Fondo progettazione 2020: presentazione domanda di ammissione entro il 15 luglio

Per Province e Città Metropolitane è possibile presentare la domanda di ammissione al Fondo progettazione Enti locali, a valere sui fondi previsti per il 2020 dal DM 18 febbraio 2019, n. 46, destinati al cofinanziamento della redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica e dei progetti definitivi per opere relative alla messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche. Le Province e le Città Metropolitane, dal 16 maggio al 15 luglio 2020, potranno accedere all’applicativo informatico predisposto da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per presentare le domande di ammissione al Fondo progettazione, pari  complessivamente ad € 17.412.500,00. Gli Enti potranno, altresì, utilizzare anche le economie eventualmente realizzate sulle progettazioni ammesse a cofinanziamento statale dal decreto direttoriale n. 14458 del 3/12/2019, a valere sulle risorse stanziate per gli anni 2018 e 2019.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Finanziamento degli interventi di manutenzione della rete viaria di province e città metropolitane

È stato pubblicato in G.U. n. 127 del 18 maggio 2020 il Decreto del 19 marzo 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che assegna la somma complessiva di 995 milioni di euro, a favore di province e città metropolitane, per attivare i programmi straordinari di manutenzione delle strade provinciali dal 2020 al 2024, ripartita in euro 60 milioni per l’anno 2020, euro 110 milioni per l’anno 2021 e in euro 275 milioni per gli anni dal 2022 al 2024.
La ripartizione è avvenuta sulla base della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico.

A norma dell’art. 4 del decreto, le risorse dovranno essere utilizzate per:

  1. la progettazione, la direzione lavori, il collaudo, i controlli in corso di esecuzione e finali, nonché le altre spese tecniche necessarie per la realizzazione purché coerenti con i contenuti e le finalità della legge e del presente decreto comprese le spese per l’effettuazione di rilievi concernenti le caratteristiche geometriche fondamentali, lo stato/condizioni dell’infrastruttura, gli studi e rilevazioni di traffico, il livello di incidentalità, l’esposizione al rischio idrogeologico;
  2. la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo delle diverse componenti dell’infrastruttura incluse le pavimentazioni, i ponti, i viadotti, i manufatti, le gallerie, i dispositivi di ritenuta, i sistemi di smaltimento acque, la segnaletica, l’illuminazione, le opere per la stabilità dei pendii di interesse della rete stradale, i sistemi di info-mobilità, la installazione di sensoristica di controllo dello stato dell’infrastruttura;
  3. la realizzazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura esistente in termini di caratteristiche costruttive della piattaforma veicolare, ciclabile e pedonale, della segnaletica verticale e orizzontale, dei manufatti e dei dispositivi di sicurezza passiva installati nonché delle opere d’arte per garantire la sicurezza degli utenti;a.
  4. la realizzazione di interventi di ambito stradale che prevedono: la realizzazione di percorsi per la tutela delle utenze deboli; il miglioramento delle condizioni per la salvaguardia della pubblica incolumità; la riduzione dell’inquinamento ambientale; la riduzione del rischio da trasporto merci inclusi i trasporti eccezionali; la riduzione dell’esposizione al rischio idrogeologico; l’incremento della durabilità per la riduzione dei costi di manutenzione.

Le risorse non potranno essere utilizzate per realizzare nuove tratte di infrastrutture o interventi non di ambito stradale.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Concorso delle province e delle città metropolitane al contenimento della spesa pubblica per l’anno 2020

Il Ministero dell’Interno con comunicato del 4 maggio 2020 informa che con circolare n. 11 del 29 aprile 2020, sono resi noti gli importi dei versamenti dovuti dalle province e dalle città metropolitane quale concorso al contenimento della spesa pubblica per l’anno 2020. Tali versamenti non comprendono le province della Sardegna e la città metropolitana di Cagliari, pertanto, si provvederà con un ulteriore circolare della scrivente Direzione, a comunicare il termine di adempimento. Con circolare n. 12 del 4 maggio 2020 sono trasmesse le tabelle A, B, C, D da considerare valide per i versamenti richiesti. Si riportano le seguenti tabelle:

  • Tabelle A e B: ammontare del concorso alla finanza pubblica di cui al richiamato articolo 1, comma 418 e all’art. 1, comma 150 bis del D.L. 56 del 2014 che ciascuna provincia è tenuta a versare al bilancio dello Stato, al netto dei contributi spettanti;
  • Tabelle C e D: ammontare del concorso alla finanza pubblica di cui al richiamato articolo 1, comma 418 e all’art. 1, comma 150 bis del D.L. 56 del 2014 che ciascuna città metropolitana è tenuta a versare al bilancio dello Stato, al netto dei contributi spettanti;
  • Tabelle E: ammontare del concorso degli enti della regione Sicilia. Il versamento complessivo, dovrà essere effettuato entro il 31 maggio 2020 al seguente capitolo di entrata del bilancio dello Stato: Capitolo di capo X n. 3465 articolo 3 “Rimborsi e concorsi diversi dovuti dalle province”. Per i versamenti, possono essere utilizzati gli IBAN relativi alla sezione di tesoreria della provincia di riferimento reperibili al seguente link della RGS http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/formazione_e….

In alternativa, per tutti i versamenti può essere utilizzato il codice IBAN riferito alla sezione di tesoreria di Roma succursale di seguito indicato: IT 83O 01000 03245 348 0 10 3465 03.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Ripartizione del Fondo sperimentale di riequilibrio 2020 per le Città metropolitane e le Province

È stato pubblicato in G.U. n. 100 del 16 aprile 2020 il decreto del Ministero dell’Interno del 9 aprile 2020 concernente la ripartizione del fondo sperimentale di riequilibrio, per l’anno 2020, per le Città metropolitane e le Province delle regioni a statuto ordinario.
L’ammontare complessivo lordo delle risorse finanziarie è pari ad euro 1.046.917.823,00, integrato di ulteriori 7.000.000 di euro ai fini dell’applicazione delle riduzioni di cui all’art. 1, comma 183 della legge n. 191/2009 (riduzione n. consiglieri comunali, soppressione difensore civico, soppressione dei consorzi di funzioni tra gli enti locali).
L’importo attribuito sarà erogato alle singole Città metropolitane e Province in unica soluzione entro il 30 aprile.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION