In G.U. l’aggiornamento dei principi contabili allegati al decreto legislativo n. 118/2011

È stato pubblicato in G.U. n. 45 del 24-02-2025, il decreto del MEF del 13 febbraio 2025, concernente l’aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (18° decreto correttivo).  Il provvedimento interviene sull’abolizione della cassa vincolata da legge, sul recepimento dell’equilibrio di bilancio definito dall’art. 1, comma 785, della legge n. 207 del 2024 (legge di bilancio 2025) e sulla conseguente revisione degli schemi di bilancio e di rendiconto.

Il decreto è stato integrato per chiarire le corrette modalità di contabilizzazione del fondo obiettivi di finanza pubblica in relazione agli esiti di chiusura del rendiconto della gestione. A tal fine, è stato modificato anche l’esempio n. 3 dell’allegato 4/1, inserendo ulteriori casistiche. Con particolare riguardo all’articolo 4, che individua il codice del modulo finanziario del Piano dei conti integrato riguardante il Fondo obiettivi di finanza pubblica
da adottare in occasione della variazione del bilancio che iscrive il Fondo obiettivi di finanza pubblica nel bilancio di previsione 2025-2027, si rappresenta che gli enti che hanno stanziato il Fondo direttamente nel bilancio di previsione 2025-2027 in assenza della specifica voce del piano dei conti, dovranno procedere nel corso della gestione, con variazione, a riclassificarlo come Fondo obiettivi di finanza pubblica, con il codice previsto dall’articolo 4 del DM in esame. Tali enti non sono tenuti a ritrasmettere alla BDAP i Dati contabili analitici (DCA) aggiornati a tale riclassificazione.

Gli aggiornamenti dello schema del bilancio di previsione si applicano a decorrere dal bilancio di previsione
2026-2028, mentre gli aggiornamenti dello schema di rendiconto si applicano a decorrere dal rendiconto 2025. Le altre modifiche si applicano a decorrere dall’entrata in vigore del decreto ministeriale.

 

La redazione PERK SOLUTION

Arconet, equilibri di bilancio, fondo obiettivi di finanza pubblica: il 18° decreto correttivo dell’armonizzazione contabile

La Commissione Arconet, nella seduta del 15 gennaio 2025, ha presentato l’esame finale del 18° decreto correttivo dell’armonizzazione contale riguardante:
▪ l’abolizione della cassa vincolata da legge;
▪ l’equilibrio di bilancio definito dall’art. 1, comma 785, della legge n. 207 del 2024 (legge di bilancio 2025);
▪ l’attuazione dell’articolo 1, comma 794, della legge n. 207 del 2024, che prevede “Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ragioniere generale dello Stato, di concerto con il capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’ interno e con il capo del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, gli schemi del rendiconto generale della gestione e del bilancio di previsione degli enti territoriali sono adeguati al fine di consentire le verifiche di cui al comma 792 a decorrere dal rendiconto della gestione 2025 e dal bilancio di previsione 2026-2028”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Arconet: Pubblicato il decreto di aggiornamento dei principi contabili

È stato pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato, Sezione Arconet, il decreto del 10 ottobre 2024 di aggiornamento degli allegati al d.lgs. n. 118 del 2011. Il Provvedimento prevede:

  • l’adeguamento dei principi contabili al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), con l’aggiornamento degli allegati nn. 4/1, 4/2 e 4/3;
  • l’aggiornamento del prospetto degli equilibri degli enti locali e delle Regioni di cui agli allegati nn. 9 e 10 e dell’allegato 4/2 al fine di armonizzare le modalità di verifica del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica previsti dall’articolo 1, commi da 820 a 826 della legge 30 dicembre 2018, n. 145;
  • l’inserimento nella missione di bilancio n. 12 di un programma dedicato agli “Interventi per asili nido”, aggiornando gli allegati nn. 9, 10, 12, 14 e 17 al fine di favorire la compilazione del questionario sui fabbisogni standard attraverso l’utilizzo dei dati contabili analitici opportunamente riclassificati trasmessi dagli enti territoriali alla BDAP;
  • l’adeguamento dei principi contabili alla sentenza della Corte costituzionale, n. 223 del 2023, con l’eliminazione dei riferimenti all’art. 43 del DL n. 133 del 2014 nell’allegato 4/2;
  • il recepimento della proroga dei termini per la ricostituzione del fondo anticipazione di liquidità (FAL) degli enti in dissesto, prevista dall’art. 2, comma 6, del DL n. 215/2023 nell’allegato 4/2;
  • l’inserimento nell’allegato 4/3 dell’esempio 23/3 sulla riconciliazione del conto di T.U. presso la Banca d’Italia e del conto presso l’istituto tesoriere in presenza di anticipazioni tecniche, ai fini della determinazione del valore delle disponibilità nello Stato patrimoniale.

 

 

La redazione PERK SOLUTION

Pubblicato il 15° decreto di aggiornamento degli allegati al d.lgs. n. 118 del 2011

È stato pubblicato dal ministero dell’economia e finanze il decreto del 2 agosto 2022 di aggiornamento degli allegati al d.lgs. n. 118/2011, riguardanti un affinamento delle modalità di rappresentazione del debito autorizzato e non contratto delle Regioni (DANC), che hanno richiesto l’aggiornamento del principio applicato concernente la programmazione, del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, e lo schema di rendiconto della gestione.

Lo schema del decreto in particolare aggiorna:
a) il principio contabile applicato della programmazione (allegato n. 4/1 al d.lgs. n. 118 del 2011), al fine di precisare le modalità di rappresentazione:
– degli effetti del debito autorizzato e non contratto delle regioni e delle province autonome sugli equilibri di bilancio di cui all’articolo 1, comma 821 della legge n. 145 del 2018 con riguardo al Quadro generale riassuntivo e al Prospetto degli equilibri delle regioni e delle province autonome di rendiconto;
– della correlazione tra gli investimenti e il debito autorizzato e non contratto nelle tabelle della Relazione sulla gestione;
b) il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (allegato n. 4/2 al d.lgs. n. 118 del 2011), per sostituire il paragrafo 5.3.4-bis, concernente “La copertura degli investimenti costituita da debito autorizzato e non contratto (DANC) (solo per le regioni)”, al fine di precisare le modalità di determinazione del debito autorizzato e non contratto (DANC) formatosi alla fine dell’esercizio e per distinguere gli effetti del DANC sugli
equilibri di bilancio di cui all’articolo 1, comma 821 della legge n. 145 del 2018 e sul risultato di amministrazione;
c) il principio contabile applicato della contabilità economico patrimoniale (allegato n. 4/3 al d.lgs. n. 118 del 2011)), al fine di sostituire la voce del piano dei conti indicata nell’esempio di scrittura contabile di cui alla nota n. 27 del paragrafo 6.1.3;
d) lo schema del rendiconto della gestione (allegato n. 10 al d.lgs. n. 118/2011) con riguardo ai prospetti concernenti il Quadro generale riassuntivo e gli Equilibri di bilancio delle regioni.

 

La redazione PERK SOLUTION