La Ragioneria Generale dello Stato con il decreto 10 ottobre 2024 ha modificato, fra gli altri, gli schemi del bilancio di previsione con decorrenza dal 2026. Le modifiche riguardano in particolare la missione 12 della spesa, con l’istituzione del programma 11 “Interventi per asili nido”, che in questo modo viene di fatto scorporato dal programma 1 “Interventi per l’infanzia e i minori”.
In merito alla gestione dei residui passivi al 31 dicembre 2025 e degli impegni assunti ed imputati agli esercizi successivi al 2025, Arconet chiarisce che gli enti locali potranno iniziare a imputare, sulla missione 12, programma 11 del bilancio 2026-2028, solo gli impegni assunti nel 2026.
Non è richiesta la riclassificazione delle spese contabilizzate sulla base di obbligazioni giuridiche sorte fino al 31 dicembre 2025 e imputate negli esercizi successivi.
Di conseguenza, per quanto rappresentato, la spesa per asili nido del 2026 potrà essere determinata, dall’ente, facendo riferimento sia a impegni assunti nel 2025 con imputazione al 2026 sulla missione 12, programma 1, sia a impegni assunti nel 2026 con imputazione al 2026 sulla missione 12, programma 11.
Il piano degli indicatori allegato al bilancio di previsione 2026-2028 non tiene conto del nuovo programma 11 della Missione 12 che comunque sarà acquisito dalla BDAP senza segnalazione di errori.
In proposito Arconet anticipa che i decreti di aggiornamento del Piano degli indicatori, di cui all’articolo 8-bis del d.lgs. n. 118 del 2011, sono in corso di predisposizione per essere successivamente emanati.
La redazione PERK SOLUTION

