Contrattazione integrativa, la raccolta degli orientamenti applicativi ARAN

È stata pubblicata sul sito istituzionale dell’ARAN la raccolta degli orientamenti applicativi in materia di contrattazione integrativa. Con riferimento alle regole della contrattazione integrativa viene evidenziato che con il C.I. non si può intervenire sulle materie dei diritti e delle prerogative sindacali poiché non rientrano tra quelle disponibili alla contrattazione integrativa, se non nei limiti espressamente previsti dal CCNQ 4 dicembre 2017 e da alcuni CCNL. Ove, tuttavia, il contratto integrativo disponga su materie non delegate a tale livello negoziale, le clausole pattuite si pongono in contrasto con i vincoli e i limiti posti dai CCNL indipendentemente al fatto che esse comportino o meno oneri aggiuntivi. Sotto tale profilo si ricorda che, ai sensi dell’art. 40, comma 3-quinquies, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 65, “[…] nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole sono nulle, non possono essere applicate e sono sostituite ai sensi degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile. […]”.
In materia di sottoscrizione dei contratti integrativi, l’ARAN non ravvisa alcun ostacolo normativo al rilascio, da parte di organizzazioni sindacali componenti della delegazione trattante del contratto integrativo, di dichiarazioni intese ad esplicitare le ragioni per cui, al termine del negoziato a cui esse abbiano regolarmente partecipato, non intendano sottoscrivere l’intesa. Questo non implica che l’amministrazione debba dare pubblicità alle stesse.

Diritti sindacali: la raccolta degli orientamenti applicativi ARAN

È stata pubblicata sul sito istituzionale dell’ARAN la raccolta sistematica degli orientamenti applicativi sui diritti sindacali, in particolare sul diritto di assemblea, sul diritto di affissione e sul diritto ai locali.

In particolare, in materia di diritto di assemblea, l’ARAN ha evidenziato, tra le altre che:

  • le ore annue pro capite di assemblea, di cui all’art. 4 del CCNQ 4 dicembre 2017, sono destinate alla partecipazione alle assemblee sindacali e spettano a tutti i lavoratori in quanto tali, compresi gli eletti nella RSU, che partecipino alle assemblee indette nel proprio posto di lavoro;
  • i soggetti titolari del diritto di indizione delle assemblee sindacali sono chiaramente indicati dall’art. 4 del CCNQ 4 dicembre 2017 e dai CCNL di comparto o di area. Dagli stessi emerge che non hanno titolo ad indire l’assemblea le organizzazioni sindacali non rappresentative, ancorché i loro rappresentanti siano presenti nell’amministrazione;
  • l’assemblea sindacale può essere indetta solo dalla RSU unitariamente intesa.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION