Utilizzo del sistema ReGiS per gli adempimenti PNRR e modalità di attivazione delle anticipazioni di cassa a valere sulle contabilità di tesoreria NGEU

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la circolare n. del 27 aprile 2023, n. 19, concernente l’utilizzo del sistema ReGiS per gli adempimenti PNRR e modalità di attivazione delle anticipazioni di cassa a valere sulle contabilità di tesoreria NGEU.

La circolare intende fornire chiarimenti e prospettare soluzioni immediatamente operative a fronte delle sollecitazioni pervenute soprattutto dagli Enti locali al fine di superare alcune difficoltà di utilizzo del sistema ReGiS e rafforzare il suo utilizzo ai fini del monitoraggio, rendicontazione ed erogazione delle risorse messe a disposizione con il PNRR. Gli argomenti trattati nella circolare sono:

a) accreditamento e profilazione degli utenti del sistema;
b) recupero degli identificativi di progetto tuttora mancanti (CUP ed eventuale descrizione degli interventi) anche con il contributo dei soggetti attuatori;
c) modalità di correzione dei dati errati;
d) modalità di attivazione delle anticipazioni di cassa previste dalla normativa vigente.

Le Amministrazioni centrali titolari delle misure, qualora non vi abbiano già provveduto, sono tenute a definire e diramare, entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente circolare, i manuali tecnico-operativi contenenti gli obblighi e le scadenze in capo ai soggetti attuatori e le informazioni necessarie, inclusa la parte documentale, da inserire nel sistema ReGiS. I manuali da emanare e/o aggiornare a cura delle Amministrazioni titolari delle misure devono prevedere modalità semplificate per l’erogazione delle anticipazioni, assicurando ai soggetti attuatori la tempestiva disponibilità della liquidità necessaria per avviare gli interventi. I manuali devono, inoltre, specificare le condizioni per l’erogazione dei rimborsi di spesa successivi e per il saldo finale, evidenziando le informazioni e la relativa documentazione di corredo da rendere disponibile sul sistema ReGiS.

Dal lato dei flussi finanziari, l’obiettivo è rendere più fluido il processo di trasferimento delle risorse in favore dei soggetti attuatori, sia per la parte relativa alle anticipazioni, per le quali è assicurata massima flessibilità in relazione alle diverse esigenze manifestate, sia per il pagamento degli importi dovuti a seguito delle rendicontazioni di spesa, con la previsione di un termine entro il quale le Amministrazioni titolari delle misure hanno l’obbligo di provvedere alle verifiche e alle disposizioni di pagamento, nell’ottica di garantire tempi certi per il rimborso delle spese.

 

La redazione PERK SOLUTION

Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR

È stata emanata dalla Ragioneria generale dello Stato la Circolare n. 16 del 14 aprile 2023, con la quale vengono fornite, alle Amministrazioni titolari di misure PNRR ed ai Soggetti attuatori, elementi ulteriori ed integrativi, rispetto a quelli contenuti nelle Linee Guida edite ad agosto 2022, concernenti le regole procedurali di a) elaborazione sul sistema REGIS delle “Attestazioni delle verifiche effettuate sulle procedure di selezione dei progetti e/o dei Soggetti Attuatori” e delle “Attestazioni delle verifiche effettuate sulle procedure di gara”; b) utilizzo, nell’ambito delle attività di controllo di rispettiva competenza, della banca dati ORBIS e delle piattaforme antifrode Arachne e PIAF-IT.

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, MIT: pubblicate le istruzioni per il caricamento dei dati di monitoraggio M2 e M5

È stato adottato dall’Unità di Missione per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), un nuovo strumento per assistere e supportare i Soggetti Attuatori del Piano. Si tratta delle ‘Istruzioni per l’inserimento dati sul sistema ReGiS da parte del Soggetto Attuatore’, da oggi allegate al Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) del Pnrr di competenza MIT.

Il documento, elaborato per fornire raccomandazioni utili ai Soggetti Attuatori impegnati negli investimenti di titolarità MIT nell’ambito della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e Missione 5 (Inclusione e coesione), si propone come strumento operativo di riferimento in ogni fase di inserimento dei dati di monitoraggio nella banca dati ReGiS.

Visualizza il documento
Vai al Si.Ge.Co del PNRR di competenza MIT

 

La redazione PERK SOLUTION

Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all’interno di Regis

Con la Circolare DAIT n. 27 del 14 marzo 2023, il Ministero dell’interno – in riscontro alle numerose segnalazioni, da parte degli enti locali-soggetti attuatori, in merito alla mancata e/o tardiva corresponsione delle risorse finanziarie, di cui all’articolo l, commi 29 e ss.  della L. n. 160/2019, confluite nel PNRR Misura M2C41.2.2. – ricorda che l’erogazione dei contributi è subordinata ad una corretta e completa alimentazione del sistema di monitoraggio ReGiS, secondo le indicazioni contenute all’interno del Manuale di Istruzioni per i Soggetti Attuatori – Piccole Opere, adottato con Decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale in data 22 novembre 2022.

Al riguardo, si è accertato che solo pochi Comuni hanno provveduto a inserire nel sistema Regis i documenti richiesti per il monitoraggio. Per le opere inserite, poi, sono state verificate nella maggior parte dei casi la carenza di dati informativi e documentali necessari per l’erogazione del primo acconto di pagamento. Pertanto,
gli enti locali che non abbiano ancora provveduto a “popolare” il Sistema Regis, devono provvedervi con la massima urgenza, seguendo correttamente tutte le istruzioni indicate.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Rendicontazione milestone/target connessi alla terza “Richiesta di pagamento” alla C.E.

La Ragioneria Generale dello Stato, con la Circolare n. 41 del 7 dicembre 2022, fornisce le istruzioni per  le attività di rendicontazione su “ReGiS”, connesse ai 55 milestone/target con scadenza a T3 e T4 2022, che dovranno essere concluse entro e non oltre il 23 dicembre p.v., per consentire al Servizio Centrale per il PNRR il successivo caricamento di tutta la documentazione necessaria sulla piattaforma “FENIX” della Commissione europea. 

Mediante la funzionalità “Avanzamento M&T” di “ReGiS”, le Amministrazioni titolari di misure PNRR dovranno provvedere, in ragione di ogni singolo milestone/target di rispettiva competenza, al caricamento all’interno della sezione “Documenti rendicontativi”:

  • del Report di avanzamento M&T, in formato PDF, recante la firma digitale del Responsabile dell’Unità di Missione PNRR;
  • della relativa documentazione (evidence) a comprova del conseguimento;
  • della Check-list per la verifica di milestone e target dell’Amministrazione titolare di misure PNRR, in formato PDF (in allegato la nuova versione1), sottoscritta digitalmente dal Dirigente preposto all’Ufficio di controllo dell’UdM PNRR;
  • della Dichiarazione di gestione dell’Amministrazione titolare di misure PNRR, in formato PDF (in allegato la nuova versione2), unica per tutti i milestone/target oggetto di rendicontazione, recante la firma digitale del Responsabile dell’Unità di Missione PNRR, comprensiva dell’annessa Sintesi delle irregolarità (in allegato il format in excel).

Attraverso la funzionalità “Consuntivazione M&T” di “ReGiS” occorrerà, quindi, per ciascun milestone/target, confermare il contenuto delle informazioni e della suddetta documentazione. In tutti i casi di modifica e, quindi, di nuova formalizzazione dei Report di avanzamento M&T durante l’assessment period (ovvero nei 60 giorni successivi alla presentazione della “Richiesta di pagamento”), occorrerà sottoscrivere e caricare su “ReGiS” le Check-list per la verifica di milestone e target dell’Amministrazione titolare di misure PNRR rivisitate (una per ogni Report modificato) nonché una nuova Dichiarazione di gestione dell’Amministrazione titolare di misure PNRR.

 

La redazione PERK SOLUTION