Nella seduta del 25 luglio 2025, tenutasi presso il Viminale e presieduta dal Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, la Conferenza Stato-Città e autonomie locali ha approvato una serie di provvedimenti strategici a beneficio degli enti locali, con particolare attenzione a tre direttrici fondamentali: tutela degli amministratori pubblici, semplificazione dei servizi digitali e ristoro economico per i comuni colpiti da eventi sismici. I pareri espressi da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e UPI (Unione Province d’Italia) hanno confermato un orientamento favorevole e condiviso, segno della convergenza istituzionale su temi di rilievo per la tenuta democratica e operativa del sistema delle autonomie territoriali.
Fondo per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori
ANCI e UPI hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto del Ministero dell’Interno, predisposto di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per l’utilizzo del Fondo per la legalità. Tale fondo è destinato alla tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, come previsto per il triennio 2025-2027. Per il solo anno 2025 sono stati stanziati 6 milioni di euro, che saranno ripartiti secondo criteri definiti nel decreto. Il Sottosegretario Ferro ha sottolineato il valore simbolico e pratico del provvedimento, definendolo una “testimonianza concreta della vicinanza dello Stato a chi, a livello locale, è esposto a rischi nel compimento delle proprie funzioni”. L’obiettivo del fondo è duplice: offrire un sostegno economico e psicologico alle vittime, e promuovere un clima di legalità e fiducia nell’esercizio della funzione pubblica locale.
Accesso dei notai ai certificati anagrafici tramite ANPR
Altro punto qualificante della seduta è stato il parere favorevole allo schema di decreto che disciplina l’accesso dei notai, iscritti al ruolo, ai servizi di certificazione anagrafica resi disponibili tramite l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Il provvedimento, adottato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e con la Presidenza del Consiglio (delegazione Innovazione tecnologica), consente ai notai di ottenere certificati anagrafici digitali, esenti da bollo, necessari all’esercizio delle loro funzioni professionali, in modo immediato e senza intermediazioni comunali.
«Si tratta di un intervento che semplifica in maniera sostanziale le procedure notarili – ha dichiarato Ferro – riducendo i tempi per i professionisti, limitando gli accessi agli sportelli comunali e liberando risorse che i comuni potranno destinare ad altri servizi essenziali». L’iniziativa si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione amministrativa e interoperabilità dei dati pubblici, in linea con gli obiettivi del PNRR e delle riforme previste dalla strategia di innovazione 2025.
Ristoro IMU per i comuni colpiti dai sismi del 2022 e 2023
Altro importante provvedimento approvato riguarda lo schema di decreto interministeriale (Interno e MEF) che prevede il ristoro per i minori gettiti IMU relativi all’anno 2025, causati dall’esenzione fiscale concessa agli immobili danneggiati dai terremoti del 9 novembre 2022 e del 9 marzo 2023. Le amministrazioni interessate sono: Ancona e Fano (Marche), Umbertide, Perugia e Gubbio (Umbria).
Il decreto garantisce copertura finanziaria ai comuni colpiti, permettendo loro di mantenere l’equilibrio di bilancio e proseguire le attività di ricostruzione, assistenza e prevenzione sismica. Il ristoro dei gettiti rappresenta una misura compensativa fondamentale per la sostenibilità delle politiche locali post-emergenza.
Ulteriori provvedimenti approvati
La Conferenza ha inoltre espresso parere favorevole su:
- lo schema di decreto concernente l’utilizzo dell’accantonamento del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2024;
- le decisioni unanimi del Consiglio direttivo dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali (seduta del 16 luglio 2025) relative ai percorsi formativi Spe.S. e Se.F.A., finalizzati alla specializzazione dei segretari comunali;
- la presa d’atto del decreto del Ministro del Lavoro del 9 luglio 2025, contenente il “Protocollo quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche” nei luoghi di lavoro.
La redazione PERK SOLUTION