Riparto risorse anni 2025 e 2026 a favore dei Comuni alluvionati

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, del 9 maggio 2025, corredato dell’Allegato A, relativo al riparto delle risorse del fondo di cui all’articolo 14-quinquies del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, per un importo pari a 115 milioni di euro per l’anno 2025 e a 120 milioni di euro per l’anno 2026, in favore dei comuni colpiti da eventi alluvionali relativi alle dichiarazioni di stato di emergenza, deliberate dal Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2023, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 23 comma 1-ter del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, registrato alla Corte dei Conti il 23 maggio 2025 al n. 2127. Il decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Gli enti interessati dalle misure emergenziali e destinatari dei fondi si trovano in Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto.

Gli interventi sono realizzati direttamente dai Comuni, anche attraverso società interamente partecipate dal Comune stesso, ovvero da Comunità montane o Unioni di comuni o altri soggetti pubblici all’uopo individuati, quali soggetti attuatori in forza di specifici accordi o convenzioni. In ogni caso i destinatari delle risorse sono i Comuni.

 

La redazione PERK SOLUTION

235 milioni di euro per i territori colpiti dalle alluvioni del 2023

È stato firmato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – di concerto con i ministri dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci – il decreto con cui vengono individuati i criteri e le modalità di assegnazione di 235 milioni di euro in favore dei comuni italiani colpiti dai gravi eventi alluvionali nell’estate del 2023.

Le risorse sono contenute in uno specifico fondo, che prevede il riparto dello stanziamento in due annualità: 115 milioni di euro nel 2025 e 120 milioni di euro nel 2026.

Gli enti interessati dalle misure emergenziali e destinatari dei fondi si trovano in Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto.

 

La redazione PERK SOLUTION

Riparto assegnazioni ai comuni colpiti da eventi alluvionali

Pubblicato il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, del 20 settembre 2024, recante: «Criteri e modalità di riparto delle somme, per un importo pari a 115 milioni di euro per l’anno 2025 e a 120 milioni di euro per l’anno 2026, assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali relativi alle dichiarazioni di stato di emergenza deliberate dal Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2023, di cui all’art. 23 comma 1-ter del decreto-legge 10 agosto 2023, n.104», registrato alla Corte dei conti il 22 ottobre 2024 al n.4237.

L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.251 del 25 ottobre 2024.

Le risorse sono destinate alla realizzazione, nei territori interessati dalle dichiarazioni di stato di emergenza deliberate dal Consiglio dei ministri in data 28 agosto 2023 indicate in premessa, di interventi che soddisfino i seguenti requisiti:
a) presentino nesso di causalità con gli eventi in rassegna;
b) siano finalizzati al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche nonché alle esigenze prioritarie di riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, in coerenza con l’articolo 25, comma 2, lettere b) e d), del decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018;
c) siano direttamente realizzabili dai comuni.

Le risorse sono assegnate ai comuni colpiti da eventi alluvionali relativi alle dichiarazioni di stato di emergenza deliberate dal Consiglio dei ministri il 28 agosto 2023, in proporzione alla quantificazione dei danni subiti.

 

 

La redazione PERK SOLUTION

Erogazione del fondo di solidarietà comunale a favore dei comuni colpiti dagli eventi alluvionali

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con comunicato del 30 agosto 2023, rende noto che in attuazione dell’articolo 20, comma 4-bis, del decreto-legge 1°giugno 2023, n.61, convertito dalla legge 31 luglio 2023, n.100, il Ministero dell’interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale) ha provveduto ad erogare in un’unica soluzione, in favore dei comuni di cui all’allegato 1 annesso allo stesso decreto, le risorse relative al Fondo di solidarietà comunale spettante per l’anno 2023.

Agli enti interessati vengono erogate in un’unica soluzione risorse per un complessivo di euro 76.541.546,61, che consentiranno di fronteggiare le improvvise spese connesse all’emergenza. I mandati di pagamento, sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

 

La redazione PERK SOLUTION