Intesa in Conferenza Stato-Città sul riparto del fondo speciale asili nido e trasporto alunni con disabilità

La Conferenza Stato Città, nella seduta del 18 dicembre 2024, ha sancito l’intesa sui decreti e relativi elenchi dei comuni beneficiari del riparto 2025 del contributo ai Comuni pari a 300 milioni per incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia (vedi il decreto) e del contributo di 100 milioni per l’incremento del trasporto degli studenti con disabilità (vedi il decreto), nonché degli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio, stabilite previa proposta della Commissione fabbisogni standard.

A partire dal 2025, le risorse saranno stanziate come quote del nuovo Fondo Speciale per l’Equità del Livello dei Servizi (FELS), previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 a seguito della sentenza della Corte Costituzione 14 aprile 2023, n. 71.

Allegati:
Riparto Nido 2025
Nota metodologica Nido 2025
Riparto Trasporto alunni con disabilità 2025
Nota metodologica Trasporto alunni con disabilità 2025

 

La redazione PERK SOLUTION

Pubblicato il censimento 2023 del personale degli enti locali

Si è concluso il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, curato annualmente dal dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – direzione centrale per le Autonomie, con il supporto della direzione centrale per i Servizi Elettorali. La pubblicazione include i principali dati relativi alla situazione occupazionale rilevata al 31 dicembre 2023.

Nella prima parte vengono illustrati i riferimenti normativi che regolano il rapporto di lavoro negli enti locali, con particolare attenzione alle disposizioni applicabili a quelli in condizioni di dissesto, riequilibrio finanziario pluriennale o con deficit strutturali. Vengono evidenziati inoltre i criteri per determinare il budget destinato alle nuove assunzioni, alla luce dei vincoli normativi. Nelle note dei singoli capitoli vengono richiamati gli aggiornamenti legislativi fino a novembre dell’anno in corso.

Nel 2023, il 91% degli enti locali ha dichiarato di aver rispettato l’equilibrio di bilancio. Si è registrato un lieve decremento del personale in servizio a tempo indeterminato (-0,09%) e di quello a tempo determinato (-10%), mentre il numero di dirigenti in servizio è aumentato (+4,6%). In questa fascia professionale si registra un numero di uomini pari a. 2.742 e di donne pari a 1.630. Infine, il 12,75% del personale ha svolto la propria attività in modalità di lavoro agile.

 

La redazione PERK SOLUTION

Isole minori: un bando per potenziare infrastrutture e sicurezza

È stato pubblicato un nuovo Avviso dedicato ai territori delle isole minori marine, finalizzato alla selezione di proposte di interventi di prevenzione del rischio sismico concernenti le infrastrutture e rivolto a Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità isolane e di arcipelago. Il nuovo Avviso mira a incentivare gli interventi per le infrastrutture ubicate nelle isole minori marine, al fine di accrescerne la sicurezza e la funzionalità nell’eventualità del verificarsi di eventi sismici.

Il territorio delle “Isole minori marine”, per le sue caratteristiche presenta obiettive difficoltà di accessibilità fisica al verificarsi di eventi calamitosi. La stessa Costituzione all’articolo 119 riconosce le peculiarità delle Isole e la promozione di misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. Per questi motivi, le “Isole minori marine” sono individuate come beneficiarie di specifici finanziamenti volti a migliorare l’accessibilità e la resilienza degli approdi e delle elisuperfici; infrastrutture che assumono una valenza strategica durante gli eventi sismici, in quanto funzionali ad assicurare l’arrivo tempestivo di soccorsi, il necessario approvvigionamento della popolazione e l’evacuazione della stessa, a tutela della popolazione intera.

L’iniziativa è coerente con le finalità del precedente Avviso del 22 gennaio 2024, nell’ambito del quale è emerso un ampio fabbisogno di intervento per le infrastrutture delle isole minori marine. Le proposte di intervento da selezionare riguardano approdi ed elisuperfici, infrastrutture strategiche per garantire l’efficace gestione delle emergenze e la sicurezza della popolazione in caso di eventi sismici. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 30 milioni di euro. Per ciascuna delle isole indicate nell’Avviso possono essere presentati più progetti e l’importo massimo del finanziamento concedibile per ciascuna di esse è pari a 5 milioni di euro.

La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo casaitalia@pec.governo.it entro il 7 febbraio 2025.

 

La redazione PERK SOLUTION