Contributo ai Comuni per la partecipazione all’attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nel 2022

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con comunicato del 14 settembre, informa che con decreto dirigenziale del 13 settembre 2023, è stata disposta l’erogazione del contributo, anno 2023, spettante ai comuni per la partecipazione degli stessi enti all’attività di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2022.

Il pagamento è stato sospeso, ai sensi dell’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, sia per i comuni che non hanno trasmesso alla banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP), i documenti contabili come previsto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016, sia nei confronti degli enti che non hanno adempiuto alla trasmissione del questionario SOSE.

Prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio finanziario verrà disposto un ulteriore pagamento a favore dei comuni che, entro e non oltre il 15 novembre 2023, avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione, rimuovendo le cause di sospensione del pagamento.

Gli importi attribuiti a ciascun ente, sono stati comunicati dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze – Direzione studi e ricerche economico fiscali, come previsto dall’articolo 1, comma 3, del Decreto Ministeriale del 23 marzo 2011.

Allegato:
Elenco comuni beneficiari

 

La redazione PERK SOLUTION

Sport di tutti “Parchi”, pubblicato elenco dei Comuni ammessi al finanziamento

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato le graduatorie relative ai 4 avvisi afferenti al programma “Sport di tutti”, per interventi volti alla realizzazione di presidi in aree di disagio sociale e a rischio emarginazione, progetti di inclusione, attività negli istituti di pena, anche minorili, e interventi per la sistemazione di aree attrezzate destinate all’attività motoria nei parchi urbani.

L’iniziativa mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica e la pratica sportiva, stili di vita sani, migliorando le condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e favorendo la coesione sociale delle comunità.

L’Avviso, nato dalla collaborazione tra ANCI e Sport e Salute, si realizzeranno 62 nuove aree sportive attrezzate (28 al Nord, 12 al Centro e 22 Sud ed isole) in cofinanziamento con i Comuni.

 

La redazione PERK SOLUTION

Rimborso IMU ai Comuni versata erroneamente allo Stato

Con comunicato del 16 maggio 2023, la Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che a seguito delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 722 a 727, della legge 27 dicembre 2013, n.147, e di quanto stabilito dall’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 6 marzo 2014, n.16, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 maggio 2014, n.68, che disciplinano le procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali, il Ministero dell’economia e finanze – Dipartimento delle Finanze – ha comunicato al Ministero dell’interno – Direzione Centrale per la Finanza Locale, le somme inserite dai comuni nella sezione dell’applicazione informatica di cui all’articolo 7 del decreto 24 febbraio 2016, per le quali è necessario procedere alle regolazioni da parte dell’Erario, ai sensi dell’articolo 1, comma 725, della legge 27 dicembre 2013, n.147.

Si ricorda che il comma 725 dispone che a decorrere dall’anno di imposta 2012, nel caso in cui sia stata versata allo Stato, a titolo di imposta municipale propria, una somma spettante al comune, questo, anche su comunicazione del contribuente, da’ notizia dell’esito dell’istruttoria al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero dell’interno il quale effettua le conseguenti regolazioni a valere sullo stanziamento di apposito capitolo anche di nuova istituzione del proprio stato di previsione. Relativamente agli anni di imposta 2013 e successivi, le predette regolazioni sono effettuate, per i comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna, in sede di Fondo di solidarietà comunale di cui all’articolo 1, comma 380, lettera b), della legge 24 dicembre 2012, n. 228, e, per i comuni delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e di Bolzano, in sede di attuazione del comma 17 dell’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

Alla data del 29 novembre 2022, la somma complessiva inserita dai comuni nell’applicazione informatica è risultata essere pari ad euro 4.171.406,84. Con decreto dirigenziale del 15 maggio 2023 è stato disposto il pagamento della predetta somma ai Comuni

Elenco enti beneficiari

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, gli investimenti per Comuni e Città metropolitane nel dossier ANCI

Anci ha aggiornato il dossier che riporta i risultati del monitoraggio sulle misure del PNRR che vedono Comuni e/o Città Metropolitane tra i soggetti attuatori. Ad oggi si tratta di 41 tra investimenti e sub investimenti articolati su 9 componenti. A questi si aggiungono 4 investimenti a valere sul Fondo Complementare. L’insieme di questi investimenti porta a stimare un ammontare di risorse in gestione a Comuni e/o Città Metropolitane pari a circa 40 miliardi di Euro.

ANCI, Al via il supporto delle Ragionerie territoriali dello Stato a Comuni e Città Metropolitane

Facendo seguito a quanto stabilito dal DM MEF del 31 maggio 2022 e al protocollo d’intesa sottoscritto il 20 ottobre tra la Ragioneria generale dello Stato e il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, è stato attivato il servizio di supporto che le Ragionerie Territoriali erogano a favore dei Comuni e degli altri enti territoriali soggetti attuatori di progetti PNRR.
Il supporto alle Amministrazioni locali riguarderà gli adempimenti in tema di monitoraggio, controllo e rendicontazione ai fini del corretto raggiungimento di Milestone e Target nelle tempistiche previste.
Per trasmettere quesiti e richieste di supporto, i Comuni possono utilizzare gli indirizzi appositamente attivati dalla Ragioneria Generale dello Stato. Per visionare la lista completa degli indirizzi e il file contenente l’elenco dei Comuni clicca qui.

 

La redazione PERK SOLUTION

Rifiuti, pubblicata graduatoria per miglioramento raccolta. 600 milioni di euro ai Comuni

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato la proposta di graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento per il miglioramento della raccolta differenziata nei Comuni ”. Lo fa sapere il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava. Che aggiunge: “Il Mase completa così la valutazione dell’ultima delle tre linee di intervento dell’Investimento 1.1 del PNRR che gode di uno stanziamento di 600 milioni di euro”. I progetti ammessi a finanziamento prevedono interventi volti al miglioramento e alla meccanizzazione, anche digitale, della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, tassello fondamentale per l’implementazione delle operazioni di recupero. La linea di intervento ha registrato un’ampia partecipazione dei soggetti pubblici coinvolti, che hanno presentato 2.930 proposte, quasi tutte ritenute ammissibili, per un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro. Con i decreti di prossima emanazione si darà il via all’erogazione dei contributi. “Lavoriamo con celerità per migliorare il Paese sul fronte ambientale e agganciare la sfida della modernizzazione, che resta primaria” conclude il viceministro.

 

 

Caro bollette: Riparto dell’ulteriore incremento del Fondo previsto dal D.L. “Aiuti-ter”

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, del 6 dicembre 2022, con i relativi allegati A, B e C, recante: «Criteri e modalità di riparto dell’ulteriore incremento di 200 milioni di euro, per l’anno 2022, del fondo da destinare a comuni, città metropolitane e province, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas» previsto dall’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 23 settembre 2022, n.144, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 novembre 2022, n.175, c.d. “Aiuti-ter”.

L’ulteriore incremento di 200 milioni di euro del citato fondo (4^ riparto), è destinato per 160 milioni di euro in favore dei comuni e per 40 milioni di euro in favore delle città metropolitane e delle province.

Allegati:

Nota metodologica
Riparto Comuni
Riparto Province e Città metropolitane

 

La redazione PERK SOLUTION

Dossier normativo sui provvedimenti approvati da ottobre 2021 a ottobre 2022 di interesse dei Comuni

Anci ha redatto un dossier normativo sui provvedimenti, di interesse dei comuni, approvati nell’arco temporale da ottobre 2021 a ottobre 2022.

I contenuti del dossier sono catalogati per materie d’interesse e in ordine temporale di approvazione delle disposizioni più importanti. Si passa dalla finanza locale, al personale, alle norme in materia di istruzione, appalti e così via. L’obiettivo è quello di offrire agli operatori un prodotto di facile consultazione e informare puntualmente sulle disposizioni di particolare interesse normativo per i Comuni.

 

La redazione PERK SOLUTION

MITE: Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

Il Ministero della Transizione Ecologica informa che è stato adottato dal Direttore Generale Incentivi Energia l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA).

L’Avviso con una dotazione finanziaria di 320 milioni, di cui 160 milioni riservato alle regioni del Mezzogionro è del tipo “a sportello”. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili. L’ammontare delle agevolazioni concedibili per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00), IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria euro 215.000,00 (duecentoquindicimila/00) IVA esclusa. Il numero massimo delle di istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque.

Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022. Le istanze di concessione di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica “CSE 2022” che sarà attiva dal giorno 23 novembre 2022 al seguenti indirizzo: presentazione-domanda.cse2022.it . Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, a decorrere dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.

 

La redazione PERK SOLUTION

Fondo sostegno attività economiche aree interne (DPCM 24/09/2020): format per la richiesta 2^ annualità

L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato il format per la richiesta di erogazione della seconda trance del contributo e una nuova FAQ che modifica i precedenti criteri di accesso al contributo. Il modello deve essere firmato dal rappresentante legale dell’Ente, compilato su carta intestata, e trasmesso a all’Agenzia per la Coesione Territoriale all’indirizzo dpcm.areeinterne@agenziacoesione.gov.it.

Il modello attesta lo svolgimento delle procedure previste per la gestione della prima annualità del contributo in oggetto, compresa la registrazione degli aiuti sulla piattaforma RNA delle risorse utilizzate e la successiva rendicontazione sul portale SimonWeb.

L’Agenzia, con la FAQ n. 9 del 9 settembre 2022, a modifica delle indicazioni fornite con la FAQ n. 4, precisa che per “utilizzo delle risorse” si intende la conclusione della procedura, avviata dal Comune, per la selezione delle proposte attraverso l’individuazione dei destinatari e finalizzata alla successiva erogazione delle risorse. Pertanto nel caso di individuazione del beneficiario, se non sia stato possibile completare le relative erogazioni alle
scadenze previste dall’art. 7, comma 1 del DPCM, l’“utilizzo delle risorse” si considera positivamente conseguito; ciò anche nel caso le verifiche di legge previste (es: verifica del DURC nei confronti dei beneficiari, verifica ex art. 48 bis del Dpr 602/1973 ove applicabile, etc.) abbiano determinato una dilatazione dei tempi di pagamento. Si precisa, altresì, che gli obblighi di monitoraggio e di caricamento dei dati sul portale RNA dovranno essere svolti entro le scadenze annuali previste dal DPCM all’art. 7, comma 1 e sono propedeutici per poter accedere alla erogazione delle risorse dell’annualità successiva. Il mancato aggiornamento di tali banche dati entro le scadenze dell’art. 7, comma 1 del DPCM non determina il “mancato utilizzo delle risorse”, ma l’impossibilità ad accedere
alle risorse delle annualità successive. In ogni caso rimane fermo l’obbligo per gli Enti beneficiari di completare tali adempimenti nel più breve tempo possibile.”

 

La redazione PERK SOLUTION