Avviso pubblico assegnazione risorse dell’8 per mille per interventi di edilizia scolastica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato l’Avviso pubblico n. 4198 del 14 agosto 2024, volto all’assegnazione delle risorse della quota a gestione statale dell’otto per mille per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica. Le risorse disponibili derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative all’annualità 2018 e quelle relative alla quota dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a diretta gestione statale dal 2019 al 2028 sono ripartite in tre parti di pari importo in relazione alle aree geografiche: Nord (per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna), del Centro e Isole (per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna) e del Sud (per le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria).

L’individuazione degli interventi da ammettere a finanziamento è demandata al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tutti gli Enti locali possono presentare richiesta di finanziamento per la realizzazione di interventi urgenti per la messa in sicurezza di edifici pubblici ad uso scolastico di propria competenza. Ciascun Ente locale può presentare una sola candidatura di finanziamento per una sola tipologia di intervento. Il finanziamento massimo erogabile per ciascun progetto candidato non può superare la somma complessiva di euro € 400.000,00.

Il progetto deve riguardare:

  • interventi conseguenti a episodi certificati di crollo di solai e controsoffitti;
  • interventi urgenti a seguito di eventi sismici, calamitosi o eccezionali e non prevedibili;
  • interventi necessari per il ripristino delle condizioni di agibilità a seguito di chiusura, precedente alla data di pubblicazione del presente avviso, disposta da Autorità competente;
  • interventi indispensabili per garantire il diritto allo studio e il regolare svolgimento dell’attività didattica.

I comuni interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono inviare la propria candidatura, compilando il format allegato (firmato digitalmente), e trasmettendolo al seguente all’indirizzo pec: dgefid@postacert.istruzione.it , riportando nell’oggetto la seguente dicitura “Bando 8×1000 candidatura 2024”, compilando obbligatoriamente tutti i campi presenti. La mancanza di uno solo dei dati richiesti comporta l’esclusione dalla procedura e l’impossibilità di procedere all’assegnazione dei punteggi. La trasmissione delle candidature è consentita dalle ore 10.00 del 2 settembre 2024 e fino alle ore 23.59 del giorno 30 settembre 2024. Non verranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre il termine sopra riportato.

I recapiti presso cui è possibile chiedere informazioni sulla presente procedura sono i seguenti: 06.5849.2778-3382 – email: dgefid.ufficio3@istruzione.it.

 

La redazione PERK SOLUTION

Le graduatorie per l’assegnazione dell’8 per mille per la messa in sicurezza delle scuole

Con decreto del 14 febbraio 2022 del Direttore Generale del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione sono approvate le graduatorie provvisorie relative all’Avviso pubblico per l’assegnazione delle risorse della quota annua a gestione statale dell’8 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui all’articolo 48 della legge 20 maggio 1985, n. 222, destinate agli interventi  straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico e incremento dell’efficienza energetica  degli  immobili  di  proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica.

Le graduatorie – che diverranno definitive solo a seguito dei controlli e delle verifiche che saranno disposti ed effettuati dalla Direzione generale per l’edilizia scolastica e la scuola digitale in merito alle dichiarazioni rese dagli enti locali in sede di candidatura – sono state suddivise in base alle aree geografiche del Nord (per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna), del Centro e Isole (per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna) e del Sud (per le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria).

L’importo massimo assegnabile e disponibile in favore degli enti rientranti nelle graduatorie è pari ad € 22.474.569,78, di cui € 9.542.774,00, quali residui dell’esercizio finanziario 2020, € 9.952.576,00, quali residui dell’esercizio finanziario 2021, ed € 2.979.219,00 disponibili nell’esercizio finanziario 2023 a seguito di reiscrizione come richiesto con nota della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale prot. n. 50772 del 31 dicembre 2021.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Online l’avviso pubblico del ministero Istruzione per l’assegnazione delle risorse dell’8 per mille

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’Avviso pubblico l’assegnazione delle risorse della quota annua a gestione statale dell’8 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui all’articolo 48 della legge 20 maggio 1985, n. 222, destinate agli interventi di edilizia scolastica ai sensi dell’articolo 1, comma 172, della legge 13 luglio 2015, n. 107.
Possono presentare richiesta di contributo per un solo progetto tutti gli enti locali per il finanziamento di interventi urgenti per la messa in sicurezza di edifici pubblici ad uso scolastico di propria competenza. Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto candidato non può superare la somma complessiva di euro € 400.000,00. Il progetto deve riguardare:
a) interventi conseguenti a episodi certificati di crollo di solai e controsoffitti;
b) interventi urgenti a seguito di eventi sismici, calamitosi o eccezionali e non prevedibili;
c) interventi necessari per il ripristino delle condizioni di agibilità a seguito di chiusura, disposta da Autorità competente;
d)interventi indispensabili per garantire il diritto allo studio e il regolare svolgimento dell’attività didattica.
I Comuni interessati, tramite il legale rappresentante o delegato, possono presentare la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, pena la non ammissione alla presente procedura, nell’apposita pagina dedicata del sito di edilizia scolastica entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 22 dicembre 2021.
Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del 29 novembre 2021 e fino alle ore 15.00 del giorno 22 dicembre 2021.
Si raccomanda di inserire i dati con anticipo rispetto all’ultimo giorno utile premurandosi poi eventualmente di completare, modificare e controllare l’esattezza dei dati in prossimità della scadenza fissata al fine di inoltrare la candidatura entro i termini previsti.
La valutazione delle candidature avverrà sulla base dei criteri indicati nel suddetto Avviso e a seguire saranno redatte tre graduatorie per aree geografiche del Nord, del Centro Isole e del Sud.
Si precisa che a parità di punteggio precede l’ente la cui candidatura sia pervenuta per prima temporalmente. Inoltre, saranno ammessi a finanziamento tutti gli enti con candidatura ammissibile in ordine di graduatorie e nei limiti delle risorse disponibili per ciascuna area geografica.