Istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2024) e Monitoraggio trimestrale anno 2025

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare del 22 aprile 2025, n. 11, che fornisce le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2024 e di quelli del Monitoraggio 2025.

La rilevazione del 2024 non ha subito rilevanti modifiche nel contenuto rispetto a quella dell’anno precedente. Il termine per la rilevazione dei dati è fissato al 30 maggio 2025. Come per le precedenti rilevazioni, alcune delle informazioni acquisite dai Comuni, Unioni, Città metropolitane e Province saranno trasferite al Sistema informativo del Ministero dell’Interno – Banca dati del Censimento del personale degli Enti locali (CEPEL).

L’indagine anticipa, con riferimento a ciascun mese dell’anno 2025, alcune delle informazioni di organico in forma aggregata che il Conto annuale rileverà successivamente a consuntivo, per l’intero anno. L’invio dei dati secondo la prescritta modulistica, per ciascun mese dell’anno, deve essere effettuato con cadenza trimestrale entro il ventesimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento.

Sono tenute all’invio dei dati le seguenti tipologie di Enti:

  • Enti locali: Comuni (limitatamente al campione formato da 603 Enti) e tutte le Città metropolitane e le Province;
  • Servizio Sanitario Nazionale: Aziende sanitarie ed ospedaliere, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, Aziende ospedaliere universitarie;
  • Enti pubblici non economici: Enti con dotazione organica di oltre 200 addetti;
  • Enti di ricerca e sperimentazione: Enti con dotazione organica di oltre 200 addetti.

Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2022) e Monitoraggio anno 2023

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare del 30 marzo 2023, n. 14, concernente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2022 e di quelli del Monitoraggio 2023.

La rilevazione del 2022 non ha subito rilevanti modifiche nel contenuto rispetto a quella dell’anno precedente. Il periodo di rilevazione dei dati è fissato dal 29 marzo al 20 maggio 2023. Come per le precedenti rilevazioni, alcune delle informazioni acquisite dai Comuni, Unioni, Città metropolitane e Province saranno trasferite al Sistema informativo del Ministero dell’Interno – Banca dati del Censimento del personale degli Enti locali (CEPEL).

Il monitoraggio trimestrale costituisce lo strumento per anticipare i risultati del conto annuale sull’andamento della consistenza del personale. Per l’anno 2023 partecipano al monitoraggio le seguenti tipologie di enti:
– Comuni (limitatamente ad un campione formato da 603 enti);
– Province;
– Città metropolitane;
– Aziende Sanitarie ed Ospedaliere;
– Istituti di Ricoveri e Cura a Carattere Scientifico;
– Aziende ospedaliere universitarie;
– Enti pubblici non economici (con più di 200 unità nella dotazione organica);
– Enti di ricerca e sperimentazione (con più di 200 unità nella dotazione organica);
La rilevazione relativa al 2023, che comporta l’invio con cadenza trimestrale dei dati mensili, segue lo schema già adottato per l’anno 2022.

 

La redazione PERK SOLUTION