PNRR, Farmacie rurali: Proroga termini registrazione allo sportello telematico e di invio della domanda

È stato pubblicato dalla Struttura di Missione PNRR il decreto n. 27/2025, di proroga dei termini di registrazione allo Sportello telematico e di invio della domanda di cui all’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 2: Strutture sanitarie di prossimità territoriale – finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

La finalità dell’Avviso è quella di sostenere le farmacie rurali (L. 221/1968) per rafforzare i servizi sanitari di prossimità nelle aree più marginalizzate, migliorando l’offerta per la popolazione. Beneficiari del contributo sono le Farmacie rurali situate in Comuni con popolazione < 5.000 abitanti, oppure Frazioni/centri abitati con popolazione < 5.000 abitanti all’interno di Comuni con popolazione > 5.000 abitanti. Sono ammesse al finanziamento anche le farmacie già beneficiarie del contributo di cui all’Avviso n. 305/2021, purché presentino progetti in ambiti diversi da quelli già finanziati.

La dotazione complessiva dell’Avviso è di € 81.472.793,44 (risorse PNRR), mentre il Contributo massimo per beneficiario è pari ad € 44.260,00 (una tantum, a fondo perduto).  L’aiuto copre almeno i 2/3 del costo del progetto.

La proposta progettuale finanziabile prevede la realizzazione di uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
– Primo Ambito: Ottimizzazione dell’efficace dispensazione del farmaco;
– Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico;
– Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e secondo livello, operabile anche nell’ambito di assistenza domiciliare e telemedicina.

La domanda di partecipazione all’Avviso dovrà essere compilata, previa registrazione, esclusivamente attraverso l’apposito servizio telematico messo a disposizione dalla Struttura di missione PNRR-Ufficio V e predisposto e gestito da Cassa depositi e prestiti S.p.A.

Lo Sportello telematico per la registrazione e il successivo invio della domanda di partecipazione è aperto dalle ore 10.00 del giorno 22 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2025, termine prorogato con Decreto del Direttore Generale n. 27/2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

Servizi e forniture ordinarie: la domanda di partecipazione tipo per la partecipazione alle gare

In seguito alla pubblicazione del Bando tipo n. 1/2023, l’ANAC ha ritenuto opportuno affiancare a tale documento la domanda di partecipazione tipo, al fine di standardizzare la modulistica da utilizzare per la partecipazione alle procedure di gara, semplificando l’attività delle stazioni appaltanti e degli operatori economici e riducendo il rischio di errori e omissioni.

Il documento è l’esito dell’attività di un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione di Itaca, IFEL, Consip, Invitalia, soggetti aggregatori, nonché della consultazione pubblica cui hanno partecipato centrali di committenza, stazioni appaltanti, associazioni di categoria, operatori economici ed enti di ricerca.

Il documento è stato redatto sulla base dei seguenti criteri:

  • sono riportate le sole dichiarazioni non previste nel DGUE, al fine di evitare inutili duplicazioni e il proliferare di errori;
  • la domanda tipo è un documento di carattere generale. La stazione appaltante dovrà adeguarlo alle proprie esigenze, eliminando le parti non pertinenti e integrando con le informazioni ulteriori richieste in base alla particolare natura del contratto da affidare;
  • con riferimento alla documentazione a comprova dei requisiti di partecipazione è stato previsto l’inserimento nel FVOE dei documenti assoggettabili a riuso e, invece, l’allegazione alla domanda dei documenti utilizzabili in una sola gara, quali ad esempio la polizza fideiussoria e il contratto di avvalimento (Fonte Anac).

 

La redazione PERK SOLUTION