Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022

Con apposito comunicato il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale ha provveduto, in data 18 maggio 2023, ad erogare l’acconto – annualità 2022 – per il contributo indicato in oggetto agli enti che hanno provveduto ad integrare e alimentare le informazioni sul sistema informatico Regis.

I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. Risultano beneficiari dell’erogazione n. 96 Comuni, per un totale di euro 3.175.723,32.

Il Dipartimento ricorda agli enti locali – soggetti attuatori – non risultanti beneficiari della presente erogazione – che per l’attribuzione dell’acconto dell’annualità 2022, pari al 50% dell’importo del CUP, è necessario:

  • alimentare integralmente le informazioni di cui ai paragrafi da 4.1 a 4.7 del Manuale (monitoraggio Regis) pubblicato il 23 novembre 2022 sul sito del Dait – Finanza Locale, con contestuale pre-validazione dei dati di cui al paragrafo 4.9;
  • inserire nella sezione di ReGiS – “Procedure di aggiudicazione”, a conclusione di ciascuna procedura di affidamento, la documentazione relativa alla procedura di aggiudicazione dei lavori, ovvero:
    – determina a contrarre, o atto equivalente; nel caso in cui il progetto contenga più procedure di affidamento si vedano le indicazioni di cui al paragrafo 4.7;
    – contratto di affidamento lavori sottoscritto;
    – check list “Verifica affidamento” (Allegato n. 2) e relativa Attestazione verifiche affidamento (Allegato n. 3), entrambe datate e firmate dal Responsabile unico del procedimento (Cfr. par. 4.7).

Elenco enti beneficiari

PNRR: Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022

La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che in data 2 maggio 2023 si è provveduto ad erogare l’acconto – annualità 2022 – per il contributo per Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni – articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160 agli enti che hanno provveduto ad integrare e alimentare le informazioni sul sistema informatico Regis.

I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

Risultano beneficiari dell’erogazione n. 24 Comuni, per un totale di euro 772.957,36.

La Direzione ricorda agli enti locali – soggetti attuatori – non risultanti beneficiari della presente erogazione – che per l’attribuzione dell’acconto dell’annualità 2022, pari al 50% dell’importo del CUP, è necessario:

  • alimentare integralmente le informazioni di cui ai paragrafi da 4.1 a 4.7 del Manuale (monitoraggio Regis) pubblicato il 23 novembre 2022 sul sito del Dait – Finanza Locale, con contestuale pre-validazione dei dati di cui al paragrafo 4.9;
  • inserire nella sezione di ReGiS – “Procedure di aggiudicazione”, a conclusione di ciascuna procedura di affidamento, la documentazione relativa alla procedura di aggiudicazione dei lavori, ovvero:
    • determina a contrarre, o atto equivalente; nel caso in cui il progetto contenga più procedure di affidamento si vedano le indicazioni di cui al paragrafo 4.7;
    • contratto di affidamento lavori sottoscritto;
    • check list “Verifica affidamento” (Allegato n. 2) e relativa Attestazione verifiche affidamento (Allegato n. 3), entrambe datate e firmate dal Responsabile unico del procedimento (Cfr. par. 4.7).

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022

Con comunicato del 3 aprile 2023 il Ministero dell’interno rende noto che in data 28 marzo 2023 il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale – ha provveduto ad erogare l’acconto – annualità 2022 – per il contributo indicato in oggetto agli enti che hanno provveduto ad integrare e alimentare le informazioni sul sistema informatico Regis.

I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. Risultano beneficiari dell’erogazione n.16 Comuni, per un totale di euro 550.000,00.

Gli enti locali – soggetti attuatori – non risultanti beneficiari della presente erogazione – per l’attribuzione dell’acconto dell’annualità 2022, pari al 50% dell’importo del CUP, dovranno:

  • alimentare integralmente le informazioni di cui ai paragrafi da 4.1 a 4.7 del Manuale (monitoraggio Regis) pubblicato il 23 novembre 2022 sul sito del Dait – Finanza Locale, con contestuale pre-validazione dei dati di cui al paragrafo 4.9;
  • inserire nella sezione di ReGiS – “Procedure di aggiudicazione”, a conclusione di ciascuna procedura di affidamento, la documentazione relativa alla procedura di aggiudicazione dei lavori, ovvero:
    – determina a contrarre, o atto equivalente; nel caso in cui il progetto contenga più procedure di affidamento si vedano le indicazioni di cui al paragrafo 4.7;
    – contratto di affidamento lavori sottoscritto;
    – check list “Verifica affidamento” (Allegato n. 2) e relativa Attestazione verifiche affidamento (Allegato n. 3), entrambe datate e firmate dal Responsabile unico del procedimento (Cfr. par. 4.7).

 

La redazione PERK SOLUTION

Erogazione acconto 10% delle risorse per i progetti della M5 C2 I2.2 “Piani Urbani Integrati”

Il Ministero dell’interno rende noto che in data 21 dicembre 2022 il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale – ha provveduto ad erogare le risorse a titolo di acconto del 10 per cento per i progetti della M5 C2 I2.2 “Piani Urbani Integrati” come previsto all’articolo 4 del decreto interministeriale del 22 aprile 2022.

Le risorse di cui all’articolo 21 del decreto-legge 6 novembre 2021 n.152 per la citata M5 C2 I2.2 “Piani Urbani Integrati” del PNRR, sono stanziate in quota parte, per le annualità 2022-2026, a valere sul Fondo di rotazione “Next Generation UE” di cui all’articolo 1, comma 1037 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n.178. Una parte dei pagamenti è stata pertanto effettuata attraverso il sistema informatico ReGiS, secondo le indicazioni di cui alla Circolare RGS n. 29 del 26 luglio 2022.

La restante parte delle risorse sono stanziate, invece, su Fondo Complementare relativamente all’annualità 2021. I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. I soggetti beneficiari dell’erogazione sono 319, per un totale erogato pari ad euro 270.373.048,85.

 

ALLEGATI

 

 

 

Erogazione acconto del contributo “piccole opere” PNRR – M2C4 – Investimento 2.2 Interventi valorizzazione territorio ed efficienza energetica

Con comunicato del 4 novembre 2022, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale informa di aver provveduto ad erogare ulteriori risorse per il contributo in oggetto indicato agli enti che hanno provveduto a regolarizzare la loro posizione sul sistema di monitoraggio ed inviato il Certificato Regolare Esecuzione sula piattaforma telematica in uso alla  Direzione.

I mandati di pagamento, sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.
Per i contributi dell’annualità 2020, al momento i Comuni beneficiari dell’erogazione sono 1379, per un totale erogato pari ad euro 35.836.501,25.
Per i contributi dell’annualità 2021 risultano sino ad oggi beneficiari dell’erogazione n. 120 Comuni per un totale erogato pari ad euro 6.980.000,00.

Sul sito della Finanza locale sono pubblicati gli enti destinatari dei suddetti pagamenti. Viene, inoltre, fatto presente che il pagamento è provvisoriamente sospeso – ai sensi dell’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 – per i Comuni che non abbiano ancora trasmesso alla banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP), i documenti contabili come previsto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016, e per quelli che non abbiano sino ad ora adempiuto alla trasmissione del questionario SOSE per le annualità di riferimento. Prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio finanziario verrà comunque disposto un ulteriore pagamento a favore degli enti che avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione.

Infine, a breve sarà disponibile un manuale di istruzioni per il soggetto attuatore con le indicazioni necessarie per la corretta alimentazione del sistema di monitoraggio e rendicontazione sul sistema Regis anche ai fini delle successive erogazioni delle risorse spettanti.

Allegati:
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Erogazione acconto del 50% del contributo “piccole opere” per la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni

La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che in data 8 giugno 2022 il Ministero dell’interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale) ha provveduto ad erogare l’acconto del contributo “piccole opere” – PNRR – M2C4 – Investimento 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160) nella misura del 50% dell’importo dovuto, agli enti che hanno provveduto a regolarizzare la loro posizione sul sistema di monitoraggio Bdap-Mop.

I mandati di pagamento, sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. I beneficiari dell’erogazione, in regola con quanto previsto dall’articolo 161 del TUEL, sono stati sino ad ora 889 Comuni per un totale erogato pari ad euro 55.545.000,00.

Per molti altri Comuni che pure hanno provveduto ad integrare i necessari elementi conoscitivi mancanti nella predetta Banca Dati, si procederà alla erogazione delle risorse, non appena gli enti locali interessati trasmetteranno al sistema informativo le prescritte certificazioni di bilancio.

 

La redazione PERK SOLUTION

Ministero dell’interno: Erogazione acconto del fondo di solidarietà comunale 2022

Il Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per la Finanza Locale) rende noto che, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 maggio 2022, registrato alla Corte dei Conti il 20 maggio 2022, recante “Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2022”, si è provveduto ad erogare l’acconto del citato Fondo corrisposto nella misura del 66% dell’importo dovuto.

I mandati di pagamento, sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

L’erogazione ha riguardato 6.728 Comuni delle Regioni a Statuto ordinario, della Sicilia e della Sardegna per un totale erogato pari ad euro 4.470.843.319,35.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION