Fondo potenziamento dell’assistenza degli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia: il riparto per Comune

È stata raggiunta oggi in Conferenza Unificata l’intesa sul riparto di 132 milioni di euro destinati al potenziamento dell’assistenza agli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per l’anno 2025, nell’ambito della quota del Fondo unico nazionale.

Nel corso della seduta, ANCI ha evidenziato come, nonostante le ripetute richieste, nel riparto non siano stati considerati gli studenti con disabilità che frequentano le scuole paritarie, una criticità che dovrà necessariamente essere affrontata e risolta nelle prossime annualità.

Il Governo ha inoltre precisato che le risorse assegnate potranno essere utilizzate anche per i servizi relativi all’anno scolastico 2025/2026..

 

La redazione PERK SOLUTION

Welfare: INPS e ANCI insieme per l’attivazione di sportelli telematici nei comuni

L’INPS e l’ANCI hanno siglato un protocollo d’intesa, sottoscritto dai presidenti Gabriele Fava e Gaetano Manfredi, volto a promuovere l’attivazione dei Punti Utente Evoluti (PUE) e dei Punti Cliente di Servizio (PCS) nei Comuni italiani, con particolare attenzione alle aree interne e alle isole minori. I PUE e i PCS sono sportelli telematici, supportati dalla presenza di un funzionario comunale, che consentono ai cittadini di accedere in modo semplice e diretto ai servizi INPS. Dopo una prima fase di sperimentazione in 23 Comuni di 7 Regioni, il progetto è ora destinato a diventare una rete nazionale.

L’intesa prevede anche:

  • il sostegno di ANCI nella raccolta di feedback dai Comuni per migliorare i servizi;
  • iniziative di comunicazione e informazione per promuovere l’utilizzo degli sportelli;
  • il collegamento con il progetto “INPS in rete per l’inclusione”, parte dell’Accordo quadro del 27 marzo 2025 con Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Croce Rossa Italiana, per rafforzare la rete di protezione sociale a favore dei cittadini più fragili.

Attualmente oltre 4.500 Comuni italiani non dispongono di sedi INPS: il protocollo risponde quindi alla necessità di avvicinare i servizi previdenziali e assistenziali ai cittadini, riducendo le difficoltà di spostamento, in particolare per le persone anziane, chi non ha dimestichezza con le tecnologie digitali e chi vive in aree geograficamente isolate.

 

La redazione PERK SOLUTION

Avviso “Sport e Periferie 2025″: pubblicata la graduatoria dei Comuni della Linea B

E’ stata pubblicata dal Dipartimento per lo Sport la graduatoria per i Comuni, aventi popolazione superiore ai 15.000 abitanti, che hanno presentato la propria candidatura nell’ambito della linea B, con riferimento all’Avviso “Sport e Periferie 2025”. La Linea di intervento B è stata dedicata ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti con risorse pari a 45.000.000 di euro per realizzazione di nuovi Palazzetti per lo Sport multifunzionali e a energia quasi zero (nZEB), inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione.

Come stabilito dall’Avviso, la graduatoria è stata pubblicata anche su base regionale, al fine di riconoscere e favorire una sinergia con gli Enti territoriali, che hanno accolto la proposta di designare, attraverso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, un proprio componente nella Commissione di valutazione. In tal modo le Regioni e le Province Autonome – al netto delle ulteriori risorse che saranno destinate allo scopo, provenienti dai Fondi di sviluppo e coesione – potranno eventualmente finanziare, a scorrimento, i progetti già valutati come idonei e che non sono risultati immediatamente finanziabili.

 

La redazione PERK SOLUTION

Proroga dei contratti pubblici: giurisdizione e differenza tra proroga «contrattuale» e «tecnica»

La proroga prevista dall’articolo 106, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (attualmente dall’articolo 120, comma 11, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36) pertiene all’esercizio del potere autoritativo, risolvendosi in un affidamento diretto che deve essere motivato e che può avvenire a determinate condizioni, tale che ogni contestazione sulla sua legittimità appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. c), del codice del processo amministrativo.

Va distinta la proroga «contrattuale» che trova la sua fonte nella lex specialis di gara o nel contratto e consiste in una circostanza negoziale già preventivata a monte dall’amministrazione, dalla proroga «tecnica» che, viceversa, ricorre nel caso in cui, in assenza di specifica previsione nei documenti di gara, la durata del contratto venga modificata successivamente dall’amministrazione per cause ad essa non imputabili, allo scopo di garantire la continuità di un servizio essenziale, nelle more della conclusione della procedura di gara per scegliere il nuovo contraente, da bandire prima della originaria scadenza contrattuale.

In motivazione la sezione ha precisato che la proroga «tecnica» ha carattere di temporaneità e di imprevedibilità e rappresenta uno strumento atto esclusivamente ad assicurare il passaggio da un operatore economico ad un altro. Sulla differenza tra proroga e rinnovo del contratto si veda: Cons. Stato, sez. III, 5 giugno 2024, n. 5051; sez. V, 16 febbraio 2023, n. 1635; 8 agosto 2018, n. 4867, secondo cui: i) la proroga del contratto ha la mera funzione di spostare in avanti la scadenza conclusiva del rapporto, mantenendo inalterato il regolamento negoziale; ii) il rinnovo realizza una nuova negoziazione tra i medesimi soggetti, con un rinnovato esercizio dell’autonomia negoziale. È quanto ricordato dal T.a.r. per il Lazio, sezione I-ter, con sentenza 7 luglio 2025, n. 13307.

 

La redazione PERK SOLUTION