Rafforzare la trasparenza e la programmazione di efficaci misure di prevenzione della corruzione. E’ questo l’obiettivo del Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2025 predisposto dall’Anac. Il Piano, in consultazione sul sito dell’Autorità fino al 30 settembre 2025, è stato elaborato come uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche e agli enti per la migliore attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione.
Per la prima volta il PNA include una strategia nazionale anticorruzione e integrità pubblica, con:
- linee strategiche
- obiettivi
- azioni e tempi
- indicatori e target annuali
Obiettivo: una visione chiara e schematica delle politiche di prevenzione e dei risultati attesi.
Struttura del PNA 2025
Parte generale
- Interoperabilità con il PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione).
- Indicazioni per superare criticità riscontrate da ANAC in sede di vigilanza e consulenza.
Parte speciale (3 approfondimenti):
- Contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024 – Correttivo): rischi corruttivi e misure di prevenzione legate a PAD, FVOE, conflitti di interesse, appalti delegati, qualificazioni delle stazioni appaltanti, CCT, digitalizzazione (Allegato I.9 d.lgs. 36/2023).
- Inconferibilità e incompatibilità (d.lgs. 39/2013): con schemi esplicativi per chiarire ratio e ambiti applicativi.
- Trasparenza e accessibilità: indicazioni per la sezione “Amministrazione Trasparente” nei siti istituzionali, con raccomandazioni per superare le criticità emerse.
La redazione PERK SOLUTION