Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico, a cui è allegato il format da sottoscrivere, rivolto ai Comuni italiani (esclusi quelli delle Province Autonome di Trento e Bolzano) per il finanziamento di iniziative educative e ricreative destinate ai minori. L’iniziativa, prevista dall’art. 1, comma 213, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), mette a disposizione un plafond complessivo di 3 milioni di euro per l’anno 2025.
L’Avviso pubblicato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia mira a:
- Istituire nuovi Centri per la famiglia
- Potenziarne e diffonderne la presenza in modo omogeneo sul territorio nazionale
- Organizzarli in rete, per garantire un servizio più esteso e capillare
- Definirne funzioni e professionalità, con figure appositamente formate
Obiettivo: trasformare i Centri in luoghi di ascolto e sostegno concreto alla maternità, alla paternità e alla crescita armoniosa dei minori, in un’ottica di prevenzione, protezione e promozione del benessere familiare.
I Comuni potranno presentare domanda di finanziamento tramite PEC, tra le ore 10:00 del 1° settembre 2025 e le ore 18:00 del 2 settembre 2025, all’indirizzo di posta elettronica certificata relativo alla regione di appartenenza, come indicato nella tabella dell’Avviso (art. 5). Saranno prese in considerazione le prime quattro domande in ordine di tempo presentate da parte dei comuni di ciascuna regione (artt. 4 e 5 dell’Avviso).
I Comuni, che saranno finanziati per un importo pari a euro 39.473,00, potranno attuare iniziative rientranti in almeno due delle aree di intervento (art. 2 Avviso), entro 12 mesi dalla comunicazione di avvio al Dipartimento dell’Avviso.
A seguito dell’istruttoria, il Dipartimento pubblicherà, sul proprio sito l’elenco provvisorio, suddiviso per regioni, con le prime quattro domande pervenute al Dipartimento, secondo l’ordine cronologico di invio. I Comuni, a far data dalla pubblicazione dell’elenco, avranno a disposizione dieci giorni per eventuali segnalazioni. Successivamente sarà pubblicato l’elenco definitivo dei comuni ammessi al finanziamento.
La redazione PERK SOLUTION