PNRR, Rigenerazione urbana – Piani urbani integrati: Modalità di erogazione delle risorse secondo priorità delle fonti di finanziamento.

Il Ministero dell’interno informa i Soggetti attuatori degli interventi ricompresi nei Piani Urbani Integrati (PUI) e Rigenerazione Urbana che l’Amministrazione procede al trasferimento delle erogazioni secondo un ordine di priorità specifico delle singole fonti di finanziamento, come di seguito dettagliato.

Pur consentendo il sistema informativo ReGiS, all’interno del catalogo richieste – “Richieste di trasferimento”, la presentazione di una o più istanza/e nei limiti complessivi del costo RRF ed anche FOI (Fondo per l’avvio delle opere indifferibili), tuttavia l’Amministrazione procederà al riconoscimento e all’erogazione delle risorse secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Prima priorità: quota a valere sui fondi RRF (Recovery and Resilience Facility);
  2. Seconda priorità: quota a valere sui fondi PNC (Piano Nazionale Complementare solo per PUI);
  3. Terza priorità: quota a valere sui Fondi di bilancio dello Stato;
  4. Quarta priorità: quota a valere sul FOI (Fondo per l’avvio delle opere indifferibili).

Riguardo, infine, alle richieste di cui al precedente punto 4, seppur già caricate al sistema Regis, saranno istruite soltanto a seguito della definitiva erogazione delle risorse seguendo l’ordine sopradescritto. Il criterio di priorità sopra indicato si applica a tutte le tipologie di richieste di erogazione previste dalla normativa vigente, comprese le anticipazioni, i trasferimenti intermedi e i saldi finali.

Il Ministero rammenta che eventuali economie di progetto dovranno essere correttamente indicate per ciascuna fonte di finanziamento. In presenza di risorse FOI il soggetto attuatore dovrà registrare l’economia a sistema in “Gestione Fonti” prioritariamente sulla voce del FOI.

 

La redazione PERK SOLUTION

Piccole Opere. Pagamenti a titolo di acconto e rendicontazione

Il Ministero dell’interno, con comunicato dell’8 marzo 2024, comunica che in data 1° marzo 2024 la Direzione Centrale della Finanza Locale ha provveduto ad erogare a titolo di acconto, corrispondente al 50 per cento del contributo per le Piccole Opere, risorse pari ad euro 19.814.708,45 per n.553 enti. Inoltre, all’esito delle attività di verifica sui rendiconti di progetto, espletate da parte dei Presidi Territoriali sul sistema ReGiS si è provveduto anche all’erogazione dell’ulteriore 45 per cento del contributo per le Piccole Opere, per risorse pari ad euro 21.038.697,10 per n.571 enti. Le risorse totali erogate ammontano pertanto ad euro 40.853.405,55.

È possibile prendere visione del dettaglio dei pagamenti effettuati, suddivisi per Provincia e con evidenza dei singoli CUP, consultabili qui. I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

Si precisa che, laddove la rendicontazione di progetto sia in una fase conclusiva, l’ente locale è tenuto alla rendicontazione a sistema ReGiS nelle modalità indicate dal manuale e avendo cura di caricare il certificato di collaudo/regolare esecuzione all’interno della sezione “Anagrafica progetto” – sottosezione “Cronoprogramma/Costi” nella fase 00314 – Collaudo, al fine del pagamento del saldo.

Le eventuali economie di progetto, residue al completamento dell’opera, dovranno essere censite nell’apposita tab. “Economie” presente all’interno della sezione “Gestione Fonti”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Erogazioni finanziarie a favore dei Soggetti attuatori beneficiari del contributo “piccole opere”

Il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’interno, con comunicato del 7 giugno, informa che in data 6 giugno 2023 si è provveduto ad erogare, per le piccole opere, risorse pari ad euro 34.508.967,70 per n.1057 enti.

I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. Si rammenta ai soggetti attuatori che, per ottenere l’erogazione delle ulteriori risorse, debbono presentare l’apposito rendiconto, attraverso il sistema di monitoraggio ReGiS, secondo le indicazioni contenute nel Manuale d’istruzione per i Soggetti Attuatori -piccole opere- del 22 novembre 2022, che sarà oggetto di prossimo aggiornamento a seguito delle predette intervenute modifiche.

 

La redazione PERK SOLUTION

Modalità operative di erogazione delle risorse PNRR

La RGS ha emanato la Circolare n. 29 del 26/7/2022 con la quale vengono comunicate le modalità operative attraverso cui si procederà ai trasferimenti delle risorse finanziarie allocate nei citati conti correnti NGEU aperti presso la tesoreria statale in favore delle Amministrazioni titolari delle misure e, laddove previsto, degli Organismi responsabili dell’attuazione dei singoli interventi. La circolare riguarda esclusivamente la gestione delle risorse relative al PNRR giacenti nei conti correnti di tesoreria statale NGEU e non anche le rimanenti risorse destinate a finanziare interventi del PNRR ma allocate nel bilancio dello Stato che invece seguono le procedure ordinarie di gestione finanziaria e contabile attraverso i capitoli di bilancio/fondo sviluppo e coesione. Individua i soggetti coinvolti nel processo di gestione delle risorse finanziarie PNRR ovvero: il Servizio Centrale per il PNRR, le Amministrazioni centrali titolari delle misure e i Soggetti attuatori.

Il documento descrive le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, ai sensi del Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 ottobre 2021, distinte in:

  • anticipazione iniziale, finalizzata a consentire l’avvio delle attività di realizzazione degli interventi ed erogata generalmente fino ad un massimo del 10 per cento dell’importo assegnato;
  • pagamenti intermedi, finalizzati a rimborsare le spese effettivamente sostenute e rendicontate, erogati fino al raggiungimento (compresa l’anticipazione erogata) del 90 per cento dell’importo della misura PNRR;
  • il saldo, nella misura del 10 per cento dell’importo della misura PNRR, erogato sulla base della presentazione della richiesta di pagamento finale attestante la conclusione dell’intervento o la messa in opera della riforma, nonché il raggiungimento dei relativi Milestone e Target, in coerenza con le risultanze del sistema REGIS.

Un paragrafo del suddetto manuale è dedicato agli enti territoriali, soggetti attuatori di interventi PNRR, tenuti al rispetto del titolo I, del decreto-legislativo n. 118/2011, per i quali sono riportate le principali modalità di contabilizzazione delle risorse relative al PNRR. In quanto soggetti attuatori, quindi, gli enti locali sono responsabili dell’attuazione dei singoli Progetti, sulla base degli specifici criteri e modalità stabiliti nei provvedimenti di assegnazione delle risorse. Sono responsabili dell’avvio, dell’attuazione e della funzionalità dei singoli progetti, della regolarità delle procedure e delle spese rendicontate nonché del monitoraggio circa il conseguimento dei valori definiti per gli indicatori associati ai propri progetti.
Gli enti assicurano che gli atti, i contratti e i provvedimenti di spesa adottati per l’attuazione degli interventi del PNRR siano sottoposti ai controlli ordinari di legalità e ai controlli amministrativo-contabili previsti dalla legislazione nazionale applicabile. Assicurano, altresì, la completa tracciabilità delle operazioni e la tenuta di una apposita codificazione contabile per l’utilizzo delle risorse PNRR e provvedono a conservare tutti gli atti e la documentazione giustificativa su supporti informativi adeguati, rendendoli disponibili per lo svolgimento delle attività di controllo e di audit da parte degli organi competenti.

In allegato alla circolare è anche riportato il manuale delle procedure finanziarie PNRR che evidenzia le attività amministrative, procedurali e informatiche necessarie per l’attivazione finanziaria degli interventi del Piano.

 

La redazione PERK SOLUTION