Tregua Fiscale: Istituzione codici tributo per il versamento con F24 per regolarizzare la propria posizione

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 6/E del 14 febbraio 2023, istituisce i codici tributo per effettuare i versamenti e fare pace con il fisco. Come noto, l’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), ha introdotto, tra l’altro, una serie di misure riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali (commi da 166 a 173), il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (commi da 174 a 178), la definizione agevolata delle controversie tributarie (commi da 186 a 202) e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale (commi da 219 a 221).

 

La redazione PERK SOLUTION

Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l’archivio Anac

ANAC informa che è disponibile nel proprio portale il nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica’ – Trasparenza Spl – creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.

Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, entrato in vigore il 31 gennaio scorso, ha affidato all’Anac il compito di pubblicare gli atti degli enti locali relativa ai contratti di affidamento ed alla gestione dei servizi pubblici citati, trasmessa all’Anac dai medesimi enti interessati. Con questa prima versione del servizio Trasparenza Spl, consultabile da chiunque poiché a libero accesso, è possibile effettuare la ricerca territorialmente per Regione e tipologia di ente locale.

Vai al nuovo servizio ‘Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica‘.

 

La redazione PERK SOLUTION

Congedo di paternità e congedo parentale: le istruzioni INPS

Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 ha introdotto alcune novità in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. In particolare, ha avviato una nuova disciplina del congedo di paternità obbligatorio e l’ampliamento dell’arco temporale di fruizione del congedo parentale per i lavoratori dipendenti.  Per la corretta gestione dei congedi parentali nei flussi Uniemens, con il messaggio 13 febbraio 2023, n. 659 l’INPS comunica ai datori di lavoro che sono stati inseriti nuovi codici evento e codici conguaglio, validi per gli eventi che si sono verificati dal 13 agosto 2022.  L’applicazione dei nuovi codici è obbligatoria a partire da aprile 2023.

Le modalità di trasmissione dei dati tra i datori di lavoro e l’INPS, degli eventi ricadenti nei periodi di competenza 13 agosto 2022 – 31 marzo 2023 già denunciati con i codici in uso, saranno definite dall’Istituto con successiva comunicazione.  Inoltre, il messaggio fornisce precisazioni di dettaglio relative a eventuali regolarizzazioni per i periodi dal 13 agosto 2022 al 31 marzo 2023.

 

La redazione PERK SOLUTION

Decreto PNRR 3: il testo che sarà discusso nel prossimo Consiglio dei Ministri

Pubblichiamo il testo dell’ultima bozza del Decreto PNRR 3, denominato “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”.

Si tratta del testo che sarà discusso nel prossimo Consiglio dei Ministri, con allegata la relativa Relazione illustrativa.

Scarica lo schema del Decreto PNRR 3 (testo del 14/02/2023)

Scarica la relazione illustrativa