Contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con comunicato del 7 luglio 2025, rende noto che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 152 del  03/07/2025, l’avviso relativo al decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, datato 18 giugno 2025 di assegnazione del contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, annualità 2025, agli enti locali che, entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025, hanno trasmesso alla Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n.229, apposite richieste ritenute ammissibili al contributo – allegato 1, del citato decreto interministeriale.

Considerato che l’entità dell’ammontare delle richieste pervenute è risultata superiore alle risorse stanziate, l’attribuzione è stata effettuata sulla base delle priorità previste dall’articolo 1, comma 53, della richiamata legge n.160 del 2019, privilegiando gli enti locali che presentano la maggiore incidenza del fondo di cassa al 31 dicembre dell’esercizio precedente rispetto al risultato di amministrazione risultante dal rendiconto della gestione del medesimo esercizio e verificando che almeno il 40% delle risorse fossero attribuite agli enti locali delle regioni del Mezzogiorno.

Pertanto, nel rispetto delle predette disposizioni, nell’allegato 1 del ripetuto decreto interministeriale, predisposto in ordine di graduatoria, si evince che, fino a concorrenza dell’ammontare disponibile, pari ad euro 100.000.000,00 per l’anno 2025, sono ammesse a finanziamento le richieste classificate dalla posizione n. 1 alla posizione n. 410 della stessa graduatoria.

Ciascun ente beneficiario del contributo, individuato ai sensi dell’articolo 2, è tenuto ad assumere l’obbligazione giuridicamente vincolante, relativa alla stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione oggetto del contributo, entro sei mesi decorrenti dal 03/07/2025 data di pubblicazione del suddetto avviso nella G.U.R.I., cioè entro il 02/01/2026.

Di seguito alla verifica dell’avvenuta stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione effettuato attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche” – B.D.A.P. – con appositi provvedimenti collettivi a cadenza mensile, a decorrere dal quarto mese successivo alla data del 03/11/2025, questo Ministero provvederà ad erogare la prima quota di risorse pari all’80% del contributo assegnato a ciascun singolo CUP.

In caso di mancato rispetto dell’obbligazione giuridicamente vincolante, relativa alla stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione oggetto del contributo, il contributo stesso deve intendersi implicitamente revocato e non si darà corso ad alcuna erogazione.

Per gli aspetti operativi concernenti al monitoraggio del contributo in esame si invitano gli Enti locali beneficiari del contributo a verificare la propria situazione in B.D.A.P., segnalando le eventuali discordanze e/o difficoltà operative all’assistenza B.D.A.P. e A.N.A.C. ai seguenti indirizzi:

 https://www.anticorruzione.it/contattaci 

 https://openbdap.rgs.mef.gov.it/it/assistenza 

Per ulteriori quesiti relativi al contributo in esame è possibile consultare le F.A.Q. allegate al comunicato del 20 giugno 2025.

Spese progettazione, fino al 15 gennaio aperta la piattaforma per le istanze di finanziamento

Anci comunica che è attiva dal 2 dicembre la piattaforma online per la trasmissione delle istanze di ammissione a finanziamento per l’annualità 2025, a copertura della spesa di progettazione, previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, e successive modifiche e integrazioni.

Il contributo è assegnato agli enti locali al fine di favorire gli investimenti, per spesa di progettazione relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

La richiesta di contributo deve essere trasmessa solo ed esclusivamente con modalità telematica, tramite la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP) entro le ore 23:59 del 15 gennaio 2025, a pena di decadenza. Tutte le indicazioni operative per la trasmissione dell’istanza sono consultabili al comunicato del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.

 

La redazione PERK SOLUTION

Pagamento contributi a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022

Con comunicato del 24 febbraio 2023, la Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che con provvedimento dirigenziale del 22 febbraio 2023, si è provveduto ad erogare il contributo assegnato con decreto del Ministero dell’interno del 28 ottobre 2022, diffuso sul sito internet della Direzione Centrale per la Finanza Locale nella sezione “I DECRETI”.

Il pagamento è stato sospeso, ai sensi dell’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267 (TUOEL), nei confronti degli enti locali che non sono in regola con la trasmissione alla banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP) dei documenti contabili, come previsto dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 12 maggio 2016, nonché nei confronti degli enti che non hanno adempiuto alla trasmissione del questionario SOSE. Il pagamento a favore di detti enti locali sarà disposto solo dopo che gli stessi avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione, rimuovendo le cause di sospensione del medesimo.

Sono momentaneamente esclusi dal pagamento tutti gli altri enti, potenziali beneficiari del contributo a seguito dello scorrimento della graduatoria, che, alla data del 6 febbraio 2023, non abbiano proceduto all’affidamento della progettazione come previsto all’articolo 3 del citato decreto del 28 ottobre 2022. Il controllo viene effettuato sul sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche” ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, dove gli interventi sono classificati come «LB 2020_comma 51_SVILUPPO CAPACITA’ PROGETTUALE_anno 2023», nell’ambito della “Banca dati delle amministrazioni pubbliche – B.D.A.P.

Per questi ultimi enti locali è richiesto, entro e non oltre il 15 aprile 2023, di adottare i correttivi necessari, ove possibile, affinché dal monitoraggio sulla BDAP la propria posizione risulti di adempienza (dall’attuale colorazione in rosso a colore verde).

Dopo la data del 15 aprile 2023, verrà effettuata un’ulteriore verifica su BDAP e per gli enti locali che risulteranno adempienti sarà disposto il pagamento del contributo assegnato mentre tutti gli altri enti ancora inadempienti saranno considerati “non più beneficiari” del contributo stesso.

Si rammenta che le risorse finanziarie stanziate per le finalità in esame sono fondi nazionali e non rientrano nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

 

La redazione PERK SOLUTION

Assegnazione contributo a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva

Il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno – Direzione Finanza Locale – con comunicato di oggi, 21 ottobre 2020, rende noto che l’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha disposto, a decorrere dall’anno 2020, l’assegnazione di contributi agli enti locali per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Lo stanziamento previsto di 85 milioni di euro per l’anno 2020, è stato attribuito con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 31 agosto 2020, agli enti locali che, entro il 15 maggio 2020, hanno prodotto richieste di contributo ritenute ammissibili e che, nella graduatoria di cui all’allegato 2 del citato decreto interministeriale, si sono posizionate dal n. 1 al n. 970, sino alla concorrenza delle risorse assegnate.
L’art. 1, comma 51-bis, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, introdotto dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 (S.O. n. 37/L alla G.U. n. 253 del 13 ottobre 2020), ha previsto che le risorse assegnate agli enti locali ai sensi del citato comma 51, siano incrementate di 300 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, e finalizzate allo scorrimento della predetta graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2020.
La conferma di interesse al contributo, da inviare al Ministero dell’interno – Direzione Centrale della Finanza Locale, deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”), accessibile dal sito internet della stessa Direzione, entro il termine perentorio del 31 ottobre 2020.
La procedura da seguire è analoga a quella già utilizzata a suo tempo per la compilazione della relativa richiesta di contributo.
L’adozione di tale modalità telematica è in linea con l’attività intrapresa da tempo dalla Direzione Centrale della Finanza Locale nel rispetto delle disposizioni in materia di dematerializzazione delle procedure amministrative della Pubblica Amministrazione che prevedono, tra l’altro, la digitalizzazione dei documenti, l’informatizzazione dei processi di acquisizione degli atti e la semplificazione dei medesimi processi di acquisizione.
Si precisa, pertanto, che la conferma di interesse al contributo trasmessa con modalità e termini diversi da quelli previsti dal presente decreto non sarà ritenuta valida.
Questo Ministero formalizzerà le relative assegnazioni, con annessa graduatoria definitiva, con proprio decreto da emanare entro il 30 novembre 2020.
Si allega l’elenco degli enti locali beneficiari le cui richieste di contributo sono individuate dalla posizione n. 971 a n. 9350 della graduatoria di cui allegato 2 del citato decreto interministeriale del 31 agosto 2020.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION