Decreto di riparto del Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni anno 2025

È stato adottato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito e registrato dagli Organi di controllo il decreto ministeriale 17 gennaio 2025, n. 7, che ripartisce le risorse del Fondo nazionale zero-sei tra le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.

Le risorse stanziate dalla legge di bilancio 2025 ammontano a € 275.709.896,00 e sono erogate dal Ministero ai Comuni, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione di competenza della rispettiva Regione.

Con le risorse del Fondo nazionale possono essere finanziati interventi di edilizia, di supporto alle spese di gestione e di qualificazione dell’offerta dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia del sistema nazionale di istruzione.

 

La redazione PERK SOLUTION

Enti deficitari, certificazione copertura del costo dei servizi per l’anno 2022

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno del 19 febbraio 2025 recante approvazione dei modelli certificazione concernenti la dimostrazione, per l’anno 2022, della copertura del costo complessivo di gestione dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio di acquedotto, per gli enti in condizione di deficitarietà strutturale ed enti equiparati dalla normativa.

Gli enti locali di cui all’art. 243, comma 6, del citato decreto legislativo n. 267 del 2000, sono soggetti alla presentazione della certificazione del costo dei servizi nel caso in cui permanga, alla data indicata al successivo art. 2, la condizione di assoggettamento ai controlli centrali. Gli enti locali di cui all’art. 243, comma 7, dello stesso decreto legislativo n. 267 del 2000, che hanno deliberato lo stato di dissesto, sono tenuti alla presentazione della certificazione per tutto il quinquennio di durata del risanamento di cui all’art. 265, comma 1, del medesimo decreto. I comuni, le province e le città metropolitane che hanno fatto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale prevista dall’art. 243-bis del predetto decreto legislativo n. 267 del 2000 sono tenuti alla presentazione della certificazione per tutto il periodo di durata del piano di riequilibrio finanziario pluriennale.

I certificati, anche se parzialmente o totalmente negativi, dovranno essere trasmessi con modalità telematica, muniti della sottoscrizione, mediante apposizione di firma digitale, del segretario comunale, del responsabile del servizio finanziario e dell’organo di revisione economico-finanziaria entro il termine del 31 marzo 2025 per la certificazione relativa alle risultanze contabili relative all’esercizio finanziario 2022.

 

La redazione PERK SOLUTION

Contributo per finanziamento spesa sostenuta nell’anno 2024 per il personale collocato in distacco per motivi sindacali

Con comunicato n. 2 del 21 febbraio 2025, la Direzione Centrale della Finanza Locale informa che è stato pubblicato il testo integrale del decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’interno del 20 febbraio 2025, che sostituisce integralmente il precedente decreto del 5 febbraio 2025, recante: «Approvazione della modalità di certificazione relativa all’attribuzione, per l’anno 2025, a favore di comuni, province, città metropolitane, liberi consorzi comunali, comunità montane e I.P.A.B (ora A.S.P), del contributo per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso, nell’anno 2024, l’aspettativa per motivi sindacali – rectius- distacco per motivi sindacali.

La certificazione dovrà essere compilata esclusivamente con metodologia informatica, avvalendosi dell’apposito documento informatizzato che sarà
messo a disposizione degli Enti nell’ambito della predetta Area riservata a decorrere dal 3 marzo 2025 e fino alle ore 23:59 del 30 maggio 2025. La richiesta di contributo deve essere debitamente sottoscritta dal responsabile del servizio finanziario mediante apposizione di firma digitale opportunamente e preventivamente censita nella sezione “Configurazione Ente” dell’AREA CERTIFICATI –TBEL del sito web della Direzione Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’interno.

L’eventuale invio di documentazione aggiuntiva che pregiudichi la certezza del dato riportato nella certificazione già trasmessa telematicamente, comporta la non validità della stessa ai fini del rimborso degli oneri in argomento. È data facoltà agli Enti, che avessero necessità di rettificare i dati già trasmessi, di inoltrare una nuova certificazione, dopo aver annullato la precedente certificazione, sempre telematicamente e comunque entro il termine di trasmissione fissato.

Con la Circolare DAIT n. 7/2025, la Direzione Centrale ha fornite le istruzioni per la compilazione della certificazione alla quale si rimanda.

 

La redazione PERK SOLUTION