Prorogata al 5 dicembre la scadenza del bando Sport Missione Comune 2025

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. proroga la scadenza del bando Sport Missione Comune 2025. L’iniziativa, rivolta agli Enti Territoriali, sostiene la realizzazione, la riqualificazione e l’efficientamento energetico dell’impiantistica sportiva pubblica, attraverso finanziamenti a tasso d’interesse completamente abbattuto.

Fino al 5 dicembre 2025, Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni potranno presentare domanda per accedere a mutui a tasso fisso, con totale abbattimento degli interessi per i contratti fino a 10 anni, destinati a:

  • costruzione, ampliamento, miglioramento ed efficientamento energetico degli impianti sportivi;
  • copertura delle maggiori spese dovute all’aumento dei costi dei materiali;
  • cofinanziamento di interventi legati a risorse PNRR, bandi regionali e programma Sport e Periferie;
  • realizzazione di piste ciclabili.

La proroga di Sport Missione Comune nasce in risposta all’elevato numero di richieste già pervenute, confermando la volontà dell’Istituto di rispondere concretamente ai bisogni degli Enti Territoriali e di rafforzare il proprio ruolo di banca pubblica di sviluppo.

 

La redazione PERK SOLUTION

Piccole opere: Proroga dei termini per la rendicontazione al 31 dicembre 2025

La Direzione centrale della Finanza locale informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’articolo 1, comma 29 e seguenti, legge n.160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che, a seguito delle attività effettuate dalla Ragioneria Generale dello Stato alla fine del mese di maggio 2025, finalizzate ad adeguare le strutture del sistema ReGiS al Protocollo Unico di Colloquio di cui alla circolare MEF- RGS n. 35 del 10 ottobre 2024, sono state effettuate delle attività massive centralizzate di adeguamento/bonifica dei pagamenti ammessi.

Le citate attività hanno comportato l’impossibilità per molti Comuni di utilizzare le funzionalità ReGiS preposte alla rendicontazione. Di conseguenza, le scadenze per la presentazione dei rendiconti (entro 6 mesi dal collaudo, dal certificato di regolare esecuzione o dal pagamento del saldo finale se successivo al collaudo/CRE) ricadenti tra il 23 maggio e il 1° settembre 2025 sono automaticamente prorogate al 31 dicembre 2025.

La Direzione precisa che è compito dei Comuni beneficiari registrare il pagamento ammesso nella sezione “Pagamenti a costi reali” di ReGiS. Nello specifico, occorre cliccare sull’hyperlink del mandato e inserire il pagamento ammesso, tenendo conto che dovrà essere sempre minore o uguale all’importo di rilevanza per il progetto per ogni pagamento e minore o uguale al costo ammesso (quota finanziamento STATO) per la somma dei pagamenti.

Infine, viene raccomandato agli Enti interessati dalla presente proroga di procedere tempestivamente con le attività di rendicontazione non appena possibile, avvalendosi della documentazione tecnica e delle istruzioni operative.

 

La redazione PERK SOLUTION

Prorogati i termini di adesione delle PA al Polo Strategico Nazionale (PSN): nuova scadenza il 23 febbraio 2027

Il Dipartimento per la trasformazione digitale informa che il termine per l’adesione delle Pubbliche amministrazioni italiane al Polo Strategico Nazionale (PSN) è stato ufficialmente prorogato dal 24 agosto 2025 al 23 febbraio 2027, in conformità a quanto stabilito dalla Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e il PSN.

La proroga concede quindi ulteriori 18 mesi alle amministrazioni pubbliche per sottoscrivere i contratti di utenza e aderire al modello infrastrutturale promosso dal PSN, sviluppato secondo gli standard previsti dalla Strategia Cloud Italia, con particolare attenzione a affidabilità, resilienza e indipendenza tecnologica.

Questa estensione si inserisce in un quadro di sostegno alla modernizzazione della Pubblica amministrazione, offrendo vantaggi concreti su più fronti:

  • Amministrazioni non ancora avviate: avranno più tempo per pianificare e strutturare l’intero percorso di migrazione verso il cloud, con la possibilità di gestire in maniera ordinata i processi interni.
  • Amministrazioni già finanziate dal PNRR: potranno consolidare le attività in corso, completare le fasi progettuali e procedere con la contrattualizzazione in un contesto temporale più coerente con le esigenze operative.

Questa scelta rappresenta un’opportunità per evitare accelerazioni forzate e favorire invece una adozione graduale, consapevole e sostenibile delle infrastrutture cloud strategiche.

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Farmacie rurali: Proroga termini registrazione allo sportello telematico e di invio della domanda

È stato pubblicato dalla Struttura di Missione PNRR il decreto n. 27/2025, di proroga dei termini di registrazione allo Sportello telematico e di invio della domanda di cui all’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 2: Strutture sanitarie di prossimità territoriale – finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

La finalità dell’Avviso è quella di sostenere le farmacie rurali (L. 221/1968) per rafforzare i servizi sanitari di prossimità nelle aree più marginalizzate, migliorando l’offerta per la popolazione. Beneficiari del contributo sono le Farmacie rurali situate in Comuni con popolazione < 5.000 abitanti, oppure Frazioni/centri abitati con popolazione < 5.000 abitanti all’interno di Comuni con popolazione > 5.000 abitanti. Sono ammesse al finanziamento anche le farmacie già beneficiarie del contributo di cui all’Avviso n. 305/2021, purché presentino progetti in ambiti diversi da quelli già finanziati.

La dotazione complessiva dell’Avviso è di € 81.472.793,44 (risorse PNRR), mentre il Contributo massimo per beneficiario è pari ad € 44.260,00 (una tantum, a fondo perduto).  L’aiuto copre almeno i 2/3 del costo del progetto.

La proposta progettuale finanziabile prevede la realizzazione di uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
– Primo Ambito: Ottimizzazione dell’efficace dispensazione del farmaco;
– Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico;
– Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e secondo livello, operabile anche nell’ambito di assistenza domiciliare e telemedicina.

La domanda di partecipazione all’Avviso dovrà essere compilata, previa registrazione, esclusivamente attraverso l’apposito servizio telematico messo a disposizione dalla Struttura di missione PNRR-Ufficio V e predisposto e gestito da Cassa depositi e prestiti S.p.A.

Lo Sportello telematico per la registrazione e il successivo invio della domanda di partecipazione è aperto dalle ore 10.00 del giorno 22 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2025, termine prorogato con Decreto del Direttore Generale n. 27/2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI: TARI, proroga al 30 giugno 2025 per l’approvazione delle tariffe

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento finalizzato al rinvio dell’approvazione delle tariffe e regolamenti Tari al 30 giugno 2025.

All’art. 10-bis del testo di conversione del D.L. Pubblica Amministrazione si legge: “Per l’anno 2025 il termine del 30 aprile previsto dall’articolo 3, comma 5-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, è differito al 30 giugno 2025. Restano fermi i termini di pagamento delle rate già stabiliti con regolamento comunale”.

PNRR, Asili nido: Differito al 30 aprile 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

Con la nota dello scordo 2 aprile, il Ministero dell’istruzione e del merito, con riferimento all’Avviso pubblico prot. n. 41142 del 17 marzo 2025 per la presentazione di manifestazioni di interesse per la costruzione di nuovi asili nido nella fascia 0-2 anni e/o per la riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asili nido nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, comunica che, a seguito dell’approvazione del decreto-legge nella seduta del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2025 che contiene una norma specifica sull’investimento in questione e nelle more della pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, il termine previsto per la presentazione delle manifestazioni di interesse è differito alle ore 15.00 del giorno 30 aprile 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

Differito al 30 marzo 2025 il termine di adozione del Piao

Per i soli enti locali è differito al 30 marzo 2025, dal 31 gennaio, il termine ultimo per l’adozione del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) e della sezione relativa ai rischi corruttivi e alla trasparenza.

È quanto stabilito nel comunicato del Presidente Anac del 30 gennaio 2025, tenuto conto del differimento al 28 febbraio 2025 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 per gli enti locali, che è stato disposto con decreto del Ministro dell’Interno del 24 dicembre 2024.

Il Comunicato specifica che rimane fissato a domani, 31 gennaio 2025, il termine per le altre amministrazioni e gli enti tenuti all’adozione del Ptpct (Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza), rammentando a tutte le amministrazioni tenute all’adozione del Piao la necessità di predisporre, nello stesso Piano, la pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Il termine per l’adozione del Piao 2025-2027, esclusi gli enti locali, rimane il 31 gennaio.

Resta fermo che per le amministrazioni e gli enti con meno di 50 dipendenti c’è la possibilità, dopo la prima adozione, di confermare nel triennio – con apposito atto motivato dell’organo di indirizzo – lo strumento programmatorio adottato nell’anno precedente, con l’obbligo in ogni caso di adottare un nuovo strumento di programmazione ogni tre anni come previsto dalla normativa.

 

La redazione PERK SOLUTION

Pnrr, Secondo avviso mense scolastiche, termine aggiudicazione differito al 31 marzo 2025

Con nota del 20 gennaio 2025, Il Ministero dell’istruzione e del merito – con riferimento all’avviso pubblico prot. n. 104609 del 29 luglio 2024 per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – comunica che è stato differito eccezionalmente al 31 marzo 2025 il termine dell’aggiudicazione dei lavori fissato originariamente al 28 febbraio 2025.

Con appositi addendum che il Ministero renderà disponibili nei prossimi giorni saranno aggiornati gli accordi di concessione già sottoscritti dai Comuni. Nelle more dell’aggiornamento si dovrà tener conto esclusivamente delle tempistiche individuate nella suddetta nota MIM.

  • Aggiudicazione dei lavori – Entro il 31 marzo 2025;
  • Notifica dell’aggiudicazione Entro il 31 marzo 2025;
  • Avvio dei lavori – Entro il 31 maggio 2025;
  • Conclusione dei lavori – Entro il 31 marzo 2026;
  • Collaudo dei lavori – Entro il 30 giugno 2026.

 

La redazione PERK SOLUTION

Il Decreto di proroga del bilancio di previsione 2025-2027

Con decreto del 24 dicembre 2024, il Ministero dell’Interno ha disposto il differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 da parte degli enti locali al 28 febbraio 2025, ai sensi dell’articolo 151, comma 1, del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (TUEL).

Si ricorda che il paragrafo 9.3.6 dell’allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, prevede che “Il rinvio dei termini di approvazione del bilancio disposto con decreto ministeriale ai sensi dell’art. 151, comma 1, del TUEL, anche se determinato da motivazioni di natura generale, è adottato dagli enti locali effettivamente impossibilitati ad approvare il bilancio nei termini, per le motivazioni addotte nei decreti ministeriali. Pertanto, per gli enti locali non interessati alle motivazioni addotte nei decreti ministeriali, l’autorizzazione all’esercizio provvisorio non comporta la sospensione del termine di approvazione del bilancio di previsione descritto nei paragrafi precedenti, e il processo di bilancio prosegue al fine di garantirne la conclusione entro il 31 dicembre”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Arriva l’ok dalla Conferenza Stato Città allo slittamento dei bilanci di previsione al 28 febbraio 2025

La Conferenza Stato-città, nella seduta odierna, ha espresso parere favorevole al differimento dei bilanci di previsione degli enti locali al 28 febbraio 2025.

Inoltre, la Conferenza ha dato il via libera allo sblocco di circa 470 milioni di fondi, per l’anno 2025, destinati ai Comuni. In particolare le risorse andranno al potenziamento dei servizi sociali nelle Isole (68 milioni di euro) agli asili nido (300 milioni di euro) e al trasporto scolastico (100 milioni di euro).
Gli ulteriori 391 milioni di euro destinati ai servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario saranno inseriti in un separato DPCM, ma saranno pubblicati a breve.
Infine, saranno 220 i milioni di euro che andranno ai Municipi come rimborso (anno 2024) per i minori introiti derivanti dalle minori entrate da addizionale comunale Irpef.

 

La redazione PERK SOLUTION