INPS: Carta a sostegno dei nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità

Con il Messaggio n. 2519 del 01-09-2025, l’INPS fornisce indicazioni operativa per l’accesso alla misura di sostegno “Carta Dedicata a te” per l’anno 2025 – destinata ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità come previsto dal decreto interministeriale del 30 luglio 2025 pubblicato nella GU del 12 agosto scorso –  nonché per la gestione degli elenchi da parte degli operatori abilitati dei Comuni.

Con la legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 450, L. 197/2022) è stato istituito presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il Fondo per l’acquisto di beni alimentari e carburanti destinato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro. Per il 2025, la dotazione del Fondo è stata incrementata di 500 milioni di euro (art. 1, comma 103, L. 207/2024), destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esplicita esclusione delle bevande alcoliche. Il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto 2025 ha definito le modalità operative della misura, nota come “Carta Dedicata a Te 2025”, rivolta ai nuclei familiari in stato di bisogno.

I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei in cui, alla stessa data, vi sia almeno un componente che percepisca:

  • misure di sostegno al reddito o inclusione sociale (es. Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, altri sussidi nazionali, regionali o comunali);
  • prestazioni di sostegno alla disoccupazione o all’integrazione salariale (es. NASpI, DIS-COLL, mobilità, CIG, fondi di solidarietà).

L’INPS entro l’11 settembre 2025 mette a disposizione dei Comuni, tramite applicativo web, le liste dei beneficiari, elaborate sulla base di criteri di priorità:

  1. Nuclei con almeno tre componenti e un figlio nato entro il 31 dicembre 2011, ordinati per ISEE crescente.
  2. Nuclei con almeno tre componenti e un figlio nato entro il 31 dicembre 2007, ordinati per ISEE crescente.
  3. Nuclei con almeno tre componenti, ordinati per ISEE crescente.

I Comuni, entro 30 giorni, devono:

  • verificare la residenza effettiva dei nuclei;
  • accertare eventuali incompatibilità con altre misure locali;
  • consolidare gli elenchi attraverso la piattaforma informatica.

Una volta consolidati, gli elenchi vengono resi definitivi dall’INPS e trasmessi a Poste Italiane per la messa a disposizione delle carte. I Comuni, infine, pubblicano sul proprio sito istituzionale l’elenco dei beneficiari e inviano comunicazioni individuali con le istruzioni per il ritiro. La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro.

La redazione PERK SOLUTION