ACCRUAL: Proroga iscrizione al portale formazione

La Ragioneria Generale dello Stato informa che, in considerazione dell’elevato numero di richieste di assistenza da parte di numerosi “Gestori della formazione” ricevute negli ultimi giorni, si procederà alla registrazione delle richieste di iscrizione, anche se pervenute oltre il termine del 6 febbraio 2025, fissato dal Decreto del Ministero dell’economia e finanze contenente le istruzioni tecnico-operative per la fase pilota 2025, fino alla data del 21 febbraio 2025.

La lavorazione delle richieste inviate dagli enti verranno evase a breve, compatibilmente con i necessari tempi tecnici.

 

La redazione PERK SOLUTION

Formazione: siglato protocollo di intesa tra IFEL e Dipartimento della Funzione Pubblica sulla piattaforma Syllabus

È stato siglato un protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione l’Istituto IFEL per migliorare le competenze del personale pubblico, funzionali a sostenere i processi di transizione digitale, ecologica e amministrativa delle Pubbliche amministrazioni centrali e locali. L’accordo promuove la formazione e lo sviluppo del capitale umano attraverso l’elaborazione di prodotti formativi che ampliano il Catalogo dell’offerta fruibile sulla piattaforma Syllabus, il portale per la formazione dei dipendenti pubblici, mediante l’inserimento di contenuti e approfondimenti in ambito di finanza ed economia locale.

Il protocollo favorisce inoltre la sperimentazione di nuove forme di condivisione e il rafforzamento delle conoscenze e competenze del personale comunale anche attraverso la mobilità dei dipendenti. L’intesa prevede infine la progettazione e l’implementazione di soluzioni innovative per lo sviluppo di professionalità a supporto della realizzazione di progetti particolarmente complessi, finanziati dal PNRR e da altre fonti, anche per far fronte alle carenze di personale e di competenze degli enti locali.

L’istituzione di un Comitato tecnico di indirizzo, composto da due rappresentanti del Dipartimento della funzione pubblica e da due rappresentanti dell’IFEL, garantirà la realizzazione di tutti gli obiettivi.

 

La redazione PERK SOLUTION

Syllabus, formazione del personale della PA: iscrizione entro il 30 giugno 2023

Il 30 giugno scadrà il termine – previsto dalla Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione 23 marzo 2023 – entro il quale tutte le amministrazioni, centrali e locali, devono aderire a “Syllabus: nuove competenze per le pubbliche amministrazioni” e registrare i dipendenti da formare sulle competenze digitali. Entro sei mesi dall’adesione alla piattaforma, ciascuna amministrazione dovrà quindi assicurare l’avvio dell’attività di formazione di almeno il 30% dei propri dipendenti.

Attraverso la nuova piattaforma online del Dipartimento della funzione pubblica “Syllabus”, che consente a ciascun dipendente abilitato dall’amministrazione di appartenenza di:
– rilevare, anche attraverso un test in ingresso, il proprio livello di padronanza rispetto alle diverse aree di competenza;
– accedere ad un percorso formativo personalizzato, finalizzato a migliorare i livelli di conoscenza e competenza, a partire da quelli per i quali l’assessment ha individuato specifiche carenze;
– rilevare, all’esito della formazione fruita, i progressi conseguiti in termini di livelli di padronanza sulle singole competenze. I progressi di ciascun dipendente saranno attestati dalla piattaforma attraverso certificati o riconoscimenti digitali contenenti informazioni strutturate (metadati) in uno standard open che li renderà personali, portatili e verificabili (digital e open badge), anche nella prospettiva della creazione del fascicolo della formazione del dipendente;

Su Syllabus è possibile seguire corsi mirati e differenziati sui temi della transizione digitale, ecologica e amministrativa. Un’opportunità unica, nell’ottica di intraprendere un percorso di crescita, innovazione e cambiamento, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

La redazione PERK SOLUTION

Nasce il nuovo portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti, soprattutto per i piccoli Comuni dove questa esigenza è particolarmente avvertita. L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e supportare il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento (Rup) e degli altri operatori che intervengono nei contratti pubblici. Coordinato dal Ministero – Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere – e attuato in collaborazione con ITACA, organo tecnico della Conferenza delle Regioni, IFEL Fondazione Anci e SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione, il Piano è stato poi rafforzato e indirizzato, attraverso l’iniziativa ‘Pnrr Academy’ voluta dal Ministro Enrico Giovannini, alla formazione specifica sulle modalità e procedure per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). 

Il Piano di formazione, in linea con la strategia sulla professionalizzazione sui contratti pubblici prevista dal Pnrr, mira a fornire al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza un insieme di conoscenze a carattere specialistico, di natura giuridica, economica e merceologica, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sugli appalti.

Il sito ospita l’offerta didattica programmata e aggiornata e permette di partecipare ai corsi che verranno erogati e resi fruibili mediante la più ampia varietà di dispositivi (PC, smartphone, tablet). Sono previste diverse linee formative con l’obiettivo di migliorare la specializzazione delle stazioni appaltanti e le loro capacità di approvvigionamento di beni, servizi e lavori, anche alla luce della imminente riforma della normativa. Dal portale si potrà inoltre accedere ad altre iniziative a supporto della didattica, tra cui forum di discussione suddivisi per singoli corsi e tematiche, archivi contenenti i materiali dei corsi e le registrazioni video delle lezioni.
Il portale è liberamente accessibile e permette un collegamento diretto, previa registrazione, con la piattaforma di gestione e realizzazione dei corsi.

 

La redazione PERK SOLUTION

Monitoraggio PNRR, al via da lunedì 4 luglio le sessioni formative MEF sulla piattaforma Regis

A seguito della pubblicazione della circolare n. 27 del 21 giugno 2022 sul monitoraggio delle misure PNRR, il Ministero dell’Economia e delle Finanze avvia un ciclo di incontri formativi destinati a illustrare le modalità di utilizzo del sistema Regis. Sono previste 15 sessioni formative, l’utente può decidere il giorno (4, 5, 6, 7 o 8 luglio) e l’orario (09:00 – 11:00, 11:30 – 13: 30 o 14:30 -16:30).
A ciascuna sessione potranno partecipare al massimo 1.000 utenti, pertanto, al fine di permettere a tutti gli utenti di prendere parte al corso, ogni discente potrà aderire solo ad una sessione formativa. Durante il corso è possibile formulare specifici quesiti, scrivendo alla casella di posta elettronica ordinaria assistenzaREGIS@mef.gov.it. Le risposte alle domande saranno rese disponibili a tutti attraverso la pubblicazione sul sistema ReGiS. Al fine di rendere disponibile la visualizzazione delle sessioni in differita a tutti i partecipanti, si intende procedere con la registrazione della seduta.
Per partecipare alle sessioni formative – clicca QUI.

 

La redazione PERK SOLUTION

Formazione vice segretari comunali. Linee guida e decreto

In riferimento all’obbligo formativo per i vice segretari comunali previsto all’art. 16 ter, comma 9, terzo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, il Consiglio direttivo per l’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali ha pubblicato le “Linee guida” sulle modalità di svolgimento e con decreto del Prefetto Responsabile dell’Albo, dott. Fabrizio Orano, prot. n.11674 del 5 ottobre us. è stato approvato l’impianto didattico e le modalità di accertamento ed attestazione circa l’assolvimento di tale obbligo.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION