Skip to content

Aggiornamento dei terreni, filo diretto Agenzia delle Entrate-Comuni

Dal 1° luglio 2025 è operativa una nuova modalità digitale per la trasmissione degli atti di frazionamento dei terreni: non sarà più il tecnico incaricato a doverli depositare presso il Comune, ma sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate a renderli disponibili tramite il Portale dei Comuni. È quanto comunicato dall’Agenzia delle entrate (vedi comunicato).

Cosa cambia: Il deposito degli atti frazionamento avviene telematicamente. Il tecnico utilizza il nuovo Pregeo 10.6.5 per inviare l’atto all’Agenzia. Sarà l’Agenzia a trasmettere i documenti ai Comuni, mediante l’inoltro automatico di un messaggio di posta elettronica certificata. Tali comunicazioni sono inviate dalla casella Pec dell’Agenzia delle entrate, unica a livello nazionale, a funzionamento automatico e di tipo no-reply. L’indirizzo è depositofrazionamenticatastali@pec.agenziaentrate.it, ed è gestito dalla direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di Pubblicità immobiliare dell’Agenzia.

I vantaggi: Meno adempimenti per i professionisti (geometri, architetti, ingegneri…); maggior efficienza nei controlli urbanistici da parte dei Comuni; migliore integrazione tra Catasto e amministrazioni locali.

Questa digitalizzazione rappresenta un passo concreto verso la semplificazione e velocizzazione delle pratiche catastali, con effetti positivi per tecnici, cittadini e amministrazioni. Se vuoi, posso aiutarti a redigere un comunicato, una circolare interna o materiale informativo da distribuire.

 

La redazione PERK SOLUTION

Condividi:
Per più informazioni... contattaci:

Altri articoli