere presentate con le modalità e con i criteri individuati dal decreto ministeriale n. 6/2024 e dovranno indicare:

  • gli interventi per i quali si chiede il finanziamento, identificati tramite il codice unico di progetto;
    l’importo degli interventi, compresi i costi per la sicurezza non soggetti a ribasso e le somme a disposizione risultanti nel quadro economico approvato dal Comune;
  • l’entità del contributo richiesto, anche in relazione alle eventuali spese di progettazione, fermo restando il limite massimo di 150.000 euro;
    il livello di progettazione già approvato per la realizzazione dell’intervento;
    l’impegno a stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro novanta giorni dalla data di adozione del decreto di concessione del finanziamento e a concludere i lavori entro i successivi centoventi;
  • gli estremi del conto di tesoreria o, solo nei casi in cui il Comune non ne sia provvisto, del conto corrente ordinario, per l’effettuazione del versamento del contributo;
  • eventuali forme di cofinanziamento relative agli interventi per i quali si chiede il contributo.

Le risorse relative all’anno 2023 sono prioritariamente assegnate ai Comuni per i quali nel medesimo anno sia stato dichiarato lo stato di emergenza ai sensi del codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, secondo il disposto dell’articolo 19, comma 1, ultimo periodo, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136. La graduatoria per l’annualità 2023, elaborata per ciascuna area territoriale, sarà approvata con decreto del Capo Dipartimento e pubblicata sul sito Mit (Fonte Mit).

 

La redazione PERK SOLUTION