PNRR: MiTE, prorogati di 30 giorni i termini dei bandi per l’economia circolare

Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare. I termini, inizialmente fissati a metà febbraio, vanno ora dal 16 al 23 marzo, a seconda della linea di intervento. La proroga è stata decisa dal MiTE per favorire una maggiore partecipazione delle aziende e delle Pubbliche amministrazioni del Sud ai bandi, che riguardano impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti.

I bandi del PNRR, rivolti a beneficiari pubblici e privati stanno andando bene: all’11 febbraio sono 1.400 le domande presentate al Ministero della Transizione ecologica, per 1.600 milioni di euro sui 2.100 disponibili (1.500 per comuni e imprese pubbliche e 600 per le imprese private). La maggior parte di queste domande è stata presentata da aziende del Centro-Nord. Sono ancora poche le richieste di finanziamenti dal Mezzogiorno, dove invece le strutture per il trattamento e il riciclo dei rifiuti sono particolarmente carenti. Di qui la decisione del MiTE di prorogare di un mese i termini per la presentazione delle domande, con l’obiettivo di garantire l’obiettivo di coesione territoriale stabilito dal PNRR (60% Centro-Sud). Le domande inviate potranno essere integrate o annullate e ripresentate entro il nuovo termine.

ANAC, Istituito il registro dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza

E’ stato istituito dall’Autorità nazionale anticorruzione il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). Questo al fine di rendere rapida ed efficace l’interlocuzione con i vari Rpct, presenti nelle amministrazioni e negli enti.
L’obiettivo è di garantire la necessaria trasparenza sui soggetti cui è stato conferito l’incarico di Rpct, e per agevolare l’invio attraverso pec di comunicazioni istituzionali loro destinate, anche su eventi ed iniziative di interesse.
La costituzione del Registro, oltre a potenziare i canali di comunicazione tra l’Autorità e i responsabili Rpct, è funzionale alla creazione di una rete nazionale dei Responsabili stessi.

I dati raccolti all’interno del Registro saranno gestiti, in conformità all’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata sul sito internet dell’Anac, per le finalità istituzionali della stessa Autorità, compresi l’invio di circolari istituzionali e provvedimenti, e la comunicazione di iniziative ed eventi destinati agli Rpct.

L’iscrizione dovrà essere effettuata attraverso il Servizio di registrazione e profilazione utenti disponibile sul portale istituzionale dell’Autorità. Tramite questo il Responsabile richiede e ottiene un’utenza di accesso ai servizi dell’Autorità riservati agli Rpct, dichiarando sotto la propria responsabilità, il proprio incarico di Responsabile. Per tali finalità andranno inseriti nome e cognome, codice fiscale, ente di appartenenza, data di nomina, link all’atto di nomina pubblicato sul sito dell’ente di appartenenza e indirizzo di posta elettronica.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Aggiornamenti delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime 2022

Pubblicato in G.U. n. 34 del 10 febbraio 2022 il decreto del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del 13 dicembre 2021, che fissa nella misura di +7,95% l’adeguamento dei canoni per le concessioni demaniali marittime ovvero l’aggiornamento delle stesse per l’anno 2022. Le misure unitarie così aggiornate costituiscono la base di calcolo per la determinazione del canone da applicare alle concessioni demaniali marittime rilasciate o rinnovate a decorrere dal 1° gennaio 2022. La medesima percentuale si applica alle concessioni in vigore ancorché rilasciate precedentemente al 1° gennaio 2022. In conseguenza all’aumento, il canone demaniale minimo per il 2022 ammonterà a 2.698,75 euro anziché ai 2.500 euro del 2021. La misura minima di euro 2.698,75 si applica alle concessioni per le quali la misura annua di canone dovesse risultare inferiore al citato limite minimo.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION