Skip to content

PADigitale: Sollecito presentazione domande di rimborso

L’Unità di Missione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Con la Circolare n. 15, ha rivolto un forte richiamo agli enti beneficiari degli Avvisi Lump Sum afferenti alla Componente M1C1 – Investimenti 1.1, 1.2, e Misure 1.3.1, 1.4.1, 1.4.3, 1.4.4, 1.4.5 – affinché completino con urgenza la fase conclusiva della rendicontazione, inviando la domanda di erogazione dei fondi tramite la piattaforma PA Digitale 2026.

Gli Avvisi Lump Sum rappresentano uno dei principali strumenti per l’attuazione rapida ed efficiente degli investimenti digitali del PNRR. Tuttavia, nonostante il positivo superamento delle verifiche tecniche da parte di oltre 2.500 enti attuatori, una consistente parte di questi non ha ancora trasmesso la documentazione necessaria per l’erogazione dei fondi, rallentando così l’iter amministrativo e il completamento dei progetti finanziati.

Per accelerare l’erogazione delle risorse, l’Unità di Missione ricorda che i Soggetti Attuatori che abbiano ottenuto l’asseverazione tecnica positiva devono:

  1. Accedere alla piattaforma PA Digitale 2026, dove la sezione per la richiesta di finanziamento si attiva automaticamente una volta registrato l’esito positivo dell’asseverazione.

  2. Compilare le sezioni richieste, che includono:

    • Informazioni sulla conservazione documentale;

    • Dati contabili dell’amministrazione;

    • Compilazione o revisione della check-list DNSH (se applicabile);

    • Certificazione di completamento attività;

    • Questionario di assessment per gli investimenti 1.1 e 1.2;

    • Dati anagrafici e titolari effettivi.

  3. Scaricare la domanda di erogazione precompilata, firmarla digitalmente in formato .p7m, e ricaricarla sulla piattaforma insieme a:

    • Certificato di regolare esecuzione firmato dal RUP (anch’esso in formato .p7m);

    • Altri eventuali allegati previsti dall’Avviso di riferimento.

Superati i controlli formali, l’Unità di Missione provvederà a liquidare i contributi secondo le modalità previste nelle linee guida (par. 4.2), notificando tramite piattaforma l’avvenuto pagamento ai soggetti interessati. La Circolare sottolinea la necessità di una rapida azione da parte degli enti asseverati per non compromettere il cronoprogramma degli investimenti e garantire una gestione ordinata delle risorse. Il ritardo nella trasmissione delle domande di erogazione rischia di generare rallentamenti significativi nel flusso finanziario previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La redazione PERK SOLUTION

Condividi:
Per più informazioni... contattaci:

Altri articoli