PNRR scuole nuove: Avviso pubblico per affitti e noleggi per Comuni e Comuni e Città Metropolitane beneficiari

l Ministero dell’Istruzione (MIM) ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di interesse ai fini dell’assegnazione, nei limiti delle risorse che si renderanno disponibili, di contributi per la locazione di immobili o per il noleggio di strutture modulari temporanee ad uso scolastico a favore degli enti locali, soggetti attuatori della Missione 2 – Componente 3 – Investimento 1.1 “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” del PNRR, finanziato dall’Unione europea –Next Generation EU, al fine di favorire la continuità didattica e il raggiungimento del target connesso al suddetto Investimento 1.1, ai sensi dell’articolo 1, comma 158, della legge 13 luglio 2015, n. 107, come modificato dall’art. 14, comma 9, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

Gli enti locali interessati possono presentare la propria manifestazione di interesse mediante la compilazione dell’Allegato 1 “Manifestazione di interesse” al presente avviso e al successivo caricamento nell’applicativo Avvio progetto e Accordo di concessione del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito, accessibile dal link https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuove-scuole/ dalle ore 10.00 del giorno 1° settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 10 settembre 2025.

Ciascun ente locale può presentare una sola manifestazione di interesse, nella quale richiedere, in base alle proprie esigenze, un contributo finanziario per spese di locazione e/o noleggio riferite all’anno scolastico 2024-2025, se non già richieste, e all’anno scolastico 2025-2026. È ovviamente ammessa la presentazione della manifestazione di interesse riferita anche a una sola annualità. Le manifestazioni di interesse riferite all’anno scolastico 2025-2026, devono essere corredate, laddove disponibili, da preventivi o contratti. Tali documenti devono essere comunque posseduti, al più tardi, al momento dell’approvazione della graduatoria, ai fini della successiva assunzione dell’impegno di spesa.

Per quanto riguarda, invece, le spese già sostenute per l’anno scolastico 2024-2025, la manifestazione di interesse dovrà essere corredata della documentazione attestante un’obbligazione giuridicamente perfezionata, quale un contratto sottoscritto ovvero una determina di impegno. Sono ammesse esclusivamente le spese per canoni di locazione e/o noleggio, strettamente legati agli edifici scolastici oggetto di intervento nell’ambito della Missione 2 – Componente 3 – Investimento 1.1 “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Per le locazioni possono essere ammesse anche le spese di conduzione, ove strettamente necessarie e debitamente documentate. Per i noleggi sono ammesse solo spese di installazione e le eventuali opere strettamente necessarie, purché adeguatamente motivate e debitamente documentate.

 

La redazione PERK SOLUTION

Anci, Avviso Dipartimento Famiglia per finanziare iniziative dei Comuni

Anci informa che il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato un Avviso pubblico con modalità “a sportello”, rivolto ai Comuni (esclusi quelli delle Province Autonome di Trento e Bolzano) per finanziare con un importo complessivo di 3 mln di euro per il 2025 progetti educativi e ricreativi destinati ai minori, come previsto dall’art. 1, comma 213 della L. 2024, n. 207 (Legge Bilancio).
I Comuni potranno presentare domanda di finanziamento tramite PEC, tra le ore 10:00 del 1° settembre 2025 e le ore 18:00 del 2 settembre 2025, utilizzando esclusivamente il Modello 1, all’indirizzo di posta elettronica certificata relativo alla regione di appartenenza, come indicato nella  tabella dell’Avviso (art. 5). Saranno prese in considerazione le prime quattro domande in ordine di tempo presentate da parte dei comuni di  ciascuna  regione (artt. 4 e 5 dell’Avviso).
I Comuni,  che  saranno finanziati per  un  importo  pari  a euro 39.473,00, potranno attuare iniziative rientranti in almeno due delle aree di intervento (art. 2 Avviso), entro 12 mesi dalla comunicazione di avvio al Dipartimento dell’Avviso.
A seguito dell’istruttoria, il Dipartimento pubblicherà, sul proprio sito l’elenco provvisorio, suddiviso per  regioni, con le prime quattro domande pervenute al Dipartimento, secondo l’ordine cronologico di invio. I Comuni, a far data dalla pubblicazione dell’elenco, avranno a disposizione dieci giorni per eventuali segnalazioni. Successivamente sarà pubblicato l’elenco definitivo dei comuni ammessi al finanziamento.
Tutta la documentazione compresa quella relativa alla rendicontazione è pubblicata sul sito del Dipartimento: http://famiglia.governo.it – sezione “Avvisi e Bandi”.

 

La redazione PERK SOLUTION

Pubblicato l’Avviso per il rafforzamento della rete dei centri per la famiglia

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico, a cui è allegato il format da sottoscrivere, rivolto ai Comuni italiani (esclusi quelli delle Province Autonome di Trento e Bolzano) per il finanziamento di iniziative educative e ricreative destinate ai minori. L’iniziativa, prevista dall’art. 1, comma 213, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), mette a disposizione un plafond complessivo di 3 milioni di euro per l’anno 2025.

L’Avviso pubblicato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia mira a:

  • Istituire nuovi Centri per la famiglia
  • Potenziarne e diffonderne la presenza in modo omogeneo sul territorio nazionale
  • Organizzarli in rete, per garantire un servizio più esteso e capillare
  • Definirne funzioni e professionalità, con figure appositamente formate

Obiettivo: trasformare i Centri in luoghi di ascolto e sostegno concreto alla maternità, alla paternità e alla crescita armoniosa dei minori, in un’ottica di prevenzione, protezione e promozione del benessere familiare.

I Comuni potranno presentare domanda di finanziamento tramite PEC, tra le ore 10:00 del 1° settembre 2025 e le ore 18:00 del 2 settembre 2025, all’indirizzo di posta elettronica certificata relativo alla regione di appartenenza, come indicato nella  tabella dell’Avviso (art. 5). Saranno prese in considerazione le prime quattro domande in ordine di tempo presentate da parte dei comuni di  ciascuna  regione (artt. 4 e 5 dell’Avviso).
I Comuni,  che  saranno finanziati per  un  importo  pari  a euro 39.473,00, potranno attuare iniziative rientranti in almeno due delle aree di intervento (art. 2 Avviso), entro 12 mesi dalla comunicazione di avvio al Dipartimento dell’Avviso.
A seguito dell’istruttoria, il Dipartimento pubblicherà, sul proprio sito l’elenco provvisorio, suddiviso per  regioni, con le prime quattro domande pervenute al Dipartimento, secondo l’ordine cronologico di invio. I Comuni, a far data dalla pubblicazione dell’elenco, avranno a disposizione dieci giorni per eventuali segnalazioni. Successivamente sarà pubblicato l’elenco definitivo dei comuni ammessi al finanziamento.

La redazione PERK SOLUTION

Ministero Istruzione, pubblicato bando riqualificazione e messa in sicurezza palestre scolastiche

È stato pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito un Avviso pubblico per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche con una dotazione pari a euro 76.534.114,19. Gli interventi sono finalizzati al miglioramento della parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili (FESR), in attuazione del regolamento (UE) n. 2021/1060. L’Azione è volta a favorire il tempo pieno per territori scolastici con situazioni più critiche delle regioni c.d. “meno sviluppate”. Si prevede, in particolare, l’ammodernamento delle palestre esistenti, la messa in sicurezza di spazi esistenti o la riconversione di spazi inutilizzati da adibire a palestra o attività ludiche, la riqualificazione di spazi esterni dedicati all’attività sportiva.

Sono ammessi a partecipare al presente avviso tutti gli enti locali, con riferimento a uno o più edifici pubblici adibiti ad uso scolastico statale di cui sono proprietari o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23, delle Regioni c.d. “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e che risultino presenti, alla data di scadenza del presente avviso, nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).

La Piattaforma per la presentazione delle proposte progettuali sarà aperta dalle ore 11.00 del prossimo 9 giugno 2025 e fino alle ore 18.00 del giorno 5 luglio 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION

Nuovo Avviso PNRR per l’aggiornamento dei numeri civici dei Comuni

Su PA digitale 2026 è stato infatti pubblicato un nuovo Avviso dedicato ai Comuni: 56 milioni di euro per l’aggiornamento di ANNCSU, l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane. Si tratta dell’archivio informatizzato contenente gli stradari ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani realizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate.

Risorse che il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione degli enti tramite la Misura 1.3.1 della Missione 1 Componente 1 del PNRR dedicata alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND).

Lo scopo dell’Avviso è quello di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. I dati presenti ad oggi su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso.

Grazie all’Avviso i Comuni potranno quindi verificare ed eventualmente integrare l’attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati. Per farlo potranno candidarsi su PA digitale 2026 fino al 15 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.

 

La redazione PERK SOLUTION

PA Digitale 2026: Nuovo Avviso Misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)”

È stato pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale il nuovo Avviso Pubblico Misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)”, rivolto ai Comuni per l’adeguamento alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità delle proprie componenti informatiche Enti Terzi per la gestione delle pratiche provenienti dagli sportelli unici per le attività produttive (SUAP), per la presentazione di domande di partecipazione a valere sulle risorse PNRR.

La dotazione finanziaria del presente Avviso è pari a euro 30.000.000,00 (trentamilioni/00) individuata a valere sulle risorse di cui alla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 1 “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA”. Il singolo Soggetto attuatore proponente, come sopra individuato, potrà presentare una sola domanda di partecipazione.

La domanda di candidatura al presente Avviso può essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 7 marzo 2025, esclusivamente online sulla piattaforma all’indirizzo https://PAdigi-tale2026.gov.it., accedendo all’area riservata e previa autenticazione tramite identità digitale. Alla fine della procedura di candidatura, il sistema permette di creare la domanda di partecipazione . Alla PEC scelta in fase di primo accesso, l’ente riceverà una ricevuta di trasmissione.

Progetto “Bici in Comune”, aperta la procedura di candidatura per i Comuni

“Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

Il progetto, che prevede una dotazione finanziaria netta di 12.600.000 euro, si rivolge a tutti i Comuni italiani e si muove lungo quattro direttrici: la diffusione della cultura ciclistica per favorire l’adozione della bici come alternativa ecologica ai mezzi tradizionali, lo sviluppo e la riqualificazione delle infrastrutture ciclabili, la promozione del cicloturismo per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, l’organizzazione di eventi anche non agonistici con la partecipazione attiva dei cittadini.

Ogni Comune potrà richiedere un contributo massimo erogabile relativo al numero di abitanti. Per i Comuni fino a 5mila abitanti, il contributo massimo sarà di 50mila euro, che sale sino a 80mila per le realtà sino a 50mila abitanti. Per i Comuni sino a 300mila abitanti il finanziamento massimo sarà di 113mila euro che arriva a 150mila per le Città con più di 300mila abitanti.

Tutti i Comuni italiani interessati a partecipare al progetto possono presentare la propria candidatura esclusivamente attraverso la Piattaforma di Sport e Salute, a partire dalle ore 12:00 del 7 novembre 2024 fino alle ore 12:00 del 13 gennaio 2025.

Allegati:

AVVISO PUBBLICO
GUIDA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

 

 

La redazione PERK SOLUTION

Pubblicato l’Avviso 2024 per la selezione di Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso Pubblico che definisce, così come previsto dal DPCM 11 aprile 2024, i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle richieste di contributo, a copertura parziale delle spese necessarie per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale. Le risorse per l’anno 2024 ammontano a € 5.660.750,00.

Possono fare domanda di accesso al contributo le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) in forma singola ovvero in forma associata, iscritte al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche, i Comitati organizzatori regolarmente costituiti, le Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, le Discipline sportive associate e paralimpiche, gli Enti di promozione sportiva e gli Enti e/o società pubbliche o private, purché abbiano un titolo di esclusività nella organizzazione e/o realizzazione dell’evento per il quale viene richiesto il contributo.

Gli eventi sportivi oggetto di richiesta del contributo devono essere riconosciuti dalle Federazioni sportive, anche internazionali, dalle Discipline sportive associate o da Enti di promozione sportiva di riferimento e avere un rilievo internazionale o nazionale, con assegnazione di titoli riconosciuti dalle stesse Federazioni di riferimento, nonché dalle Discipline associate e dagli Enti di promozione sportiva.

Le proposte progettuali dovranno specificare i seguenti elementi:

  • pregio internazionale – o nazionale in caso di eventi sportivi femminili – in relazione alle finalità di valorizzazione dell’immagine dell’Italia nel contesto internazionale e di diffusione della pratica sportiva e della cultura dello sport;
  • impatto sull’economia e sulle comunità dei territori coinvolti e potenziali benefici e ricadute positive per il Paese;
  • coinvolgimento di soggetti a rischio di esclusione sociale o povertà e fasce più vulnerabili della popolazione (es. persone con disabilità, minorenni, anziani);
  • attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica;
  • adozione di specifiche misure o interventi finalizzati a mitigare o ridurre l’impatto dell’evento sull’ambiente;
  • capacità diffusiva dell’evento tramite campagne di promozione e comunicazione, anche attraverso l’utilizzo di social media.

L’accesso alla Piattaforma informatica dedicata, consentito a partire dalle ore 14:00 del 26 aprile 2024, potrà avvenire esclusivamente tramite SPID del legale rappresentante. Le richieste di contributo dovranno essere caricate, a pena di irricevibilità, almeno 20 giorni prima della data dell’inizio dell’evento e comunque entro e non oltre il 15 dicembre 2024.

 

La redazione PERK SOLUTION

 

 

 

Prevenzione del rischio sismico: Pubblicato l’Avviso per il finanziamento di interventi nelle isole minori

Pubblicato nella G.U. n. 18 del 23-01-2024 il comunicato del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo all’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali da ammettere a successiva procedura di valutazione finalizzata al finanziamento di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubblici insistenti sul territorio delle «Isole minori», con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro.

Al fine di rafforzare la politica nazionale per la promozione della sicurezza a fronte di rischi naturali e, al contempo, rivolgere un’attenzione particolare ai territori insulari che presentano gravi e permanenti svantaggi, il Dipartimento Casa Italia, su indicazione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare ha predisposto un Avviso pubblico finalizzato a raccogliere e selezionare manifestazioni di interesse da parte di Regioni ed Enti locali, recanti proposte progettuali di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture pubblici, insistenti sui territori delle Isole minori.

A questa prima fase seguirà una seconda, in cui le manifestazioni di interesse valutate positivamente saranno ammesse ad una successiva procedura di valutazione indetta con apposito Avviso pubblico che definirà i termini e le modalità per la presentazione dei relativi progetti al fine di accedere al finanziamento. Gli enti interessati potranno presentare le manifestazioni di interesse – secondo le modalità presenti nella pagina dell’avviso – entro le ore 23:59 del giorno 29 febbraio 2024. Il Dipartimento garantirà supporto e assistenza tramite la mail dedicata: avvisoisoleminori@governo.it a cui gli enti interessati potranno richiedere informazioni.

Allegati:

 

La redazione PERK SOLUTION

Dal MASE 5,5 milioni di euro per attuare la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso pubblico rivolto a Regioni, Province autonome e Città metropolitane per la presentazione di manifestazioni di interesse per attività in materia di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Questo nuovo Avviso si sviluppa in continuità con i precedenti (prot. n. 211 del 09/07/2018 e prot. n. 334 del 26/07/2019 rivolti a Regioni e Province autonome; prot. n. 334 del 26/07/2019 rivolto alle Città metropolitane). Fa seguito, inoltre all’approvazione del Programma di utilizzazione del fondo per misure ed interventi di promozione dello sviluppo sostenibile – art. 109 comma 1 legge 23 dicembre 2000, n. 388 – Capitolo di bilancio 7953 (Delibera n. 22 del 20/07/2023), nonché alla recente approvazione del documento di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Delibera CITE 18/09/2023).

L’obiettivo dell’Avviso è quello di dare nuovo impulso al processo di declinazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, in linea con il quadro normativo nazionale e con il quadro strategico europeo e internazionale, nonché supportare la piena attuazione delle tre direttrici di azione dei Vettori di sostenibilità, le cosiddette “condizioni abilitanti” per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello nazionale e territoriale: Coerenza delle Politiche per lo sviluppo sostenibile; Cultura per la sostenibilità; Partecipazione per lo sviluppo sostenibile.

Allegati:

 

La redazione PERK SOLUTION