Conto annuale del personale 2024 da inviare entro il 15 luglio 2025

È stata pubblicata dalla RGS la Circolare del 19 giugno 2025, n. 18, contenente le istruzioni operative per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2024 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO – Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche).

La circolare conferma la stessa architettura del 2023, ma rafforza il rigore contabile con un controllo più dettagliato delle assenze per malattia, una maggiore trasparenza nella scheda SICI, l’introduzione del welfare per i dirigenti e strumenti di governance più incisivi per gli organi di controllo.

In sintesi, le novità riguardano:

  • la Scheda Informativa 1: aggiornate le domande in linea con la normativa 2024;
  • tabella 11: la causale “Assenze per malattia” è sostituita con due voci “Assenze retribuite soggette a trattenuta” (ex art. 71 del d.l. 112/2008); “Assenze retribuite non soggette a trattenuta” (ricovero, terapie, infortunio ecc.);

  • Scheda SICI / Tabella 15: sono apportati aggiustamenti per allinearsi ai nuovi CCNL, inoltre se valorizzata la voce “LEG452”, diventa obbligatorio inserire note specifiche. È prevista la nuova sezione WLF – Welfare integrativo anche per i dirigenti, inclusi criteri di priorità in caso di ex aequo nei premi.

  • Controllo incongruenze: l’incongruenza n. 13 ora confronta i giorni di malattia trattenuta con le assenze nella nuova causale “soggette”. Il controllo delle somme trattenute per le assenze per malattia indicate sulla scheda informativa 1 viene ora svolto con riferimento alle giornate di assenza registrate nella causale “Assenze per malattia retribuite soggette a trattenuta” della tabella 11. Di conseguenza è stata eliminata la giustificazione predefinita “Trattasi di assenze per malattia per le quali non è prevista la trattenuta (ricovero ospedaliero, terapie salvavita, infortunio sul lavoro)”.

  • Nuove funzionalità per revisori e organi di controllo: Per gli organi di controllo è stata introdotta la possibilità di rifiutare la giustificazione all’incongruenza proposta dall’amministrazione tramite il nuovo tasto “Rifiuta”. Il rifiuto dalla giustificazione attiva l’invio automatico di una mail di notifica all’ente interessato e trasferisce il testo della giustificazione in uno spazio apposito dove resterà per memoria, senza essere riprodotto nelle stampe relative al modello.

  • Controlli di congruità migliorati: rafforzati su dati di assenze e premi.

Allegato alla Circolare del 19 giugno 2025, n. 18

 

La redazione PERK SOLUTION

Riparto del contributo straordinario per le fusioni dei comuni per l’anno 2025

È stato definito con decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale, Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’interno, del 20 maggio 2025, il riparto del contributo straordinario per le fusioni dei comuni per l’anno 2025, destinato ai comuni facenti parte delle fusioni realizzate negli anni 2014 e successivi.

Il contributo è erogato per un periodo di dieci anni a partire dalla data della fusione e viene calcolato in base a una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli comuni che hanno partecipato alla fusione.

Inoltre, è importante sottolineare che il Ministero dell’Interno ha già provveduto al riparto definitivo dei contributi straordinari per gli anni 2023 e 2024, tenendo conto delle economie derivanti dai residui del fondo di solidarietà comunale. Le somme relative a questi anni sono state erogate agli enti interessati nelle date del 15 e 17 aprile 2025, segnando la conclusione del trasferimento delle risorse previste. 

 

La redazione PERK SOLUTION

 

Enti dissestati: Riparto dell’anticipazione di liquidità per i comuni con popolazione inferiore a mille abitanti

È stato pubblicato il decreto del Direttore Centrale per la Finanza locale, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali  del Ministero dell’interno, del 14 maggio 2025, recante  il riparto dell’anticipazione di liquidità destinata ai comuni con popolazione inferire a mille abitanti, ai sensi dell’articolo 1, comma 775, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, nel limite massimo di 25 milioni di euro, per l’anno 2025, a valere sul Fondo di rotazione, denominato “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali”, di cui all’articolo 243-ter, del TUEL.

L’anticipazione è concessa a ciascun ente richiedente, nei limiti della massa passiva censita, in base ad una quota pro capite determinata tenendo conto della popolazione residente, calcolata alla fine del penultimo anno precedente alla dichiarazione di dissesto, secondo i dati forniti dall’ISTAT. L’anticipazione richiesta è erogata, mediante operazione di girofondi sulla contabilità speciale, sotto conto infruttifero, intestata all’ente locale, in un’unica soluzione entro i quindici giorni successivi al perfezionamento del presente provvedimento. Gli enti imputano l’entrata derivante dall’anticipazione al titolo 6 Accensione di prestiti (codice SIOPE E.6.02.02.01.001 “Anticipazioni da Amministrazioni centrali”).

L’ente locale beneficiario dell’anticipazione, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa, mette a disposizione dell’organo straordinario di liquidazione le somme ricevute. L’organo straordinario di liquidazione, entro 90 giorni dalla ricezione delle somme, provvede al pagamento dei debiti ammessi, con le modalità semplificate previste dall’articolo 258 del TUEL e nei limiti delle somme ricevute.

L’anticipazione ricevuta a valere sul Fondo di rotazione deve essere restituita dagli enti locali con piano di ammortamento a rate costanti semestrali, entro il termine del 30 aprile e del 30 ottobre di ciascun anno, comprensive degli interessi, in un periodo massimo di dieci anni a decorrere dall’anno successivo a quello in cui è erogata la medesima anticipazione, mediante operazione di girofondi sull’apposita contabilità speciale intestata al Ministero dell’interno.

 

La redazione PERK SOLUTION