Potenziato il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: 1.000 nuovi posti dal 1° gennaio 2023

Il Ministero dell’interno informa che, al fine di potenziare il sistema di prima accoglienza per i minori stranieri non accompagnati è stato pubblicato, oggi 4 agosto 2022, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Gara e Contratti del ministero, l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati da finanziare con risorse europee del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027.

Con l’avviso si intende finanziare, nell’ambito della programmazione del fondo  Fami l’attivazione di 1.000 posti, su base regionale, in centri di prima accoglienza, di cui all’ art. 19, comma 1 del d. lgs 18 agosto 2015 n. 142 , a decorrere dal 1° gennaio 2023 .

Le domande potranno essere presentate mediante l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata, a partire dall’8 agosto fino al 3 ottobre 2022.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI: Elenco di Comuni e Unioni ammessi al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET

Anci ha pubblicato, ai sensi del punto 4.4 dell’Avviso Pubblico, l’elenco dei Comuni e delle Unioni ammessi al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET dalla commissione tecnica, costituita ai sensi dell’art 4.1 dell’Avviso. L’Avviso intende promuovere la realizzazione da parte di amministrazioni comunali di progettualità innovative dedicate ad interventi mirati al target dei giovani in condizione NEET, acronimo inglese derivante dall’espressione “Not in Employment, Education or Training” che sta ad indicare i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione.

La  pubblicazione assolve a qualsiasi obbligo di comunicazione ai soggetti direttamente interessati ai sensi dell’art. 4.4 dell’Avviso Pubblico.

 

La redazione PERL SOLUTION

PNRR, Pubblicato l’Avviso Pubblico “Green Communities”

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’Avviso Pubblico “Green Communities”, finalizzato a promuovere lo sviluppo delle Green Communities in attuazione dell’omonima strategia nazionale delle Green Communities di cui all’art. 72 della Legge 221/2015, affidata al coordinamento del DARA, il quale, nell’ambito del PNRR, è appunto Amministrazione centrale titolare d’intervento ovvero responsabile dell’attuazione delle linee d’intervento M2C1-Investimento 3.2 .

Con l’Avviso si intende finanziare almeno trenta Green Communities sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale che le medesime presenteranno con le modalità e termini di cui al medesimo avviso.

Le Green Communities (GC) sono comunità locali, anche tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio. Le GC, inoltre, possono instaurare un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane e saranno finanziate nell’elaborazione, nel finanziamento e nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani di sviluppo sostenibile devono includere in modo integrato:
a. la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
b. la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
c. la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i micro-impianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il bio-metano;
d. lo sviluppo di un turismo sostenibile;
e. la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
f. l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
g. lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
h. l’integrazione dei servizi di mobilità;
i. lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.
Le candidature per il finanziamento dei Progetti possono essere presentate, a pena di esclusione, da Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come:
a. Unioni di Comuni ex art. 32 d.lgs. 267/2000;
b. Comunità Montane ex art. 27 d.lgs. 267/2000;
c. Consorzi ex art. 31 d.lgs. 267/2000;
d. Convenzioni ex art. 30 d.lgs. 267/2000.
Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere nello sviluppo della Green Communities altri Enti pubblici. Le proposte d’intervento possono essere presentate entro le ore 23:59 del giorno 16 agosto 2022.

Allegati
Testo del bando
All. A (pdf)
All. B (word)
All. B (pdf)
All. C (word)
All. C  (pdf)
All. D  (pdf)
All. E  (pdf)

Documenti Utili
Circolare MEF 18.01.2022 n.4
Circolare MEF 24.01.2022 n.6 Allegato 1 – Format richiesta di attivazione assistenza tecnica (word)
Circolare MEF 30 12.2021 n. 32 e suoi allegati
 Green Communities Pilota
Capacity Italy

 

La redazione PERK SOLUTION