Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, i punti all’ordine del giorno

È stata convocata, in seduta straordinaria, per il 15 ottobre 2020, alle ore 15.30, la Conferenza Stato-città ed autonomie locali in modalità videoconferenza dal Ministero dell’interno. Diversi i punti all’ordine del giorno:

1. Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei Comuni delle Regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Parere ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216.

2. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del fondo per i comuni particolarmente danneggiati dall’emergenza sanitaria da COVID-19 (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE).
Intesa ai sensi dell’articolo 112-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, come convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

3. Schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze recante specifiche tecniche per il versamento del tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA), per le annualità 2021 e successive, direttamente dai contribuenti alle Province e Città metropolitane, attraverso la piattaforma PAGOPA. (ECONOMIA E FINANZE)
Intesa ai sensi dell’articolo 19, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

4. Schema di decreto del Ministro dell’interno relativo alla determinazione, per l’anno 2019, dei tempi e delle modalità per la presentazione ed il controllo della certificazione di cui all’articolo 243, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. (INTERNO)
Parere ai sensi dell’articolo 243, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

5. Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il riparto del fondo per il sostegno agli enti in deficit strutturale. (INTERNO – ECONOMIA E FINANZE)
Parere ai sensi dell’articolo 53, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.

6. Schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare recante determinazione delle modalità di presentazione delle domande e delle spese ammissibili per il finanziamento di progetti sperimentali per la realizzazione o l’implementazione di un servizio di trasporto scolastico sostenibile. (AMBIENTE – ISTRUZIONE – ECONOMIA E FINANZE)
Parere ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141.

7. Schema di decreto del Ministro dell’interno sulle convenzioni di segreteria. (INTERNO)
Parere ai sensi dell’articolo 10, comma 7 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, e dell’articolo 16-ter, comma 12, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8.

8. Designazione di due componenti nel Comitato di gestione dell’Agenzia delle entrate. (ECONOMIA E FINANZE)
Designazione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.

 

Aurore: La redazione PERK SOLUTION

Conferenza Stato-città: slitta al 31 ottobre il termine di approvazione del bilancio 2020-2022

La Conferenza Stato-città nella seduta straordinaria convocata per oggi, 30 settembre, ha espresso parere favorevole al differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione dell’anno 2020 degli Enti locali al 31 ottobre 2020. Il rinvio rispetto alla data del 30 settembre è stato richiesto dai presidenti ANCI e UPI a causa della situazione fortemente critica per gli enti locali della regione Sicilia e per gli enti locali che sono stati interessati dal recente turno delle elezioni amministrative. Da qui la richiesta di Comuni e Province formulata in video conferenza durante la Stato-Città convocata d’urgenza.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Dalla conferenza Stato città-autonomie locali assegnate risorse ai Comuni

Nella seduta del 23 giugno 2020 della conferenza Stato-città e autonomie locali sono state raggiunte diverse intense sul riparto di ulteriori 300 milioni di euro a favore degli enti. Si tratta delle somme a ristoro delle mancate entrate che subiamo dopo il lockdown: la prima rata dell’Imu su alberghi e altre strutture ricettive, la Tosap sull’occupazione del suolo pubblico e un primo, molto parziale, acconto sull’imposta di soggiorno pari a 100 milioni”. Inoltre, la conferenza ha approvato anche l’incremento dell’indennità per amministratori dei centri con popolazione fino a 3mila abitanti.

Report della seduta del 23 giugno 2020

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Dalla Conferenza Stato-Città e Autonomie locali via libera al riparto di fondi per 80 milioni per gli Enti locali

La Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, nella seduta odierna, ha dato parere favorevole agli schemi di decreto di riparto del fondo di 70 milioni destinato alla sanificazione e disinfezione di uffici, ambienti e mezzi e di quello di 10 milioni per l’erogazione dei compensi per gli straordinari della polizia locale che è stata impegnata a seguito dei provvedimenti di contenimento e per l’acquisto dei dispositivi di protezione. A breve verranno firmati i Decreti, che diverranno dunque operativi.  Nei prossimi giorni il Ministero dell’Interno renderà note le tabelle con le risorse assegnate per Comune, Provincia e Città Metropolitana, secondo una ripartizione che tiene conto sia del totale della popolazione residente, sia del totale dei  casi COVID-19 registrati.

Una vera e propria corsa contro il tempo, ha dichiarato il Vice Ministro dell’Economia e Finanze Castelli. “Stiamo velocizzando tutte le procedure per rendere operative tutte le misure economiche che abbiamo previsto nei Decreti adottati fino ad oggi, per fare in modo che famiglie, imprese, ma anche gli Enti Locali, risentano il meno possibile di questa situazione”. “Sugli Enti Locali, prosegue, stiamo facendo un grande lavoro, coscienti dell’importanza che hanno. A brevissimo chiuderemo anche il pacchetto di norme Cura Comuni, a cui stiamo lavorando, e che entreranno nel prossimo Decreto di Aprile”.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION