Ricostruzione post-sisma, le richieste dei Sindaci

Si è svolto ieri, 3 settembre 2020, l’incontro convocato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Palazzo Chigi, con i sindaci e una delegazione di rappresentanti delle Regioni colpite dal terremoto del 2016, con l’obiettivo di fare il punto sulle proposte e sulle ulteriori misure in favore dei territori colpiti dal sisma, contenute in un documento condiviso dell’ANCI. Le proposte riguardano la governance, la ricostruzione pubblica e privata, il personale, il rilancio socio-economico, l’utilizzo delle risorse del recovery-fund. Secondo i Sindaci, la ricostruzione nei comuni del sisma procede troppo lentamente e per questo bisogna imprimere una accelerazione decisa, anche attraverso interventi necessari per rendere stabile fino al 2024 la struttura commissariale e rafforzare il rapporto con i territori, individuando nei sindaci i subcommissari. Tra le diverse proposte presentate figurano la proroga a tutto il 2024 lo stato di emergenza e le procedure semplificate in materia di appalti nei territori del cratere, la realizzazione di nuovi piani per agevolare e dare impulso alla ricostruzione pubblica, la definizione di un regime speciale, dedicato ai Comuni terremotati, per le assunzioni in modo da garantire la continuità tecnico-amministrativa essenziale ed evitare che si disperdano competenze ed esperienze acquisite.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Rimborso minore gettito IMU Comuni terremotati

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali, il decreto (in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) del Ministro dell’interno e del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 luglio 2020, recante «Attribuzione ai comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, del rimborso del minor gettito dell’IMU, riferito al primo semestre 2020, derivante dall’esenzione per i fabbricati inagibili». Le quote saranno attribuite, per un importo complessivo di 11.358.907,00 euro, ai comuni individuati negli allegati 1, 2 e 2-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e corrisposte a titolo di rimborso del minor gettito IMU della prima rata semestrale scaduta il 16 giugno 2020. A favore del Comune di Fermo, individuato ai sensi dall’articolo 1, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, è stato attribuito l’importo di 136.120,00 euro. I dati relativi ai contributi attribuiti pro-quota agli enti interessati, per il primo semestre 2020, indicati negli allegati A e B.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Rimborso minore gettito IMU ai comuni interessati dal sisma 2012 delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia

È in corso di perfezionamento il decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, che dispone il rimborso ai comuni delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia dei minori gettiti IMU derivanti dall’esenzione riconosciuta agli immobili ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, per l’anno 2020.
L’ammontare delle risorse attribuite, è pari, complessivamente a 10,293 milioni di euro, che saranno attribuite a favore di n. 47 comuni delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia, a titolo di compensazione dei minori gettiti derivanti dall’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) riconosciuta agli immobili distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente.
Di seguito i dati relativi alle quote dei rimborsi che saranno attribuiti agli enti interessati (allegato 1).

Rimborso minor gettito IMU ai comuni interessati dal sisma del 2016

Con comunicato del 24 giugno 2020, il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno informa che la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, nel corso della seduta tenutasi martedì 23 giugno 2020, ha espresso parere favorevole sul testo del decreto del Ministro dell’interno e del Ministro dell’economia e delle finanze che attribuisce ai comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, un acconto sul rimborso dei minori gettiti IMU, riferiti alla prima rata semestrale 2020, derivanti dall’esenzione riconosciuta ai fabbricati inagibili.
Le quote saranno attribuite, per un importo di 11.222.787,00 euro, ai comuni individuati negli allegati 1, 2 e 2-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, e corrisposte a titolo di rimborso del minor gettito IMU e TASI della prima rata semestrale 2020.
A favore del Comune di Fermo, individuato ai sensi dall’articolo 1, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, è stato attribuito l’importo di 136.120,00 euro. Di seguito i contributi spettanti agli enti per il primo semestre 2020.

Allegato A)
Allegato B)

Rimborsi IMU e TASI ai comuni terremotati delle province di Catania e Campobasso

È stato perfezionato il 22 aprile scorso il decreto del ministro dell’Interno di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze, che riguarda il rimborso ai comuni della provincia di Campobasso e della Città metropolitana di Catania, colpiti dagli eventi sismici nel 2018, per il minor gettito dell’IMU e della TASI. Il provvedimento è riferito al secondo semestre 2019 e deriva dall’esenzione che viene riconosciuta agli immobili distrutti o colpiti da ordinanze sindacali di sgombero. Le quote saranno attribuite, per un importo complessivo di 258.760,00 euro, a 6 comuni della provincia di Campobasso ed ai 6 della Città metropolitana di Catania che sono individuati nell’allegato 1. Per agevolare la gestione finanziaria, sono confermano i dati relativi ai contributi spettanti agli enti interessati per il secondo semestre 2019, indicati nell’allegato 1.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Attribuzione del secondo acconto del rimborso dei minori gettiti dell’IMU e della TASI per i Comuni colpiti dagli eventi sismici del 16 agosto e del 26 dicembre 2018

Il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, con comunicato del 2 marzo 2020, rende noto che è in corso di perfezionamento il decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante «Rimborso ai comuni della provincia di Campobasso e della Città metropolitana di Catania, colpiti dagli eventi sismici di cui alle delibere del Consiglio dei ministri del 6 settembre e del 28 dicembre 2018, del minor gettito dell’IMU e della TASI, riferito al II semestre 2019, derivante dall’esenzione riconosciuta agli immobili distrutti o fatti oggetto di ordinanze sindacali di sgombero». Le quote saranno attribuite, per un importo complessivo di 258.760,00 euro, a 6 comuni della provincia di Campobasso ed ai 6 della Città metropolitana di Catania individuati nell’allegato 1 e corrisposte a titolo di rimborso del minor gettito IMU e TASI derivante dall’esenzione riconosciuta dalla rata scaduta il 16 dicembre 2019, per i fabbricati distrutti o fatti oggetto di ordinanze sindacali di sgombero comunque adottate entro il 30 giugno 2019.