ANCI: La nota sintetica al DL PNRR e PNC e le norme di interesse per i Comuni

ANCI ha pubblicato un nota di approfondimento sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” – c.d. PNRR, convertito in legge 21 aprile 2023, n. 41, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023.

Segnaliamo l’art. 5, comma 9 che garantisce, per i piccoli comuni, con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, in alternativa all’assegnazione di risorse per il finanziamento di iniziative di assistenza tecnica, il supporto tecnico per l’attuazione degli interventi previsti dal PNRR, che potrà essere assicurato dalla Ragioneria generale dello Stato per il tramite di enti, istituzioni o associazioni di natura pubblica e privata, ordini professionali o associazioni di categoria, ovvero società partecipate dallo Stato, sulla base di convenzioni, accordi o protocolli in essere o da stipulare.

In materia di semplificazione delle procedure di gestione finanziaria PNRR, l’art. 6 reca disposizioni con particolare riguardo all’erogazione delle anticipazioni di risorse destinate ai soggetti attuatori degli interventi ricompresi nel Piano ma finanziati con risorse nazionali (comma 1) e alle modalità di assegnazione e rimodulazione delle risorse finanziarie in favore delle Amministrazioni centrali titolari degli interventi del PNRR.

L’articolo 6-bis, inserito nel corso dell’esame in sede referente, estende la possibilità per gli enti locali che si trovano in esercizio provvisorio o gestione provvisoria di apportare variazioni di bilancio, in deroga all’ordinamento vigente, con riferimento ai finanziamenti statali ed europei per spese correnti connesse
all’attuazione del PNRR. Si ricorda che l’art. 15, comma 4-bis, del D.L. n. 77/2021 ha già autorizzato gli enti locali che si trovano in esercizio provvisorio o gestione provvisoria ad effettuare variazioni di bilancio, limitatamente agli anni dal 2021 al 2026, per iscrivere in bilancio i finanziamenti di derivazione statale ed europea per
investimenti. La norma in esame modifica il citato articolo 15, comma 4-bis, al fine di consentire
agli stessi enti la possibilità di variare il bilancio anche in relazione ai finanziamenti di derivazione statale ed europea assegnati per spese correnti per la realizzazione di interventi afferenti al PNRR.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

La nota sintetica di Anci al decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre

Anci ha pubblicato una nota sul dl aiuti quater approvato il 10 novembre dal Consiglio dei Ministri che deve essere ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. All’interno del provvedimento è contenuto l’art. 10 richiesto dall’ANCI in materia di procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture a valere su risorse PNRR e PNC per Comuni non capoluogo.

 

La redazione PERK SOLUTION

La nota Anci alla circolare della Funzione Pubblica sulle indicazioni operative al Portale PIAO

ANCI ha pubblicato una nota di commento alla Circolare n. 2/2022 del Dipartimento della Funzione Pubblica che fornisce indicazioni operative in merito al funzionamento del Portale PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 80/2021.

La nota ricorda che il PIAO approvato dall’Amministrazione deve essere pubblicato tempestivamente all’interno del Portale PIAO utilizzando esclusivamente le apposite funzionalità presenti nell’Area riservata del Portale medesimo. A tal fine, la circolare che la trasmissione del PIAO all’indirizzo di posta elettronica certificata del Dipartimento della funzione pubblica non sostituisce la trasmissione attraverso il suddetto portale e pertanto invita tutte le Amministrazioni che avessero proceduto con detta modalità ad effettuare quanto prima, ove non fosse già avvenuto, la trasmissione del documento attraverso l’applicativo on line.

Tutte le amministrazioni tenute all’adozione del PIAO, che abbiano già provveduto alla sua approvazione, sono tenute a compilare il questionario, che è stato reso disponibile nell’area riservata del Portale PIAO a partire dal 12 ottobre u.s. con scadenza 31 ottobre p.v., eventualmente anche avvalendosi del supporto metodologico e tecnico degli organismi di valutazione. La nota ANCI mette in evidenza soprattutto come i piccoli Comuni non siano tenuti a realizzare l’attività di monitoraggio del PIAO prevista dalla Circolare stessa. 

 

La redazione PERK SOLUTION

Conversione DL Aiuti bis, la nota ANCI sulle norme di interesse per gli Enti locali

ANCI ha pubblicato la nota sulle norme di interesse di Comuni e Città Metropolitane contenute nel D.L. 9 agosto 2022 n. 115 convertito in Legge 142/2022 “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” – cd aiuti bis, che contiene importanti misure in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI, la nota riepilogativa sulle misure del PNRR per l’istruzione

Anci ha pubblicato la nota in cui vengono riepilogate le misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate al settore della scuola e dell’istruzione. Con la pubblicazione delle graduatorie degli avvisi Pnrr relativi a nidi e scuole infanzia si conclude la prima fase degli stessi sulle misure previste dal Piano nazionale.
Prossimo step è pubblicazione degli elenchi del Piano di messa in sicurezza e riqualificazione edilizia scolastica attraverso l’individuazione degli interventi da parte delle Regioni nell’ambito dei piani regionali di programmazione triennale nazionale vigente.

 

La redazione PERK SOLUTION

La nota Anci sulle nuove norme e modifiche in materia di appalti

ANCI ha pubblicato una nota di approfondimento inerente le “Nuove norme e modifiche in materia di appalti introdotte dai recenti provvedimenti normativi”. Il documento fa un’ampia rassegna sulle norme contenute nei seguenti provvedimenti:
1) decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79;
2) decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91;
3) decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (AC 3653 in fase di conversione in legge).

 

La redazione PERK SOLUTION

La nota di lettura Anci/Ifel sulle semplificazioni fiscali ex DL n.73/2022

ANCI/IFEL hanno pubblicato una nota di lettura delle disposizioni contenute nel decreto legge n.73 del 21 giugno 2022 che riguardano la fiscalità locale. Si precisa che il provvedimento in esame è in corso di conversione in legge in Parlamento e potrà subire modificazioni di cui ne verrà data un’adeguata informativa alla fine dell’iter parlamentare.

Le disposizioni che al momento sono contenute nel testo del decreto legge, tuttora all’esame della Camera dei Deputati, riguardano in sintesi: la proroga della dichiarazione dell’Imposta di soggiorno, l’adeguamento delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni dell’IRPEF, la proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro nazionale aiuti, e la proroga della presentazione della dichiarazione IMU anno di imposta 2021.

 

La redazione PERK SOLUTION