Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico

È stato pubblicato in G.U. n. 9 del 13-01-2025 il decreto del Ministero dell’istruzione e del merito dell’11 dicembre 2024, concernente il riparto della somma complessiva di euro 61.000.000,00, relativa alle annualità 2023, 2024 e 2025, destinata all’attuazione di interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici
del sistema scolastico, nonché alla costruzione di nuovi immobili sostitutivi degli edifici esistenti, laddove indispensabili a sostituire quelli a rischio sismico.

Sulla base degli elenchi trasmessi dalle regioni e’ approvato l’elenco degli interventi finanziabili di cui all’allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto per un valore complessivo di euro
50.717.353,34.  Le somme residue degli importi assegnati di cui all’allegato B al presente decreto e non utilizzate dalle regioni, pari a euro 10.282.646,66, restano nella disponibilità delle stesse e potranno essere utilizzate previa presentazione di nuovi elenchi di interventi.

Gli enti beneficiari dei finanziamenti di cui all’ allegato A sono tenuti ad effettuare l’aggiudicazione definitiva dei lavori entro e non oltre sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il certificato di ultimazione dei lavori deve essere emesso entro ventiquattro mesi dall’avvenuta aggiudicazione definitiva dei lavori per gli interventi fino a euro 2.000.000,00 ed entro trentasei mesi per gli interventi di importo superiore ai euro 2.000.000,00.

Le erogazioni sono disposte direttamente dalla Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche del Ministero dell’istruzione e del merito in favore degli enti locali beneficiari nel seguente modo:

  • anticipo del 40% del finanziamento, a richiesta dell’ente locale beneficiario, che dovrà pervenire entro trenta giorni dalla registrazione del presente decreto da parte degli organi di controllo secondo le modalità che saranno comunicate dalla predetta Direzione generale;
  • la restante somma dovuta sulla base degli stati di avanzamento lavori o delle spese maturate dall’ente, pari al 60% e 90%, al netto del ribasso di gara, debitamente certificati dal responsabile unico del progetto e previa rendicontazione di eventuali somme già ricevute;
  • il residuo 10% e’ liquidato a seguito della presentazione del collaudo/del certificato di regolare esecuzione/della verifica di conformità nonché della relativa determina di approvazione della contabilità finale ai sensi del decreto legislativo n. 36/2023.

Il monitoraggio degli interventi avviene anche ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, attraverso l’implementazione della Banca dati delle amministrazioni pubbliche (di seguito, BDAP) istituita ai sensi dell’art. 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

 

La redazione PERK SOLUTION

Edilizia scolastica, nuovo scorrimento graduatorie PNRR per le palestre scolastiche

Anci ricorda che è stato pubblicato un primo decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito con il quale si finanziano ulteriori interventi nell’ambito della Missione 4 CII1.3 del PNRR per la riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche. Il decreto opera uno scorrimento delle graduatorie in essere, finanziando gli interventi dei Comuni nelle Regioni c.d meno sviluppate (Allegato 1 Allegato 2)  e c.d in transizione (Allegato 3).

Inoltre, ai Comuni finanziati è stata data la possibilità di richiedere e di ottenere, previa istruttoria, adeguamenti per i progetti candidati per far fronte all’aumento dei costi, con un margine massimo del 15% in più rispetto all’importo progettuale originario richiesto.

 

La redazione PERK SOLUTION

Avviso pubblico assegnazione risorse dell’8 per mille per interventi di edilizia scolastica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato l’Avviso pubblico n. 4198 del 14 agosto 2024, volto all’assegnazione delle risorse della quota a gestione statale dell’otto per mille per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica. Le risorse disponibili derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative all’annualità 2018 e quelle relative alla quota dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a diretta gestione statale dal 2019 al 2028 sono ripartite in tre parti di pari importo in relazione alle aree geografiche: Nord (per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna), del Centro e Isole (per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna) e del Sud (per le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria).

L’individuazione degli interventi da ammettere a finanziamento è demandata al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tutti gli Enti locali possono presentare richiesta di finanziamento per la realizzazione di interventi urgenti per la messa in sicurezza di edifici pubblici ad uso scolastico di propria competenza. Ciascun Ente locale può presentare una sola candidatura di finanziamento per una sola tipologia di intervento. Il finanziamento massimo erogabile per ciascun progetto candidato non può superare la somma complessiva di euro € 400.000,00.

Il progetto deve riguardare:

  • interventi conseguenti a episodi certificati di crollo di solai e controsoffitti;
  • interventi urgenti a seguito di eventi sismici, calamitosi o eccezionali e non prevedibili;
  • interventi necessari per il ripristino delle condizioni di agibilità a seguito di chiusura, precedente alla data di pubblicazione del presente avviso, disposta da Autorità competente;
  • interventi indispensabili per garantire il diritto allo studio e il regolare svolgimento dell’attività didattica.

I comuni interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono inviare la propria candidatura, compilando il format allegato (firmato digitalmente), e trasmettendolo al seguente all’indirizzo pec: dgefid@postacert.istruzione.it , riportando nell’oggetto la seguente dicitura “Bando 8×1000 candidatura 2024”, compilando obbligatoriamente tutti i campi presenti. La mancanza di uno solo dei dati richiesti comporta l’esclusione dalla procedura e l’impossibilità di procedere all’assegnazione dei punteggi. La trasmissione delle candidature è consentita dalle ore 10.00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 23.59 del giorno 30 settembre 2024. Non verranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre il termine sopra riportato.

I recapiti presso cui è possibile chiedere informazioni sulla presente procedura sono i seguenti: 06.5849.2778-3382 – email: dgefid.ufficio3@istruzione.it.

 

La redazione PERK SOLUTION

Differimento al 31 marzo 2025 del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica

Con decreto del 20 marzo 2024, pubblicato in G.U. n. 102 del 03-05-2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito differisce il termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica al 31 marzo 2025, il termine ultimo per il completamento dei lavori di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica per gli interventi autorizzati con decreti del MIUR 30 aprile 2019, n. 392, 9 ottobre 2019, n. 847 e 13 marzo 2020, n. 179 – piani 2018-2021, a condizione che per gli stessi sia stato rispettato il termine di aggiudicazione individuato dagli originari decreti autorizzativi e dai successivi decreti di proroga.

 

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, edilizia scolastica: pubblicate le linee guida e le checklist per monitoraggio e rendicontazione degli interventi

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le line guida e le checklist rivolte ai soggetti attuatori (enti locali) degli interventi di edilizia scolastica di competenza del Ministero, finanziati nell’ambito del PNRR, per fornire un supporto in relazione alle diverse fasi di attuazione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi, evidenziando elementi peculiari dei progetti PNRR, step procedurali e relativi adempimenti di responsabilità.

Lo scopo principale delle linee guida è quello di fornire una serie di istruzioni e indirizzi utili a garantire una metodologia univoca e trasparente rispetto alle
procedure di attuazione degli interventi. Il documento deve essere letto in un’ottica dinamica, in quanto lo stesso sarà costantemente adeguato e aggiornato sulla base dell’evoluzione del quadro regolatorio di riferimento, delle prassi e delle disposizioni attuative. Il Soggetto attuatore è responsabile della corretta, continua e costante alimentazione dei dati di programmazione ed attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativi ai progetti di propria competenza. In particolare, provvede, con cadenza mensile, ad aggiornare i dati registrati sul sistema informativo secondo le tempistiche previste dalla Circolare RGS n. 27 del 21 giugno 2022, assicurando veridicità, affidabilità e coerenza delle informazioni.

Allegati:

Linee guida 
Checklist

 

La redazione PERK SOLUTION

La nota Anci sulle semplificazioni PNRR per l’edilizia scolastica

Anci ha pubblicato una nota di approfondimento riguardante “Le norme di semplificazione vigenti per l’attuazione degli interventi di edilizia scolastica anche a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 24 del DL 13/2023, convertito con modificazioni, nella Legge n. 41/2023”, con l’intento di offrire un quadro completo di tali disposizioni, descriverne la portata innovativa e fornire utili spunti operativi ai Comuni e alle Città metropolitane al fine di sfruttare al massimo le potenzialità di accelerazione delle stesse norme (Infografica).
Su questo tema si è focalizzato il webinar organizzato da Anci e Ministero dell’Istruzione e del Merito, che si è tenuto il 27 aprile, nel corso del quale è stato illustrato lo stato di attuazione delle misure Pnrr sull’edilizia scolastica con le istruzioni e le semplificazioni normative vigenti e le linee guida per il sistema informativo Regis.

 

La redazione PERK SOLUTION

Edilizia scolastica, 936 mln di risorse PNRR per 399 interventi richiesti dalle Regioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che Comuni e Province potranno immediatamente attuare. Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno.

Gli interventi sono dedicati a messa in sicurezza degli istituti, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche e sono stati individuati nei Piani presentati dalle Regioni entro lo scorso 17 febbraio.

I Comuni e le Province possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori. Con successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione.

In allegato, la tabella con il numero di interventi autorizzato per Regione e le percentuali delle tipologie di intervento.

L’elenco

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, edilizia scolastica: il Mim autorizza gli elenchi del secondo Piano di messa in sicurezza

Il  Ministero dell’istruzione ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi del secondo Piano regionale degli interventi di edilizia scolastica nell’ambito del PNRR (circa 953 milioni di euro):

– 331 interventi per un importo di circa 835 mln di euro autorizzati con decreto direttoriale del 28 febbraio 2023, n. 15;

– 68 Interventi per un importo di circa 101 mln di euro autorizzati con decreto direttoriale 10 marzo 2023 n. 17.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI: Messa in sicurezza, su sito MIM decreto efficacia elenchi interventi 710 mln dei Piani regionali

Anci informa che per la Misura PNRR “Piano messa in sicurezza e riqualificazione edilizia scolastica” (Programmazione regionale) è stato pubblicato sul sito del MIM il decreto n. 318/22 che autorizza gli elenchi dei pani regionali, già pubblicati a dicembre 2022, per risorse pari a 710 mln ripartite con decreti Mim n. 253/21 e n. 343/21. Con successivo decreto il MIM individuerà l’ulteriore elenco riferito alla risorse pari a 953,5 mln (dm 320/22) nell’ambito della programmazione unica regionale.
Si ricorda che il termine unico per l’aggiudicazione dei lavori è previsto al 15 settembre 2023 (Dm n. 308/22), pena decadenza del finanziamento.

 

La redazione PERK SOLUTION

Edilizia scolastica, riapertura piattaforma di monitoraggio e di rendicontazione

Il Ministro dell’istruzione e del merito informa, con nota del 4 gennaio 2023, che a partire dal 10 gennaio e fino al 10 febbraio p.v. verrà riaperta la piattaforma di verifica della rendicontazione e monitoraggio (GIES) relativamente alla gestione procedurale degli interventi di edilizia scolastica finanziati nell’ambito del programma c.d. “Fondo Comma 140” ex art. 25, comma 1 e 2-bis del D.L. 50 del 2017 e art. 1, comma 140, legge 232 del 2016.

Gli Enti avranno la possibilità di caricare le richieste per la validazione dei QTE rimodulati attraverso la compilazione del format, consultabili sul sito istituzionale del ministero.

 

La redazione PERK SOLUTION