Riparto Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane anno 2024

È stato pubblicato il decreto a firma del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, datato 20 marzo 2025, e registrato alla Corte dei conti il 24 aprile 2025 con il n. 1101, che stabilisce i criteri e le modalità di utilizzo dello stanziamento del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (articolo 1, comma 593, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Annualità 2024) per gli interventi di competenza statale e per il finanziamento delle campagne istituzionali sui temi della montagna.

Le risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane di cui all’articolo 1, comma 593, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, destinate ad interventi di competenza statale e al finanziamento delle campagne istituzionali sui temi della montagna per l’anno 2024, ammontano a euro 332.759,58.

Le risorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma 1, sono destinate a sostenere, a realizzare e a promuovere politiche di competenza statale per le finalità di cui all’articolo 1, commi 593 e 594 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 con particolare riferimento a:
a. avvio di iniziative di comunicazione istituzionale sui temi della montagna;
b. iniziative destinate a finanziare attività di collaborazione con istituzioni universitarie volte alla realizzazione di master universitari aventi ad oggetto i temi della montagna.

 

La redazione PERK SOLUTION

Contributo “Piccole Opere”: Trasmissione rendicontazione entro il 30 giugno 2025

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con comunicato del 22 maggio 2025, facendo seguito al comunicato dell’11 ottobre 2024, con il quale si era chiarito che il termine di sei mesi previsto per la trasmissione dei rendiconti a seguito del collaudo/regolare esecuzione degli interventi, si intendeva decorrente dalla data del 30 novembre 2024 (con conseguente scadenza al 30 maggio p.v.), informa i Comuni beneficiari del contributo di cui all’articolo 1, comma 29 e ss., L.n.160/2019 (c.d. “Piccole opere”) che a partire dall’ultima settimana di maggio sarà avviata un’attività di manutenzione e aggiornamento del sistema ReGiS, a cura della relativa assistenza tecnica.

A causa di tale attività, potrebbero essere temporaneamente inibite talune funzionalità e/o verificarsi rallentamenti che potrebbero impedire la trasmissione della rendicontazione finale degli interventi.

Pertanto, tenuto conto della suindicata problematica tecnica, si precisa che il termine del 30 maggio p.v. per la trasmissione del rendiconto è prorogato al 30 giugno 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Asili nido: le graduatorie interventi ammessi a finanziamento

Anci informa che sono state pubblicate sul sito del MIM le Graduatorie del terzo Avviso asili nido del 17 marzo 2025:

  • Allegato 1 (Elenco degli Enti e degli interventi ammessi a finanziamento a seguito della procedura di adesione ai sensi dell’art. 2 comma 2 (manifestazioni di interesse in forma singola) e ai sensi dell’art.2 comma 4, 5 (manifestazione di interesse in forma aggregata);
  • Allegato 2 (Graduatoria degli interventi per la procedura ai sensi dell’art. 2, comma 6).

Pubblicato inoltre un  terzo elenco di Comuni e interventi25-04-22-Allegato-1-DM-signed.pdf  relativi all’Avviso pubblico del 15 maggio 2024, n. 068047 – articolo 3, comma 8. Verranno inoltre messe a disposizione risorse per circa 150 milioni di euro per il finanziamento degli arredi per gli asili nido, i cui bandi saranno  pubblicati  prossimamente.

 

La redazione PERK SOLUTION