Con comunicato del 4 agosto 2025, la Direzione centrale della finanza locale informa che A decorrere dal 1° settembre 2025 ed entro le ore 24:00 del 31 dicembre 2025 è disponibile il modello informatizzato di certificato del rendiconto (unico e complessivo per tutti i contributi erogati a ciascun ente), esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”). Ogni ente, beneficiario di uno o più dei contributi in oggetto, per una o più annualità, è tenuto alla predisposizione del relativo rendiconto, distinto per singolo contributo e per singola progettazione (C.U.P.).
La normativa di cui all’art. 41-bis D.L. n. 50 del 2017 e art. 1 commi da 51 a 58 della L. n. 160 del 2019 ha stabilito che i contributi in esame sono soggetti a rendicontazione. A prescindere da tale previsione normativa, il comunicato rammenta che l’articolo 158 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., ha previsto che per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche gli enti locali sono tenuti alla presentazione del rendiconto all’amministrazione erogante.
La mancata presentazione del rendiconto comporta l’obbligo di restituzione del contributo assegnato come previsto dal citato articolo 158.
Decreti ministeriali di assegnazione:
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 13 dicembre 2017 di assegnazione del contributo per l’anno 2017;
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 19 ottobre 2018, di assegnazione del contributo per l’anno 2018;
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 18 novembre 2019, di assegnazione del contributo per l’anno 2019;
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 31 agosto 2020, di assegnazione del contributo per l’anno 2020;
- decreto del Ministero dell’interno del 7 dicembre 2020, di ulteriore assegnazione del contributo per l’anno 2020 a seguito dello scorrimento della graduatoria;
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 3 maggio 2021, di assegnazione del contributo per l’anno 2021;
- decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze del 10 giugno 2022, di assegnazione del contributo per l’anno 2022;
- decreto del Ministero dell’interno del 28 ottobre 2022, di ulteriore assegnazione del contributo a seguito dello scorrimento della graduatoria per l’anno 2022 ed erogato nell’anno 2023.
La redazione PERK SOLUTION