Capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario per l’anno 2025

È stato pubblicato in G.U. n. 176 del 31.07.2025, il decreto del MEF dell’8 luglio 2025 di adozione della stima della capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario per l’anno 2025.

Come noto, la capacità fiscale rappresenta la potenzialità di entrate tributarie che un ente locale sarebbe in grado di generare in condizioni standard, indipendentemente dal gettito effettivamente riscosso; essa costituisce base per l’esercizio del federalismo fiscale e per le funzioni perequative.

La Commissione tecnica per i fabbisogni standard (CTFS) ha approvato in data 17 settembre 2024 la metodologia di stima, nonché un aggiornamento dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard comunali, nonostante l’ANCI abbia espresso parere contrario e si sia astenuta sull’intervento quantitativo. L’ANCI e UPI, nella Conferenza Stato‑Città del 17 aprile 2025, hanno manifestato parere favorevole all’intesa, pur sollevando osservazioni in merito alla componente residuale della metodologia e auspicando un suo tempestivo aggiornamento. È stato inoltre annunciato l’avvio di un fondo straordinario da 56 milioni di euro per il 2025, con incremento progressivo fino a 310 milioni entro il 2030, al fine di attenuare gli squilibri finanziari tra comuni.

 

La redazione PERK SOLUTION

Rimborso spese consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025

Con decreto ministeriale del 1° agosto 2025, il Ministero dell’Interno ha provveduto alla ridefinizione del riparto del fondo destinato al rimborso delle spese sostenute dai comuni in occasione delle consultazioni referendarie abbinate a quelle amministrative tenutesi nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025. Il nuovo decreto annulla e sostituisce il precedente provvedimento datato 19 giugno 2025. Lo rende noto la Direzione centrale della finanza locale, con comunicato del 4 agosto 2025.

La necessità di rettificare il riparto è emersa in seguito a una incompletezza nella determinazione dell’importo massimo rimborsabile, che non teneva conto delle maggiorazioni spettanti agli scrutatori aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per alcune tipologie di sezioni speciali.

Tale circostanza, ha reso necessario procedere ad una nuova quantificazione delle somme dovute per il trattamento economico dei componenti dei seggi e, conseguentemente, alla rideterminazione, al netto dei predetti importi, della somma complessiva da ripartire ai comuni per le spese per l’organizzazione tecnica e l’attuazione delle consultazioni in esame con i dati acquisiti dall’ultima rilevazione semestrale pubblicata dalla Direzione Centrale per i Servizi Elettorali concernenti il corpo elettorale, le sezioni ed i seggi speciali al 31 dicembre 2024, aggiornati con il numero definitivo di sezioni e di elettori.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

Rendicontazione contributi per la progettazione definitiva ed esecutiva annualità 2017-2023

Con comunicato del 4 agosto 2025, la Direzione centrale della finanza locale informa che A decorrere dal 1° settembre 2025 ed entro le ore 24:00 del 31 dicembre 2025 è disponibile il modello informatizzato di certificato del rendiconto (unico e complessivo per tutti i contributi erogati a ciascun ente), esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”). Ogni ente, beneficiario di uno o più dei contributi in oggetto, per una o più annualità, è tenuto alla predisposizione del relativo rendiconto, distinto per singolo contributo e per singola progettazione (C.U.P.).

La normativa di cui all’art. 41-bis D.L. n. 50 del 2017 e art. 1 commi da 51 a 58 della L. n. 160 del 2019 ha stabilito che i contributi in esame sono soggetti a rendicontazione. A prescindere da tale previsione normativa, il comunicato rammenta che l’articolo 158 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., ha previsto che per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche gli enti locali sono tenuti alla presentazione del rendiconto all’amministrazione erogante.

La mancata presentazione del rendiconto comporta l’obbligo di restituzione del contributo assegnato come previsto dal citato articolo 158.

Decreti ministeriali di assegnazione:

 

La redazione PERK SOLUTION

Arera: Disposizioni in materia di obblighi di separazione contabile (unbundling) per il settore dei rifiuti urbani

Con la Delibera 29 luglio 2025 373/2025/R/rif, Arera definisce in dettaglio le disposizioni in tema di obblighi di separazione contabile (unbundling) nel settore dei rifiuti urbani, con l’obiettivo di garantire la trasparenza economica nella gestione dei servizi e prevenire i sussidi incrociati tra attività regolate e attività svolte in regime di concorrenza, migliorando la qualità della regolazione e il monitoraggio dei costi che incidono sulle tariffe finali.

L’introduzione dell’unbundling contabile nel settore dei rifiuti urbani rientra in un percorso già avviato da ARERA con la Delibera 27/2024/R/rif, che ha dato mandato all’Autorità di elaborare direttive specifiche per la separazione contabile in ambito rifiuti. A ciò è seguita la consultazione pubblica con il Documento 146/2025/R/rif, che ha raccolto contributi da operatori, associazioni e soggetti istituzionali, culminando con la pubblicazione della delibera definitiva. Il provvedimento rappresenta l’ultimo tassello nel completamento del sistema regolatorio dei rifiuti urbani, affiancando la regolazione tariffaria (MTR), la qualità contrattuale (RQRI), la qualità tecnica (TQRIF) e il monitoraggio ambientale e impiantistico.

 

La redazione PERK SOLUTION