Reclutamento P.A., la nota sintetica dell´ANCI sul D.L. 14 marzo 2025, n. 25

Anci ha pubblicato una nota sintetica sul decreto legge 14 marzo 2025 n. 25 recante “disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni”. La legge di conversione è stata approvata in prima lettura dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera il 17 aprile.

La Camera, con 188 voti favorevoli e 87 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, (A.C. 2308-A), nel testo delle Commissioni, comprensivo dell’errata corrige.

Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’Anci.

 

La redazione PERK SOLUTION

Fabbisogni standard 2024: ok dal Consiglio dei ministri alla nota metodologica per l’aggiornamento e la revisione

Il Consiglio dei ministri, nella seduta dello scorso 18 aprile, ha approvato, tra l’altro, la “Nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni standard dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario”, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, da adottarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Sullo schema di provvedimento si sono espresse positivamente la Conferenza Stato-Città e autonomie locali, la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale e le Commissioni bilancio della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

La Nota metodologica prevede:

  • la revisione della metodologia per la stima dei fabbisogni standard relativamente alle funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo e alle funzioni di polizia locale;
  • l’aggiornamento dei dati di base e l’utilizzo della metodologia in vigore per la determinazione dei fabbisogni standard relativi alle altre funzioni, riguardanti il trasporto pubblico locale (TPL), il servizio smaltimento rifiuti, i servizi relativi alla viabilità e territorio, il servizio di asili nido, i servizi del settore sociale e i servizi dell’istruzione pubblica;
  • la determinazione del fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, sulla base dei dati di tutte le funzioni fondamentali aggiornati, da utilizzarsi per l’assegnazione del Fondo di solidarietà comunale (FSC) per il 2024.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Mense scolastiche: differito termine aggiudicazione lavori al 15 maggio

Con riferimento all’avviso pubblico 29 luglio 2024, prot. n. 104609, per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, con nota n. 48260 del 30 marzo 2025, il MIM informa che eccezionalmente il termine per l’aggiudicazione dei lavori, originariamente fissato al 31 marzo 2025, è differito al 15 maggio 2025.

Restano ferme tutte le altre scadenze, come da cronoprogramma procedurale. Inoltre, al fine di assicurare il rispetto di tutte le milestone e i target del PNRR, viene precisato che non vi saranno ulteriori proroghe e che il nuovo cronoprogramma da rispettare sarà, quindi, articolato secondo le tempistiche riportate nella tabella.

Con appositi addendum – che saranno resi disponibili nei prossimi giorni – si provvederà all’aggiornamento degli accordi di concessione già sottoscritti.

 

La redazione PERK SOLUTION