È stato pubblicato dal Ministero dell’interno il decreto del 27 agosto 2025, corredato dell’allegato A “Nota metodologica, allegato B “Piano di riparto regione Marche” e allegato C “Piano di riparto regione Umbria” recante: “Ristoro dei minori gettiti, riferiti all’anno 2025, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nei territori della regione Marche e della regione Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 9 novembre 2022 e del 9 marzo 2023, per un importo complessivo, rispettivamente, di 48.486,12 euro e di 110.000 euro, previsto dall’articolo 1, comma 560-bis della legge 30 dicembre 2023, n. 213, registrato alla Corte dei Conti il 25 settembre 2025, n. 3797.
Ai comuni ubicati nei territori della regione Marche e della regione Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 9 novembre 2022 e del 9 marzo 2023, a titolo di ristoro dei minori gettiti derivanti dall’esenzione per i fabbricati ad uso abitativo dall’imposta municipale propria (IMU), disposta dall’ articolo 1, comma 560-bis, della 30 dicembre 2023, n. 213 è attribuito, rispettivamente, l’importo complessivo di 48.486,12 euro e di 110.000 euro, secondo i criteri individuati nell’allegato A “Nota metodologica”.
Per i comuni della regione Marche, l’importo di 48.486,12 euro è ripartito a copertura integrale del minor gettito derivante dall’esenzione di cui all’articolo 1, comma 560-bis, della legge 30 dicembre, n. 213, secondo le quote individuate nell’Allegato B “Piano di riparto regione Marche”.
Per comuni della regione Umbria, l’importo di 110.000 euro è ripartito in misura proporzionale rispetto al minor gettito derivante dall’esenzione di cui all’articolo 1, comma 560-bis, della legge 30 dicembre, n. 213, secondo le quote individuate nell’Allegato C “Piano di riparto regione Umbria”.
La redazione PERK SOLUTION