Assunzioni, firmata la Circolare della Funzione Pubblica

Pubblichiamo il testo definitivo della circolare interministeriale sul DM attuativo dell’art. 33, comma 2, del Decreto-legge n. 34/2019, con la bollinatura e la firma congiunta dei tre ministeri interessati,  che ha introdotto una modifica significativa della disciplina relativa alle facoltà assunzionali dei Comuni, prevedendo il superamento delle attuali regole fondate sul turn-over, basato sulla sostenibilità finanziaria della spesa di personale.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Anticipazione di contributi per gli investimenti dei Comuni

I commi 44-46 dell’art. 1 della legge n. 160/2019 disciplinano l’istituzione di un fondo, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, per investimenti nei comuni, con una dotazione di 400 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034, nei settori dell’edilizia pubblica, della viabilità, del dissesto idrogeologico, della prevenzione del rischio sismico e dei beni culturali e ambientali. Il comma 46 prevede l’emanazione di uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dell’interno, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali, da emanarsi entro la data del 31 marzo 2024, ai quali è demandato il compito di stabilire:

  • i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse, ivi incluse le modalità di utilizzo dei ribassi d’asta;
  • il monitoraggio, anche in termini di effettivo utilizzo, delle risorse assegnate (tramite il sistema di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229);
  • la rendicontazione e la verifica delle risorse assegnate;
  • le modalità di recupero e l’eventuale riassegnazione delle somme non utilizzate.

Rispetto al contributo ordinario spettante al Comune, i DPCM attuativi dovranno prevedere anche una decurtazione del 5% in caso di mancata approvazione, entro la fine dell’anno precedente, del piano urbanistico attuativo (P.U.A.) e del piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.).

L’art. 209-quinquies del DL Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri in data 13 maggio 2020, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, consente di utilizzare rapidamente, mediante anticipazioni, le risorse del Fondo per investimenti a favore dei Comuni, istituito presso il Ministero dell’interno dall’art. 1, comma 44, della legge n. 160/2019, finalizzato al rilancio degli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale del Paese, in particolare nei settori:

  • dell’edilizia pubblica, inclusi manutenzione e sicurezza ed efficientamento energetico;
  • della manutenzione della rete viaria;
  • del dissesto idrogeologico;
  • della prevenzione del rischio sismico;
  • della valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

A tal fine, i beneficiari delle risorse, che saranno individuate con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, potranno essere autorizzati con il medesimo decreto a stipulare mutui, di durata massima quindicennale, sulla base di criteri di economicità e di contenimento della spesa, con la Banca europea per gli investimenti, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa, con Cassa depositi e prestiti S.p.A. e con i soggetti autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

COVID-19, i Comuni possono fare pagamenti per cassa a favore dei soggetti “deboli”

Con l’ordinanza della Protezione civile del 24 aprile 2020, recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” (G.U. n. 109 del 28-04-2020), in deroga alle disposizioni di cui all’art. 2, comma 4-ter del decreto-legge 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 148/2011, è previsto che i Comuni possano effettuare pagamenti per cassa, e comunque in misura non superiore all’importo di tremila euro, in favore dei soggetti appartenenti alle categorie più deboli per i quali non è possibile accreditare le somme loro dovute in quanto non possiedono conti correnti o altri strumenti associati ad un codice IBAN. La disposizione ha la finalità di limitare i rischi di contagio da COVID-19, riducendo il numero degli spostamenti presso gli Uffici comunali per i medesimi pagamenti o per recarsi presso gli sportelli bancari e/o postali per aprire un conto corrente ed ottenere l’IBAN o altri strumenti similari.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

In GU il decreto sulle capacità assunzionali di personale dei comuni

È stato pubblicato in G.U. n. 108 del 27-04-2020 il decreto recante “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni”, in attuazione dell’art. 33, comma 2 del D.L. n. 34/2019 e smi, che ha ridisegnato completamente le regole in materia di limiti assunzionali e introduce un meccanismo di adeguamento al limite del trattamento accessorio, demandando ad apposito decreto attuativo la disciplina di dettaglio.
In particolare, i comuni potranno procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato in coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale e fermo restando il rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio asseverato dall’organo di revisione, sino ad una spesa complessiva per tutto il personale dipendente, al lordo egli oneri riflessi a carico dell’amministrazione, non superiore al valore soglia definito come percentuale, differenziata per fascia demografica, della media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati, considerate al netto del fondo crediti dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione.

L’art. 2 del decreto in oggetto fornisce una definizione di cosa si intende per spesa del personale, intesa come “impegni di competenza per spesa complessiva per tutto il personale dipendente a tempo indeterminato e determinato, per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, per la somministrazione di lavoro, per il personale di cui all’art. 110 del decreto legislativo 10 agosto 2000, n. 267, nonché per tutti i soggetti a vario titolo utilizzati, senza estinzione del rapporto di pubblico impiego, in strutture e organismi variamente denominati partecipati o comunque facenti capo all’ente, al lordo degli oneri riflessi ed al netto dell’IRAP, come rilevati nell’ultimo rendiconto della gestione approvato”.

Gli artt. 3 e 4 del decreto individuano rispettivamente le fasce demografiche (in cui sono divisi i comuni) e i valori soglia per fascia demografica del rapporto della spesa del personale rispetto alle entrate correnti.

Pertanto, a decorrere dal 20 aprile 2020, il Comune che si trova sotto il valore soglia, definito dalla tabella 1 dell’articolo 4, potrà assumere fino al limite massimo di spesa previsto dal medesimo valore soglia, incrementando la spesa di personale registrata nell’ultimo rendiconto approvato. In sede di prima applicazione e sino al 31 dicembre 2024, l’incremento di spesa del personale dell’anno 2018 per assunzioni potrà essere disposto, però, in misura non superiore al valore percentuale indicato dalla Tabella 2 di cui all’art. 5 del decreto. In deroga alle percentuali indicati dalla tabella 2, i comuni, per il periodo 2020-2024, potranno comunque utilizzare le facoltà assunzionali residue dei 5 anni precedenti al 2020 (2019-2015), sempre nel rispetto del limite della tabella 1, art. 4.
Per il medesimo periodo 2020-2024, i comuni con meno di 5.000 abitanti, che si collocano al di sotto del valore soglia di cui alla Tabella 1 dell’art. 4, di ciascuna fascia demografica, qualora facciano parte di una unione dei comuni e solo per il personale che sarà comandato presso la stessa unione, potranno incrementare la propria spesa del personale di una quota pari a 38.000 euro.
Per i comuni il cui rapporto fra spesa del personale e le entrate correnti risulti superiore al valore soglia per fascia demografica, come individuato dalla Tabella 3 dell’art. 6 del decreto, è previsto un percorso di graduale riduzione annuale del suddetto rapporto fino al conseguimento nell’anno 2025 del predetto valore soglia, anche applicando un turn over inferiore al 100 per cento. Dall’anno 2025 i comuni che presentino ancora un rapporto tra entrate correnti e spesa del personale superiore alla percentuale prevista dalla tabella 3, potranno applicare un turn over del 30% fino al conseguimento del valore soglia.
Per i comuni che si trovano tra i due valori soglia indicati rispettivamente dalla tabella 1 dell’art. 4 e dalla tabella 3 dell’art. 6 non è possibile incrementare il valore del rapporto tra spese di personale ed entrate correnti rispetto a quello corrispondente registrato nell’ultimo rendiconto approvato. Di fatto potranno assumere unicamente sulla base dei cessati perdendo le precedenti facoltà assunzionali.
Per quanto riguarda il limite al trattamento accessorio del personale, di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.  75, lo stesso dovrà essere adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l’invarianza del valore medio pro capite, riferito all’anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa nonché delle risorse per remunerare gli incarichi di posizione organizzativa, prendendo a  riferimento come base di calcolo il personale in servizio al 31 dicembre 2018, fatto salvo il limite iniziale qualora il personale in servizio sia inferiore al numero rilevato al 31 dicembre 2018.
Infine il Decreto chiarisce che la maggior spesa derivante dalle assunzioni effettuate nel rispetto del valore soglia e dell’incremento annuale per il personale a tempo indeterminato non rileva ai fini del rispetto del limite di spesa previsto dall’articolo 1, commi 557-quater, della legge 296/2006.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION