Bonus sociali: pubblicazione rendiconti economici relativi ai maggiori oneri sostenuti dai Comuni nell’annualità 2019

Anci rende noto che è stata avviata sul sistema SGAte la pubblicazione dei Rendiconti economici relativi ai Maggiori Oneri sostenuti dai Comuni nell’annualità 2019, sia per il bonus elettrico che per il bonus gas e per il bonus idrico. Il Rendiconto Economico, che sarà generato solo per i Comuni che nel corso di tale annualità abbiano caricato a sistema almeno una domanda di agevolazione, costituisce il documento in cui vengono riportati, per singola tipologia di bonus, i dati quantitativi relativi alle domande oggetto di rendicontazione per ciascun Comune. Nel Rendiconto figureranno solo le domande la cui data di caricamento su SGAte ricade nel periodo di riferimento (in questo caso dal 01/01/2019 al 31/12/2019) indipendentemente dalla data di protocollo indicata nella domanda.

Ai Comuni che hanno già provveduto a configurare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata di riferimento per il processo di gestione dei Maggiori Oneri verrà in ogni caso inviata una PEC con l’avviso della disponibilità dei Rendiconti. Gli Enti che non abbiano ancora provveduto alla configurazione dell’indirizzo di PEC sono invitati a provvedere in tal senso.

Per la visualizzazione e la gestione del Rendiconto, oltre alla configurazione della PEC, il Comune deve aver provveduto con proprio atto alla nomina del Rendicontatore e alla configurazione di tale ruolo nel sistema SGAte a cura dell’Amministratore SGAte dello stesso Ente. L’attività di creazione/modifica dell’Utente Rendicontatore su SGAte, nonché l’eventuale procedura di recupero credenziali/modifica password del Rendicontatore già abilitato sul Sistema, sono in carico all’Amministratore SGAte del Comune, che potrà operare tramite le credenziali in suo possesso.

Accedendo al sistema SGAte, se necessario, l’Amministratore potrà avviare la procedura di recupero delle credenziali, per cui si rinvia alle seguenti istruzioni per il recupero delle credenziali. Il Rendiconto può essere approvato dal Comune sia con Determina Dirigenziale che con Delibera di Giunta e che, per ogni altra informazione o chiarimento, nonché per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte per i Comuni al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it.

Allegati:

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

ANCI: pronte le regole per rendicontare le risorse assegnate ai Comuni sul mobility management

Anci informa che è stato registrato il Decreto direttoriale n. 104 del 15 marzo 2022 “Modalità di erogazione, rendicontazione, monitoraggio delle risorse del fondo di cui all’articolo 51, comma 7, del Decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106 – 50 Milioni per il mobility management”. Il decreto direttoriale, in allegato insieme alla modulistica, definisce le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio delle risorse del fondo. Contestualmente alla presentazione dell’Istanza trasmessa via pec, i Comuni dovranno inviare anche il file allegato alla presente in formato excel, tutto entro il termine del 30 giugno 2022.

Rendicontazione agevolazioni per l’economia locale

L’articolo 30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58, ha disciplinato, come noto, la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti, esercenti attività nei settori di cui al comma 2, per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura o l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi, nei territori di comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti.
In ottemperanza alla norma, i comuni con popolazione, con suddetta popolazioni, dovranno trasmettere i dati relativi all’importo complessivo delle agevolazioni riconosciute ai soggetti interessati dalle disposizioni contenute nella normativa, per gli anni 2020 e 2021.
Per ogni comune è disponibile alla pagina web Area Certificati (TBEL), accessibile con le modalità e le credenziali già in uso a ciascun ente locale, una specifica documentazione denominata “Certificazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi, riconosciute negli anni 2020 e 2021 (art. 30-ter del decreto-legge n.34 del 2019)”, che dovrà essere prodotta con le consuete modalità telematiche. Tale certificazione dovrà essere trasmessa dal 1° aprile 2022 al 20 maggio 2022.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Scadenza rendicontazione finanziamento centri estivi 2021

Scade domani, 31 marzo 2022, il termine per la rendicontazione, da parte dei Comuni, sull’utilizzo delle risorse finanziarie ricevute per il finanziamento dei centri estivi 2021, mediante l’utilizzo della piattaforma digitale del Dipartimento per le politiche della famiglia (Dipofam). Ciascun comune dovrà trasmettere: a) copia degli atti con i quali sono state impegnate le somme; b) i dati relativi agli interventi finanziati, comprensivi di informazioni sulle attività e sulle spese sostenute per realizzare i progetti.
È comunque facoltà del comune decidere di caricare anche le relative delibere e gli atti di liquidazione. È inoltre possibile allegare la documentazione relativa alle attività quali fotografie e opuscoli, a testimonianza di quanto realizzato. Le foto più significative verranno successivamente selezionate per la realizzazione del rapporto di monitoraggio 2021.
Entro la medesima data il comune beneficiario del finanziamento è tenuto a restituire le somme attribuite, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia 24 giugno 2021,) nel caso in cui:
a) non abbia impegnato le somme entro il 31 dicembre 2021;
b) abbia impegnato parzialmente le somme entro il 31 dicembre 2021. In tal caso, il comune beneficiario è tenuto a restituire solamente la quota di risorse finanziarie ricevute e non impegnate entro il suddetto termine;
c) abbia impegnato totalmente o parzialmente le somme entro il 31 dicembre 2021, per realizzare interventi non previsti dall’articolo 63, comma 1, del decreto-legge n. 73 del 2021.
Il versamento delle somme non utilizzate relativo al finanziamento dell’anno 2021, diversamente da quanto previsto per il finanziamento 2020, è da effettuarsi sul conto corrente infruttifero 22330, intestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, utilizzando i seguenti dati
Causale: Restituzione somme non utilizzate finanziamento Dipofam centri estivi 2021 – IBAN: IT49J0100003245350200022330 – Codice SWIFT: BITA IT RR XXX – ABI: 01000 CAB: 03245 – C/C: 350200022330.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Rendicontazione spese elettorali e aggiornamento riparto del fondo per la sanificazione

Con la Circolare n. 25 del 14 marzo 2022, indirizzata alle Prefetture, il Ministero dell’Interno comunica che l’applicativo dedicato per gli inserimenti degli importi rendicontati dagli enti locali per spese elettorali è di nuovo online ed è quindi possibile accedere per immissioni, integrazioni e rettifiche.

A seguito dell’accertamento della situazione definitiva delle sezioni ed elettori, è stato aggiornato e sostituito l’allegato 2 del decreto 30 ottobre 2021, «Ripartizione del fondo destinato a interventi di sanificazione dei locali sedi di seggio elettorale in occasione de le consultazioni elettorali dell’anno 2021». Di conseguenza, il plafond massimo erogabile per ciascun ente potrebbe differire da quello precedentemente comunicato.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Rendicontazione dei proventi relativi alle violazioni del Codice della strada dell’anno 2021

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con la Circolare n. 24 del 14 marzo 2022, comunica la riapertura della piattaforma di rendicontazione dei proventi relativi alle violazione del codice della strada dell’anno 2021, ai sensi dell’art. 142, comma 12-quater del D.Lgs. n. 285/1992, che dovrà essere effettuata entro il 31 maggio p.v. Con decreto del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture del 30 dicembre 2019 sono state impartite disposizioni di dettaglio sull’obbligo di rendicontazione. Con le circolari n. 14 del 9 luglio 2020 e n. 21 del 20 aprile 2021 sono state fornite indicazioni operative circa la compilazione e trasmissione dei dati finanziari.

La Circolare precisa che l’applicativo di trasmissione presenta alcune innovazioni:

  • la prima connessa alle modifiche normative apportate dal DL n. 121/2021 – che ha introdotto l’obbligo per gli enti locali di pubblicare la relazione sui proventi in apposita sezione del sito istituzionale, entro 30 giorni dalla trasmissione, nonché l’obbligo, a decorrere dal 1° luglio 2022, di pubblicazione da parte del Ministero dell’Interno delle medesime relazioni sul proprio sito istituzionale. A tal fine è stato realizzato un collegamento informatico diretto tra la trasmissione della rendicontazione e la pubblicazione della stessa in apposita area del sito della Finanza Locale;
  • altra novità interessa gli enti con proventi pari a zero, per i quali è stata creata una procedura rapida di chiusura ed invio della rendicontazione;
  • infine, una procedura rapida è stata prevista per i Comuni appartenenti ad unione di comuni e per le convenzioni tra comuni.

Si ricorda che in caso di mancato o difforme adempimento sarà avviata la procedura prevista dall’art. 4 del predetto decreto ministeriale.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Obiettivi per il sociale: anche gli Ambiti territoriali sociali possono compilare la rendicontazione 2021

IFEL informa che Obiettivi per il sociale, il sistema di compilazione assistita online a supporto dei Comuni chiamati a potenziare lo sviluppo dei servizi sociali, per effetto del DPCM 1 Luglio 2021, è stato recentemente aggiornato: anche gli Ambiti territoriali sociali (ATS) possono compilare le schede di rendicontazione per conto dei Comuni afferenti.

L’ambito territoriale può compilare la pratica di rendicontazione dei Comuni di riferimento in tutti i suoi campi, modificarla e salvarla in ogni momento. Non può, invece, inserire nuove pratiche né cancellarle: tali funzionalità restano appannaggio dei Comuni.

Per richiedere l’accesso è sufficiente che l’ATS interessato alla compilazione per il sociale invii una e-mail all’indirizzo mail: infosociale@fondazioneifel.it richiedendo le credenziali di accesso.

Per gli approfondimenti sul servizio (quali: consultazione normativa, istruzioni di compilazione della rendicontazione …) e per l’accesso al servizio, consultare il sito Obiettivi per il sociale.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

PNRR, indicazioni per la gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure

Con la Circolare n. 9 del 24 gennaio 2022, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno fornisce indicazioni alle Prefetture sul rispetto degli obblighi euro unitari e di ogni altra disposizione impartita in attuazione del PNRR per la gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure.
Gli Enti locali, in qualità di soggetti beneficiari delle risorse nonché attuatori dei relativi progetti sono tenuti al rispetto di ogni disposizione impartita in attuazione del PNRR per la gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle misure, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
1. Gli obblighi in materia di trasparenza amministrativa ex D.lgs. 25 maggio 2016, n. 97 e gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241, mediante l’inserimento dell’esplicita dichiarazione ”finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” all’interno della documentazione progettuale nonché la valorizzazione dell’emblema dell’Unione europea;
2. l’obbligo del rispetto dei principi del Tagging clima e digitale, della parità di genere (Gender Equality), della protezione e valorizzazione dei giovani e del supera mento dei divari territoriali;
3. gli obblighi in materia contabile, quali l’adozione di adeguate misure volte al rispetto del principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario (UE, EURATOM) 2018/1046 e nell’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi, della corruzione e di recupero e restituzione dei fondi che sono stati indebitamente assegnati, attraverso l’adozione di un sistema di codificazione contabile adeguata e informatizzata per tutte le transazioni relative al progetto per assicurare la tracciabilità dell’utilizzo delle risorse del PNRR;
4. l’obbligo di comprovare il conseguimento dei target e dei mi/estone associati agli interventi con la produzione e l’imputazione nel sistema informatico della documentazione probatoria pertinente;
5. l’obbligo del rispetto del principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente, disposto dall’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 (Cfr. Circolare del MEF del 30 dicembre 2021, n. 32).
6. rispetto della normativa in tema di appalti pubblici disciplinata dal Decreto-Legge n. 77/2021, derogatoria del D. Lgs. n. 50/2016.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Rendicontazione centri estivi 2021, le nuove FAQ del Dipartimento per le politiche della famiglia

Sono state pubblicate sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia le FAQ relative alla rendicontazione delle risorse per il finanziamento dei centri estivi 2021, ripartite ai 7.146 comuni, con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia 24 giugno 2021. Sono stati esclusi dal finanziamento i comuni che abbiano espressamente manifestato di non voler avvalersi del finanziamento. Il Dipartimento chiarisce che per la rendicontazione degli interventi realizzati nel 2021 si è scelto di realizzare una piattaforma digitale dedicata che permetta ai comuni beneficiari di inserire i dati digitalmente, invece che trasmettere la documentazione tramite posta elettronica certificata.  La scadenza per l’invio della rendicontazione è giovedì 31 marzo 2022.
Ciascun comune dovrà trasmettere: a) copia degli atti con i quali sono state impegnate le somme; b) i dati relativi agli interventi finanziati, comprensivi di informazioni sulle attività e sulle spese sostenute per realizzare i progetti.
È comunque facoltà del comune decidere di caricare anche le relative delibere e gli atti di liquidazione. È inoltre possibile allegare la documentazione relativa alle attività quali fotografie e opuscoli, a testimonianza di quanto realizzato. Le foto più significative verranno successivamente selezionate per la realizzazione del rapporto di monitoraggio 2021.
Il monitoraggio va effettuato anche nel caso in cui il finanziamento non sia stato utilizzato (totalmente o parzialmente) entro il termine del 31 dicembre 2021. In tal caso, ai sensi dell’articolo 3 del decreto, la somma non impegnata dovrà essere restituita entro il 31 marzo 2022, comunicando al Dipofam l’avvenuto versamento, tramite la piattaforma digitale. Il versamento delle somme non utilizzate relativo al finanziamento dell’anno 2021, diversamente da quanto previsto per il finanziamento 2020, è da effettuarsi sul conto corrente infruttifero 22330, intestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, utilizzando i seguenti dati:
Causale: Restituzione somme non utilizzate finanziamento Dipofam centri estivi 2021;
IBAN: IT49J0100003245350200022330;
Codice SWIFT: BITA IT RR XXX.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

IFEL, sistema di rendicontazione assistita delle risorse aggiuntive assegnate nell’ambito del FSC 2021 per i servizi sociali

Per facilitare la rendicontazione, come disposto dal DPCM 1° luglio 2021, delle risorse aggiuntive assegnate nell’ambito del Fondo di Solidarietà comunale 2021 per il potenziamento dei servizi sociali comunali, l’IFEL ha realizzato il servizio Obiettivi per il sociale, un sistema di compilazione assistita online che aiuta a descrivere il livello dei servizi offerti ai cittadini, nonché l’utilizzo delle risorse effettive aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali.

Nello specifico il sistema permette di effettuare:
– l’autodiagnosi del numero di utenti serviti e della spesa del sociale
– la rendicontazione delle risorse aggiuntive effettive assegnate per il potenziamento dei servizi sociali
– la predisposizione della relazione consuntiva.

Il sito mette a disposizione anche i principali riferimenti normativi sul tema e un’agile sezione che raccoglie le domande più frequenti poste agli esperti IFEL sulle modalità di calcolo dei principali indicatori richiesti (es. spesa storica) e sulle modalità di compilazione della rendicontazione per le varie forme di gestione associata dei servizi sociali. Nell’area ad accesso riservato, oltre allo strumento di calcolo vero e proprio, sono a disposizione dei Comuni i manuali tecnici per il supporto alla compilazione.

Per gli approfondimenti sull’argomento (quali consultazione normativa, istruzioni di compilazione della rendicontazione …) e per l’accesso al servizio, è possibile consultare il sito al link:https://obiettiviperilsociale.fondazioneifel.it/obs/Home