Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali ” Comuni novembre 2023

Il Dipartimento per la trasformazione digitale – PA digitale 2026 ha pubblicato l’Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali” Comuni novembre 2023. La scadenza prevista è il 29/03/2024.

Interventi finanziabili
I Soggetti Attuatori ammissibili di cui all’Art. 5 dell’Avviso si candidano per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione secondo le indicazioni dell’Allegato 2 dell’Avviso.

Criteri di accesso
Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte – sulla base dell’ordine cronologico di presentazione – a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall’Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA deve inserire il codice CUP (Codice Unico di Progetto), fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento, secondo le modalità di cui all’art.10 dell’Avviso. Possono essere oggetto di migrazione al cloud tutti e soli i servizi che sono stati precedentemente classificati secondo quanto previsto dal Regolamento AGID approvato con Determinazione AGID n. 628/2021. La procedura di classificazione è disponibile nell’area riservata di questa piattaforma.

Modalità di partecipazione
La domanda di candidatura al presente Avviso può essere presentata esclusivamente online su questa piattaforma, accedendo all’area riservata e previa autenticazione tramite identità digitale. L’accesso tramite identità digitale (SPID, CIE) è obbligatorio sia per il rappresentante legale dell’amministrazione che per eventuali altri utenti della piattaforma relativi all’amministrazione di riferimento. Alla fine della procedura di candidatura il sistema permette di creare la domanda di partecipazione, che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della PA e ricaricata in piattaforma. Alla PEC scelta in fase di primo accesso, l’ente riceverà una ricevuta di trasmissione.

Allegati:
Allegato 1 – Definizioni
Allegato 2.1 Avviso 1.2 Comuni – Fino a 2500 Abitanti
Allegato 2.2 Avviso 1.2 Comuni – 2501 – 5000
Allegato 2.3 Avviso 1.2 Comuni – 5001 – 20000
Allegato 2.4 Avviso 1.2 Comuni – 20001 – 50000
Allegato 2.5 Avviso 1.2 Comuni – 50001 – 100000
Allegato 2.6 Avviso 1.2 Comuni – 100001- 250000
Allegato 2.7 Avviso 1.2 Comuni – maggiori di 250000
Allegato 3 – domanda di partecipazione
Allegato 4 – Istruzioni DNSH
Allegato 5 – domanda di erogazione

 

La redazione PERK SOLUTION

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare all’intervento “BenessereInComune”

Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato l’Avviso “BenessereInComune” per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse da parte dei comuni fino a 5.000 abitanti che abbiano almeno 100 minorenni residenti di età compresa tra 7 e 14 anni alla data del 1° gennaio 2023, attraverso la realizzazione di almeno una delle seguenti azioni di seguito elencate:

  1. Promozione, organizzazione e gestione della banca del tempo quale strumento per lo scambio di servizi e saperi tra le famiglie;
  2. Allestimento, implementazione e gestione di spazi attrezzati, anche dotati di una connessione internet, per lo studio in autonomia e per attività laboratoriali artistiche e culturali, ivi comprese le attività extrascolastiche;
  3. Allestimento e gestione di spazi sicuri per l’aggregazione sociale di minorenni e famiglie, con particolare attenzione all’inclusione dei minori con disabilità;
  4. Organizzazione di eventi ludici ed educativi a carattere sportivo, culturale e artistico, con particolare riferimento alla valorizzazione del territorio;
  5. Ideazione e creazione di spazi e percorsi sicuri di mobilità urbana al fine di promuovere l’autonomia dei figli.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata segredipfamiglia@pec.governo.it, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del 20 novembre 2023, compilando l’apposito format allegato e indicando nell’oggetto “BIC2023”. Le manifestazioni di interesse che giungessero da comuni non presenti nella tabella allegata all’Avviso o non fossero firmate digitalmente, non saranno considerate ammissibili.

Allegati:

Format manifestazione di interesse
Tabella Comuni

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Nuovo Avviso Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA”. Scadenza 4 settembre 2023

È stato pubblicato sul sito di PA Digitale un nuovo Avviso pubblico per l’adozione della piattaforma pagoPA. La misura è collegata all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il codice dell’amministrazione digitale (nel seguito “CAD”) che ha previsto in capo alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e alle società a controllo pubblico come individuati dall’art. 2 del CAD, l’obbligo di accettare, tramite la piattaforma pagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico.

Le pubbliche amministrazioni, quindi, sono obbligate ad aderire al sistema pagoPA per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti. In aggiunta, l’articolo 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, così come modificato dall’articolo 24, comma 2, lettera a), del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (c.d. “Semplificazioni”), stabilisce l’obbligo, per i prestatori di servizi di pagamento abilitati, di utilizzare esclusivamente la piattaforma pagoPA di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 82 del 2005 per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni decorre dal 28 febbraio 2021. Tali disposizioni hanno lo scopo di favorire una completa digitalizzazione dei pagamenti effettuati a favore delle pubbliche amministrazioni, con conseguente semplificazione per i cittadini.

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 20.000.000,00. L’Avviso sarà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 4 settembre 2023.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Pubblicato l’Avviso Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’Avviso Fondo Tematico Piani Urbani Integrati. Il Fondo Tematico PUI è volto a rafforzare gli interventi previsti nell’ambito dei piani urbani integrati delle Città Metropolitane di cui alla linea progettuale “Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2” del PNRR (articolo 21, comma 1, del D.L. 152/2021), come individuati ai sensi del decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 22 aprile 2022 i (“Piani Urbani Integrati”), rettificato con successivo decreto del 6 maggio 2022, del 25 luglio 2022 e, da ultimo, con decreto del 21 dicembre 20221 , attraverso il supporto di progetti che promuovano l’inclusione sociale e combattano le varie forme di vulnerabilità, aggravate dall’emergenza della
pandemia da COVID-19.

Il Piano tematico ha lo scopo di finanziare progetti per la rigenerazione urbana sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale. In particolare, gli interventi saranno funzionali al rinnovamento, alla valorizzazione e alla riconversione di aree o edifici dismessi, anche allo scopo di migliorarne l’efficienza energetica. Previsti, inoltre, investimenti per promuovere la mobilità sostenibile e digitale, nonché la riqualificazione e la sicurezza di aree urbane, con importanti ricadute per lo sviluppo economico-imprenditoriale del Paese.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

 

Fondo demolizione opere abusive, nuovo Avviso Pubblico. Scadenza 14 dicembre 2022

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con Avviso Pubblico pubblicato in G.U. n. 263 del 10 novembre 2022, rende noto che a decorrere dalle ore 12:00 del 14 novembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 14 dicembre 2022 i Comuni posso presentare domanda di accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui alla Legge 205/2017, articolo 1, comma 26.
La domanda di contributo è presentata ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2020 n. 206 e sulla sezione Amministrazione trasparente del sito internet del Ministero all’indirizzo, il quale sono stati stabiliti i criteri di utilizzazione e ripartizione del Fondo demolizioni.
I Comuni possono presentare l’istanza attraverso la compilazione del modulo on line che sarà disponibile alla pagina web https://fondodemolizioni.mit.gov.it.
Possono presentare istanza di contributo anche Comuni che abbiano già partecipato ai precedenti bandi o che risultino vincitori degli stessi ai sensi dei provvedimenti di assegnazione, purché l’istanza abbia ad oggetto ulteriori interventi di demolizione identificati attraverso il codice CUP.
I contributi riguardano interventi ancora da eseguire e sono concessi a copertura del 50% del costo degli interventi di rimozione o di demolizione delle opere o degli immobili realizzati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire di cui all’art. 31 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, per i quali è stato adottato un provvedimento definitivo di rimozione o di demolizione non eseguito nei termini stabiliti. Sono incluse le spese tecniche e amministrative, nonché quelle connesse alla rimozione, trasferimento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle demolizioni.
Ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23/06/2020, in caso di insufficienza di fondi, l’ordine cronologico di presentazione delle istanze è rilevante ai fini dell’ammissione al finanziamento.

La redazione PERK SOLUTION

Potenziato il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: 1.000 nuovi posti dal 1° gennaio 2023

Il Ministero dell’interno informa che, al fine di potenziare il sistema di prima accoglienza per i minori stranieri non accompagnati è stato pubblicato, oggi 4 agosto 2022, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Gara e Contratti del ministero, l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati da finanziare con risorse europee del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027.

Con l’avviso si intende finanziare, nell’ambito della programmazione del fondo  Fami l’attivazione di 1.000 posti, su base regionale, in centri di prima accoglienza, di cui all’ art. 19, comma 1 del d. lgs 18 agosto 2015 n. 142 , a decorrere dal 1° gennaio 2023 .

Le domande potranno essere presentate mediante l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata, a partire dall’8 agosto fino al 3 ottobre 2022.

 

La redazione PERK SOLUTION

ANCI: Elenco di Comuni e Unioni ammessi al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET

Anci ha pubblicato, ai sensi del punto 4.4 dell’Avviso Pubblico, l’elenco dei Comuni e delle Unioni ammessi al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET dalla commissione tecnica, costituita ai sensi dell’art 4.1 dell’Avviso. L’Avviso intende promuovere la realizzazione da parte di amministrazioni comunali di progettualità innovative dedicate ad interventi mirati al target dei giovani in condizione NEET, acronimo inglese derivante dall’espressione “Not in Employment, Education or Training” che sta ad indicare i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione.

La  pubblicazione assolve a qualsiasi obbligo di comunicazione ai soggetti direttamente interessati ai sensi dell’art. 4.4 dell’Avviso Pubblico.

 

La redazione PERL SOLUTION

PNRR, Pubblicato l’Avviso Pubblico “Green Communities”

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’Avviso Pubblico “Green Communities”, finalizzato a promuovere lo sviluppo delle Green Communities in attuazione dell’omonima strategia nazionale delle Green Communities di cui all’art. 72 della Legge 221/2015, affidata al coordinamento del DARA, il quale, nell’ambito del PNRR, è appunto Amministrazione centrale titolare d’intervento ovvero responsabile dell’attuazione delle linee d’intervento M2C1-Investimento 3.2 .

Con l’Avviso si intende finanziare almeno trenta Green Communities sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale che le medesime presenteranno con le modalità e termini di cui al medesimo avviso.

Le Green Communities (GC) sono comunità locali, anche tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio. Le GC, inoltre, possono instaurare un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane e saranno finanziate nell’elaborazione, nel finanziamento e nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani di sviluppo sostenibile devono includere in modo integrato:
a. la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
b. la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
c. la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i micro-impianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il bio-metano;
d. lo sviluppo di un turismo sostenibile;
e. la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
f. l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
g. lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
h. l’integrazione dei servizi di mobilità;
i. lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.
Le candidature per il finanziamento dei Progetti possono essere presentate, a pena di esclusione, da Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come:
a. Unioni di Comuni ex art. 32 d.lgs. 267/2000;
b. Comunità Montane ex art. 27 d.lgs. 267/2000;
c. Consorzi ex art. 31 d.lgs. 267/2000;
d. Convenzioni ex art. 30 d.lgs. 267/2000.
Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere nello sviluppo della Green Communities altri Enti pubblici. Le proposte d’intervento possono essere presentate entro le ore 23:59 del giorno 16 agosto 2022.

Allegati
Testo del bando
All. A (pdf)
All. B (word)
All. B (pdf)
All. C (word)
All. C  (pdf)
All. D  (pdf)
All. E  (pdf)

Documenti Utili
Circolare MEF 18.01.2022 n.4
Circolare MEF 24.01.2022 n.6 Allegato 1 – Format richiesta di attivazione assistenza tecnica (word)
Circolare MEF 30 12.2021 n. 32 e suoi allegati
 Green Communities Pilota
Capacity Italy

 

La redazione PERK SOLUTION